170 mila euro per interventi nelle case circondariali di Velletri e Latina
Il Garante Anastasìa: “Ancora un segno di attenzione della Regione Lazio alle condizioni di vita in carcere”
Il Garante Anastasìa: “Ancora un segno di attenzione della Regione Lazio alle condizioni di vita in carcere”
Garante, Prap e direzione Sanità sui due anni di emergenza Covid-19 nel Lazio
Non più l’isolamento della singola persona detenuta in ingresso, la prassi per la quarantena ora è il gruppo ristretto di cinque persone isolate per un massimo di cinque giorni
Si è appena concluso nella casa circondariale di Frosinone il ciclo di incontri di detenuti, per il trattamento degli autori di reati violenti
Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Garante dei detenuti, Prap e Università Sapienza, per consentire alle persone detenute di studiare e conseguire titoli di studio a livello universitario
La Giunta stanzia 550 mila euro per interventi strutturali negli istituti penitenziari del Lazio, così come prevede la legge 7/2007
Tre le persone positive. La Direzione regionale salute e integrazione socio sanitaria aggiorna le procedure di gestione e di sorveglianza negli istituti penitenziari del Lazio
Poco più di due euro per tre pasti al dì. Anastasìa: “E’ antica questione. I Garanti vigileranno”
I detenuti attori riflettono sui concetti di colpa, pena, pietas, speranza, liberazione, attraverso le visioni della Divina commedia di Dante
Rettore dell’Università della Tuscia, Provveditore dell’amministrazione penitenziaria e Garante dei detenuti sottoscrivono un apposito protocollo d’intesa