Casa circondariale di Frosinone

Scheda aggiornata ad aprile 2022

Totale detenuti: 521

Posti regolamentari: 513.

Stranieri 119.

Posti non disponibili 27.

Ubicazione e Caratteristiche

Ubicazione
Via Cerreto, 55  03100 Frosinone
Tel. 07758011
cc.frosinone@giustizia.it
cc.frosinone@giustiziacert.it

Caratteristiche
La struttura ospita detenuti comuni di media sicurezza e detenuti in regime di As 3.

Servizio trasporto urbano/extraurbano
Trasporto extra urbano Cotral a un chilometro circa.

 

 

Articolazione interna

Sezioni

14, divise in due edifici, uno più vecchio e uno di più recente costruzione.

Manca una sezione per i nuovi giunti. Nel vecchio edificio mancano aree per la socialità e le attività in comune.

Palestra

Dieci molto piccole e scarsamente attrezzate

Teatro

Una sala polifunzionale

Spazi dedicati all’attività esterna

Un campo sportivo, utilizzato per attività calcistica

 

Amministrazione

Direttore: Dott.ssa Teresa Mascolo

Vicedirettori: Dott.ssa Anna Del Villano; Dott.ssa Maria Antonietta Lauria

Area giuridico pedagogica

Otto educatori previsti, sei effettivi

Area amministrativa

30 Unità

 

Polizia penitenziaria

Comandante: Luigi Zannini Quirini
Unità di personale: La forza reale operativa del reparto di Polizia penitenziaria risulta essere di 195 unità. La pianta organica, di cui al Pcd 29/11/2017, prevede quattro commissari, 30 ispettori, 38 sovrintendenti e 224 agenti e assistenti.

 

Tribunale di sorveglianza Ufficio di Frosinone

Palazzo di Giustizia,  Via Fedele Calvosa, Frosinone
uffsorv.frosinone@giustizia.it
Tel: 0775 838053

 

Ufficio per l’esecuzione penale esterna (Uepe)

Ufficio territoriale di Frosinone:

 

Rilevazioni

Struttura delle camere di pernottamento nuovo padiglione
  • Presenza doccia: Presenti all’interno delle camere di pernottamento.
  • Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): Presenti e non a vista.
  • Acqua calda: Disponibile.
  • Luce naturale/artificiale: Adeguata.
  • Ventilazione/areazione: Sufficiente.
  • Riscaldamento: Adeguato.
  • Spazio minimo a disposizione per detenuto: Come previsto da normativa.
  • Stato delle camere di pernottamento:
    • Decoro: Buone condizioni.
    • Materiale pulizia cella: Fornitura disponibile solo per i lavoranti per la pulizia degli spazi comuni.
    • Prodotti igiene personale: Fornitura al primo ingresso gratuita per i detenuti meno abbienti.
Struttura delle camere di pernottamento vecchio padiglione
  • Presenza doccia: Assenti nelle camere di pernottamento. Sono presenti fatiscenti locali docce, con grave presenza di muffa.
  • Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): Presenti e non a vista.
  • Acqua calda: Disponibile.
  • Luce naturale/artificiale: Adeguata.
  • Ventilazione/areazione: Sufficiente.
  • Riscaldamento: I termosifoni sono insufficienti per l’ampiezza delle superfici da riscaldare.
  • Spazio minimo a disposizione per detenuto: Come previsto da normativa.
  • Stato delle camere di pernottamento:
    • Decoro: Condizioni insufficienti.
    • Materiale pulizia cella: Fornitura disponibile solo per i lavoranti per la pulizia degli spazi comuni.
    • Prodotti igiene personale: Fornitura al primo ingresso gratuita per i detenuti meno abbienti.
Area esterna
  • Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): Garantite le quattro ore di permanenza all’aria – due ore la mattina e due ore il pomeriggio.
  • Attività area esterna: Attività sportiva, calcio, Attività libera.
Spazi dedicati alle relazioni con i familiari
  • Sala d’attesa per i familiari: Non presente. Esiste uno spazio aperto con una tettoia di protezione.
  • Presenza divisori: Presenti.
  • Area verde: Non presente.
  • Ludoteca: Presente.
Diritti religiosi
  • Sale: Una cappella per rito cattolico. Per le altre confessioni, i detenuti si possono riunire nella saletta multiuso delle sezioni.
  • Ministri di culto: Cattolico, testimoni di Geova, raramente musulmano.
  • Vitto differenziato: Disponibile, su richiesta.
Attività trattamentali

Presenza piano trattamentale personale

Difficoltà nel rispetto dei tempi previsti dalla normativa, anche a causa della necessità di aspettare le relazioni degli uffici Uepe extra provinciali per la chiusura della sintesi.

Lavorative

Attività legate alla gestione dell’Istituto.

Scolastiche

Cpia 8 – educazione degli adulti

  • n.1 corso Livello pre A 1 (ex elementari) quattro detenuti comuni iscritti;
  • n.1 corso 1° periodo didattico (ex medie) cinque detenuti  comuni iscritti;
  • n.1 corso di 1° periodo didattico (ex medie) tre detenuti precauzionali iscritti;
  • n.1 corso di 1° periodo didattico (ex medie) quattro detenuti alta sicurezza iscritti (più altri nove che hanno presentato domanda e si deve vedere se è possibile inserirli rispettando il distanziamento)

Corsi universitari Roma Tre:

  • tre iscritti a Giurisprudenza;
  • un iscritto al Dams;
  • un iscritto a filosofia;
  • un iscritto a Scienze della comunicazione;
  • due iscritti a Scienze dell’educazione e della formazione;
  • due iscritti a Economia.

Università di Cassino:

  • tre iscritti a Scienze dell’educazione e della formazione;
  • un iscritto a ingegneria informatica.

Università Tor Vergata:

  • due iscritti a Lettere;
  • due iscritti a Scienze motorie (tutti e quattro intendono fare il passaggio a Cassino).

Formazione professionale

Realizzato il progetto “Fiorire nel Pensiero” organizzato dall’associazione l’Altro Diritto.

Un gruppo di detenuti della sezione alta sicurezza ha partecipato al laboratorio di Pratica filosofica, guidato dal prof. Domenico Morabito, mentre un gruppo di media sicurezza ha preso parte a quello di Scrittura creativa diretto dal docente Ivan Talarico.

Viene svolta l’attività “Laboratori Attivi”, che si propone di promuovere e coordinare dei laboratori, in cui sperimentare attività culturali, artistiche e ricreative che favoriscano relazioni positive nel contesto detentivo.

Sportive

Calcio

Culturali/ricreative

Attività saltuariamente organizzate dal servizio di volontari.

Previdenza sociale e politiche del lavoro
  • Procedure per Rilascio/Rinnovo documento di identità: Su richiesta di un delegato dell’istituto.
Area sanitaria

–             un medico incaricato;

–             sette medici di continuità assistenziale;

–             14 infermieri.

La mattina sono presenti un medico incaricato, un infermiere e la guardia medica esterna; nel pomeriggio solo la guardia medica esterna.

Garantita

–             Odontoiatra per otto ore settimanali

–             Oculista, dermatologo, diabetologo, urologo e pneumologo per quattro ore settimanali; psichiatra per tre/quattro ore settimanali

–             Cardiologo nominata, attualmente in maternità senza sostituzione

I tempi per le visite si sono accelerati notevolmente, ma rimangono di alcune settimane

Le visite esterne necessitano di tempi d’attesa, in alcuni casi di diversi mesi; in alcuni casi perfino di un anno.

A breve sarà attivato nuovamente il progetto della telemedicina che era stato sospeso a causa del Covid-19

NOTE

La Caritas svolge un ruolo fondamentale nell’aiutare i detenuti indigenti, consegnando indumenti e generi per l’igiene personale e dando sostegno economico a quelli privi di fondi, per poter riallacciare o mantenere i contatti telefonici con i familiari.

E’ molto attiva l’associazione no profit Oltre l’Occidente di Frosinone, impegnata sul territorio in progetti di integrazione dei migranti, nella lotta contro la povertà e nel campo della mediazione interculturale.