Casa di reclusione di Rebibbia

Scheda aggiornata il 18 giugn2024

Capienza e Presenze
  • Capienza regolamentare: 445
  • Presenze effettive: 281
  • Uomini: 32
  • Donne: 
  • Stranieri:

Ubicazione e Caratteristiche

Ubicazione
Via Bartolo Longo n. 72 – 00156 Roma
Tel. 06 415201
cr.roma@giustizia.it
cr.roma@giustiziacert.it

Caratteristiche
Istituto costruito negli anni ’30, a regime di custodia aperta.
Sono presenti detenuti appartenenti a diversi circuiti penitenziari: detenuti comuni di media sicurezza in esecuzione di condanna definitiva, detenuti “minorati psichici” (art. 65 Op), collaboratori di giustizia.

Servizio trasporto urbano/extraurbano

Linea Atac 311 ogni ora circa dalla Metro B Rebibbia.

È ritenuto utile per i familiari dei detenuti e gli operatori dei quattro istituti un aumento delle corse ed una migliore segnalazione della destinazione presso la stazione della metropolitana, a favore di quanti non conoscono il plesso penitenziario

Articolazione interna

Sezioni

L’Istituto si articola in 3 padiglioni detentivi, ciascuno dei quali suddiviso verticalmente in due sezioni per un totale di 6 sezioni:

  • Sezione 1^, destinata a detenuti comuni di media sicurezza, ristrutturazione in via di completamento per il solo primo piano;
  • Sezione 2^, detenuti comuni di media sicurezza, unica sezione in uso ristrutturata di recente;
  • Sezione 3^, detenuti comuni di media sicurezza;
  • Sezione 3^ primo piano, detenuti minorati psichici
  • Sezione 4^, per collaboratori di giustizia
  • Sezione 5^, detenuti comuni di media sicurezza
  • Sezione 6^, detenuti “Nuovi Giunti”

Le camere dell’Istituto in prevalenza singole, sono 207, hanno tutte water e lavabo a vista, tranne quelle della II sezione che è stata ristrutturata; le multiple, per lo più da due posti letto, sono 61; quelle della II sezione sono con servizi separati, le rimanenti hanno invece i servizi a vista. Sono stati ultimati i lavori di ristrutturazione di un piano della 1^ Sezione, sono necessari solo alcuni lavori di completamento. Presso ogni piano di ciascuna sezione è presente una grande sala per la socialità e le attività in comune.

Palestra

una palestra attrezzata presso la sezione collaboratori di giustizia;
una zona attrezzata a palestra all’esterno, nel cortile passeggi, coperta, per i detenuti comuni.

Teatro

Presente, recentemente ristrutturato. Sono stati completati i lavori di climatizzazione dello stesso, con finanziamento della Regione Lazio, e sono riprese le rappresentazioni e le altre attività in comune

 

Amministrazione

Direttrice:

Dott.ssa Maria Donata Iannantuono – Dal 10 giugno trasferita al Nuovo Complesso Reggente attuale: Dott.ssa Rosa Musicco
Vicedirettori: Attualmente Direttrice reggente Dott.ssa Rosa Musicco

Area giuridico pedagogica

Responsabile area educativa: dott.ssa Sara Macchia.

8 FGP previsti da pianta organica, 6 effettivi compreso il Capo Area.

Un funzionario psicologo di ruolo ed un funzionario Mediatore culturale di ruolo distaccata da altra Sede.

Due esperte psicologhe ed una mediatrice culturale ex art. 80 O.P.

Area amministrativa

29 previsti – 22 effettivi

 

Polizia penitenziaria

Comandante: Dirigente di P.P. Lucia Di Gioia
Vice Comandante: Si
Numero personale custodia: 189 previsti –  167 Amministrati di cui  132 operativi  Gli effettivi in forza a giugno 2025: 110

 

Tribunale di Sorveglianza di Roma

Magistrati:

Dott.  Massimo DiLauro (detenuti A-L)

Dott.ssa Paola Cappelli (detenuti M – Z)

 

Uiepe di Roma

Ufficio di Roma

 

Rilevazioni

Edilizia Istituto
  • Sezioni chiuse: Sezione Polo Universitario
  • Sezioni chiuse/recupero: Sezione Polo Universitario. Problemi tecnici per il recupero strutturale;
  • Nuovi padiglioni:
  • Prefabbricati: Un prefabbricato in legno in area esterna all’Istituto per attesa colloqui operativo
Struttura delle camere di pernottamento della prima sezione, media sicurezza*
  • Presenza doccia: sala docce comune al piano, il primo piano, appena ristrutturato, è con i servizi in camera, ed ora conforme al nuovo regolamento di esecuzione d.p.r. 230/2000
  • Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): separati presso il primo piano, ristrutturato; a vista nei rimanenti piani della sezione, non utilizzati (in attesa di ristrutturazione);
  • Acqua calda: sì, nel piano ristrutturato;
  • Luce naturale/artificiale: si.
  • Ventilazione/areazione: si.
  • Riscaldamento: si.
  • Spazio minimo a disposizione per detenuto: come previsto da normativa.
  • Decoro: piano primo appena ristrutturato; rimanenti piani in attesa di ristrutturazione. Sezione non utilizzata.
  • Sale Culto: due comuni a tutte le sezioni.
  • Ministri Culto: diversi, comuni per tutte le sezioni.
  • Presenza medica e paramedica nelle 24 H: si
  • Area esterna:
    Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): quattro ore (sei nel periodo di vigenza dell’ora legale); regime aperto per 12 ore al giorno
    Attività area esterna:

    • sportiva: calcio, calciotto, tennis, pallacanestro, tennis da tavolo;
    • ricreativa: giochi da tavolo, bocce.

     

* in via di completamento, non ancora in uso

Struttura delle camere di pernottamento della seconda sezione, media sicurezza, detenuti presenti: 101
  • Presenza doccia: presenza docce all’interno della stanza di pernottamento in vano dedicato
  • Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): sì, separati a norma NRE, in camere tutte da due posti
  • Acqua calda: sì, solo per le docce.
  • Luce naturale/artificiale: sì.
  • Ventilazione/areazione: sì.
  • Riscaldamento: sì.
  • Spazio minimo a disposizione per detenuto: come previsto da normativa.
  • Decoro: ristrutturazione recente.
  • Sale Culto: due comuni a tutte le sezioni.
  • Ministri Culto: diversi comuni per tutte le sezioni.
  • Presenza medica e paramedica nelle 24 H:
  • Area esterna:
    Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): quattro ore (sei nel periodo di vigenza dell’ora legale); regime aperto per 12 ore al giorno
  • Attività area esterna:
    • sportiva: calcio, calciotto, tennis, pallacanestro, tennis da tavolo;
    • ricreativa: giochi da tavolo, bocce.
Struttura delle camere di pernottamento della terza sezione, media sicurezza, I^ piano (art. 111 comma 5, minorati psichici): 9- 2^ e 3^ piano: 37
  • Presenza doccia: sala docce comune al piano.
  • Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): a vista.
  • Acqua calda: sì, solo per le docce.
  • Luce naturale/artificiale: si.
  • Ventilazione/areazione: si.
  • Riscaldamento: si.
  • Spazio minimo a disposizione per detenuto: come previsto da normativa.
  • Decoro: da ristrutturare.
  • Sale Culto: due comuni a tutte le sezioni.
  • Ministri Culto: diversi, comuni per tutte le sezioni.
  • Presenza medica e paramedica nelle 24 H: si.
  • Area esterna:
    Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): quattro ore (sei nel periodo di vigenza dell’ora legale); regime aperto per 12 ore al giorno
    Attività area esterna:

    • sportiva: calcio, calciotto, tennis, pallacanestro, tennis da tavolo;
    • ricreativa: giochi da tavolo, bocce.
Struttura delle camere di pernottamento della quarta sezione, collaboratori di giustizia - Detenuti presenti: 35
  • Presenza doccia: sala docce comune al piano.
  • Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): a vista.
  • Acqua calda: sì, solo per le docce.
  • Luce naturale/artificiale: sì.
  • Ventilazione/areazione: sì.
  • Riscaldamento: sì.
  • Spazio minimo a disposizione per detenuto: come previsto dalla normativa.
  • Decoro: da ristrutturare.
  • Sale Culto: una.
  • Ministri Culto: diversi, comuni per tutte le sezioni.
  • Presenza medica e paramedica nelle 24 H:
  • Area esterna:
    Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): quattro ore al giorno, due in più con l’ora legale ; regime aperto per 12 ore
    Attività area esterna: Sportiva: calcio, calciotto, giochi da tavolo, bocce, calcio balilla.
Struttura delle camere di pernottamento della quinta sezione, detenuti presenti: 92
  • Presenza doccia: sala docce comune al piano.
  • Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): a vista.
  • Acqua calda: sì, solo per le docce.
  • Luce naturale/artificiale: sì.
  • Ventilazione/areazione: sì.
  • Riscaldamento: sì.
  • Spazio minimo a disposizione per detenuto: come previsto dalla normativa.
  • Decoro: necessità di ristrutturazione.
  • Sale Culto: due comuni a tutte le sezioni.
  • Ministri Culto: diversi, comuni per tutte le sezioni.
  • Presenza medica e paramedica nelle 24 H:
  • Area esterna:
    Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): Quattro ore e sei in estate; regime aperto per 12 ore al giorno
    Attività area esterna: Sportiva: calcio, calciotto, tennis, pallacanestro, tennis da tavolo, pallavolo e calciobalilla;
    ricreativa: giochi da tavolo nelle salette, bocce all’esterno.
Struttura delle camere di pernottamento della sesta sezione, detenuti art. 21 + lavoranti; detenuti presenti: 9
  • Presenza doccia: sala docce comune al piano.
  • Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): a vista.
  • Acqua calda: solo per le docce.
  • Luce naturale/artificiale: sì.
  • Ventilazione/areazione: sì.
  • Riscaldamento: sì.
  • Spazio minimo a disposizione per detenuto: come previsto da normativa.
  • Decoro: Ritinteggiate; necessitano comunque di interventi di ristrutturazione
  • Sale Culto: Cappella comune alle altre sezioni.
  • Ministri Culto: diversi, comuni per tutte le sezioni.
  • Presenza medica e paramedica nelle 24 H:
  • Area esterna:
    Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): quattro ore al giorno, sei con l’ora legale. regime ordinario per 12 ore al giorno.
    Attività area esterna: Fruizione per permanenza all’aperto trattandosi di detenuti che prestano attività lavorativa fuori dall’Istituto.
Circuiti di detenzione a trattamento intensificato
  • Svolgimento e durata dell’aria sez ordinarie: 9-11.00 – 13-15.00 – 15.18.00 aria estiva.
  • Svolgimento e durata delle ore di socialità e/o trattamentali: fSi apre alle 8.00 si chiude alle 21.00.
  • Modifiche/riduzioni eventuali ad aria o trattamento:
  • Stanze di socialità: Indicare: presenti
    se presenti: utilizzate secondo normativa? Si
    se utilizzate come stanze di pernottamento: NO.
Colloqui telefonici
  • Durata: Rispetto dei dieci minuti: si.
  • Numero colloqui settimanali: sei + quelli previsti per i figli.
  • Prenotazione: Tramite mail
Colloqui in presenza/videochiamate
  • Numero dei colloqui: sei.
  • Durata: un ora.
  • Prenotazione: Tramite mail.
  • Area verde: Campetto.
Colloqui terze persone
  • Consentiti: Si.
  • Autorizzazione: la direzione valuta ogni richiesta.
  • Autorizzazione 2: 
Colloqui riservati
  • Numero di richieste presentate: Nessuna.
  • Numero di reclami presentati: Nessuno.
  • Disponibilità: non ci sono spazi idonei.
Forniture
  • Materiale pulizia cella: fornitura secondo normativa ministeriale.
  • Prodotti igiene personale: fornitura offerta dal servizio di volontari o a carico dei detenuti.
  • Biancheria / Lenzuola: come da normativa.
  • Vitto differenziato: sì, su prescrizione sanitaria. Sono stati individuati con il coinvolgimento del sanitario /dietologa i “vitti speciali”.
Spazi dedicati alle relazioni con i familiari
  • Sala d’attesa per i familiari: esiste una sala d’accoglienza, però sottodimensionata;
    i familiari attendono all’esterno dell’Istituto, dove di recente sono stati completati i lavori per la creazione di uno spazio di attesa al coperto;
  • Presenza divisori: no
  • Area verde: presente, attrezzata con tavolini e gazebo. Video colloqui
  • Ludoteca: Si.
Attività trattamentali

Lavorative

  • Attività gestite dall’Amministrazione Penitenziaria per le seguenti mansioni: fabbro, scrivano, assistente alla persona in caso di necessità, addetto alle pulizie, addetto alla distribuzione pasti , MOF, addetto alla cucina, addetto azienda agricola, lavanderia, addetto alla distribuzione della spesa.
  • da soggetti esterni: Lavorazione infissi metallici (Cooperativa Panta Coop), due detenuti.

Scolastiche

  • C.P.A. un Alfabetizzazione;
  • C.P.A. una Scuola media inferiore;
  • quattro Istituti Scuola media Superiore: Istituto tecnico – economico
  • Istituto professionale – servizi commerciali- Istituto tecnico – agrario e Istituto Alberghiero
  • Studi universitari in collaborazione con Università Sapienza di Roma ; Roma 3; La Tuscia; indirizzi economico-statistico, giuridico, letterario, politico-sociale, DAMS

Formazione professionale

Vari corsi di formazione professionale e di orientamento al lavoro annualmente individuati ed inseriti nel Progetto d’Istituto

Sportive

Attività sportive svolte e condotte da personale qualificato :

  • Tennis
  • Tennis da tavolo
  • Calcio
  • Pallavolo
  • Ginnastica

Culturali/ricreative

  • laboratori teatrali
  • laboratori di scrittura creativa
  • redazione notiziario
  • varie attività culturali
  • incontri di buddismo
Connettività (rete internet)

Aule scolastiche: 

connessione: no

strumentazione (Pc, Lim, terminali, etc): si

Labortorii/o: 

connessione: no

strumentazione (Pc, Lim, terminali, etc): si

Biblioteca: 

connessione: no

strumentazione (Pc, Lim, terminali, etc): si

Teatro: 

connessione: no

strumentazione (Pc, Lim, terminali, etc): si

Ludoteca: non presente

Previdenza sociale e politiche del lavoro

Servizi per la richiesta di prestazioni assistenziali e previdenziali (specificare se presenti patronati/ CAF, altro):
Presente il patronato Acli che assicurava due presenze mensili nella giornata del lunedì.

Presenza di servizi e misure di politiche attive del lavoro (specificare se presenti Centri per l’impiego, COL o altro): Presenza di uno Sportello del Dipartimento Politiche Sociali del Comune di Roma  con cadenza settimanale.

Procedure per Rilascio/Rinnovo documento di identità: Il servizio è garantito in maniera continuativa dall’ufficio del Garante Comunale

Procedure per Accrediti Indennità / Accesso a Conti esterni: L’autentificazione delle firme sarà assicurata da un Funzionario dell’Ufficio Anagrafe a seguito di recente sottoscrizione di un protocollo tra Comune di Roma, Prap e Istituti penitenziari della città.

Area sanitaria

Presenza medica e paramedica nelle 24 H:

  • tre medici incaricati uno per 18 ore settimanali e due a 24 ore settimanali;
  • otto medici di guardia per 24 ore settimanali per 365 giorni;
  • 13 infermieri per 36 ore settimanali.

Omogeneità dei farmaci della struttura interna con i farmaci della farmacia della ASL di riferimento: garantita.

Presenza area medica specialistica:

  • due infettivologi per otto ore mensili;
  • Un odontoiatria per 12 ore mensili
  • Un oculista per otto ore mensili;
  • Un otorinolaringoiatra per otto ore mensili;
  • Un cardiologo per sei ore mensili;
  • Un diabetologo per sei ore mensili;
  • Un dermatologo per due ore mensili;
  • Servizio Dsm destinato ai detenuti minorati psichici: un medico; uno psicologo; un assistente sociale; cinque operatori del servizio civile; un tecnico della riabilitazione psichiatrica (attualmente in maternità e non sostituita).
  • Ecografista per 20 ore mensili.

SERD

  • 1 MEDICO tossicologo 18 ore settimanali
  • 2 psicologhe 20 ore settimanali (presenza 4 giorni a settimana a giorni alterni).

Segnalata la necessità della presenza degli specialisti pneumologo, urologo e andrologo, ortopedico e incremento assistenza specialistica del cardiologo e del dermatologo a fronte dell’età media e delle problematiche legate al genere dei detenuti presenti.

Fornitura Farmaci fascia C gratuiti: no.

Vitto Differenziato per Motivi Sanitari: garantito.

Tempo medio di attesa per visite specialistiche interne:

Da 1 a 2 mesi circa ma i tempi si allungano anche a sei mesi tenuto conto della gravità di molti casi trattati (specialmente anziani), inoltre persiste la incapacità del Nucleo cittadino di PP di farsi carico dei trasferimenti per le visite mediche. Pertanto la gestione delle urgenze spesso provoca l’aumento dei tempi di attesa

Adozione Carta dei servizi sanitari / diffusione tra i detenuti: adottata e messa al servizio della popolazione detenuta.

Connettività:

infermeria di reparto: si

Telemedicina: no

Rilevazioni ulteriori
  • Disponibilità economica destinata alla mercede dei detenuti: 810.000 euro, di cui 188.000 assegnati per progetti di lavoro professionale

Criticità

La scelta di creare un Polo universitario è ormai un impegno disatteso, malgrado la presenza di un discreto numero d’iscritti, grazie al lavoro svolto soprattutto dall’Università Roma Tre. Purtroppo, i lavori di ristrutturazione dell’ala addetta sono bloccati per l’impossibilità di procedere agli adeguamenti strutturali necessari, e in ogni caso la carenza del personale di polizia penitenziaria non avrebbe permesso di consentire una effettiva apertura. Al momento la palazzina è transennata per il pericolo dovuto alla caduta di calcinacci e porzioni di tetto.

La forte carenza del personale di polizia già da tempo impedisce un adeguato sostegno al trattamento.

Permane l’impossibilità di assicurare le giuste traduzioni per le visite mediche.

L’ufficio Matricola dell’Istituto lamenta il sovraccarico di lavoro dovuto alla gestione delle prenotazioni mediche, il doppio passaggio rende più pesante la gestione delle visite che spesso saltano e richiedono nuove richieste, inoltre per motivi di privacy non rientrerebbe nelle loro competenze.

I colloqui, secondo la direzione, sarebbero quelli consentiti dall’attuale normativa. Non risultano al momento segnalazioni in merito dei detenuti, tranne una notizia riportata ma non confermata di colloqui ridotti in diversi casi.