Scheda aggiornata il 31 marzo 2023
Capienza e Presenze
- Capienza regolamentare: 513
- Presenze effettive: 491
- Uomini:
- Donne:
- Stranieri: 184
Ubicazione e Caratteristiche
Ubicazione
Via Cerreto, 55 03100 Frosinone
Tel. 07758011
cc.frosinone@giustizia.it
cc.frosinone@giustiziacert.it
Caratteristiche
La struttura ospita detenuti comuni di media sicurezza e detenuti in regime di As 3.
Servizio trasporto urbano/extraurbano
Trasporto extra urbano Cotral a un chilometro circa.


Articolazione interna
Sezioni
14, divise in due edifici, uno più vecchio e uno di più recente costruzione.
Manca una sezione per i nuovi giunti. Nel vecchio edificio mancano aree per la socialità e le attività in comune.
Palestra
Dieci molto piccole e scarsamente attrezzate
Teatro
Una sala polifunzionale
Spazi dedicati all’attività esterna
Un campo sportivo, utilizzato per attività calcistica
Amministrazione
Direttore: Dott.ssa Teresa Mascolo
Vicedirettori: Dott.ssa Anna Del Villano; Dott.ssa Maria Antonietta Lauria
Area giuridico pedagogica
Otto educatori previsti, sei effettivi
Area amministrativa
30 Unità, ma 27 effettive
Polizia penitenziaria
Comandante: Dott. Rocco Elio Mare
Numero personale custodia: 296 previsti – 253 effettivi
Tribunale di sorveglianza Ufficio di Frosinone
Magistrati:
Dott.ssa Paola Astolfi
Ufficio per l’esecuzione penale esterna (Uepe)
Ufficio territoriale di Frosinone:
È aperto uno sportello, a cui si accede senza prenotazione tutte le mattine dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e il martedì e il giovedì anche dalle ore 14.30 alle 16.30.
Rilevazioni
Struttura delle camere di pernottamento nuovo padiglione
- Presenza doccia: presenti all’interno delle camere di pernottamento.
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): presenti e non a vista.
- Acqua calda: disponibile.
- Luce naturale/artificiale: adeguata.
- Ventilazione/areazione: sufficiente.
- Riscaldamento: adeguato.
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: come previsto da normativa.
- Stato delle camere di pernottamento:
- Decoro: buone condizioni.
- Materiale pulizia cella: fornitura disponibile solo per i lavoranti per la pulizia degli spazi comuni.
- Prodotti igiene personale: fornitura al primo ingresso gratuita per i detenuti meno abbienti.
Struttura delle camere di pernottamento vecchio padiglione
- Presenza doccia: assenti nelle camere di pernottamento. Sono presenti fatiscenti locali docce, con grave presenza di muffa.
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): presenti e non a vista.
- Acqua calda: disponibile.
- Luce naturale/artificiale: adeguata.
- Ventilazione/areazione: sufficiente.
- Riscaldamento: adeguato
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: come previsto da normativa.
- Stato delle camere di pernottamento:
- Decoro: condizioni insufficienti.
- Materiale pulizia cella: fornitura disponibile solo per i lavoranti per la pulizia degli spazi comuni.
- Prodotti igiene personale: fornitura al primo ingresso gratuita per i detenuti meno abbienti.
Area esterna
- Tempo permanenza area esterna (non meno di quattro ore al giorno): garantite le quattro ore di permanenza all’aria – due ore la mattina e due ore il pomeriggio.
- Attività area esterna: Attività sportiva, calcio, Attività libera.
Spazi dedicati alle relazioni con i familiari
- Sala d’attesa per i familiari: non presente. Esiste uno spazio aperto con una tettoia di protezione.
- Presenza divisori: non presenti.
- Area verde: non presente.
- Ludoteca: presente, ma non utilizzata a causa di mancanza di operatori.
Diritti religiosi
- Sale: una cappella per rito cattolico. Per le altre confessioni, i detenuti si possono riunire nella saletta multiuso delle sezioni.
- Ministri di culto: cattolico, testimoni di Geova, raramente musulmano.
- Vitto differenziato: disponibile, su richiesta.
Attività trattamentali
Presenza piano trattamentale personale
Difficoltà nel rispetto dei tempi previsti dalla normativa, anche a causa della necessità di aspettare le relazioni degli uffici Uepe extra provinciali per la chiusura della sintesi.
Lavorative
Attività legate alla gestione dell’Istituto.
Scolastiche
- alfabetizzazione;
- scuola primaria;
- scuola secondaria di primo livello;
- scuola secondaria di secondo livello: Istituto alberghiero e Istituto per geometri;
- università per la media e l’alta sicurezza.
Formazione professionale
Nell’ambito del Programma Operativo della Regione Lazio Fondo Sociale Europeo 2016-2020 si realizzerà il corso di formazione in Operatore delle strutture edili, con avvio nei primi mesi del 2019.
Sportive
Calcio
Culturali/ricreative
Non presenti, ad esclusione di attività saltuariamente organizzate dal servizio di volontari
Previdenza sociale e politiche del lavoro
- Servizi per la richiesta di prestazioni assistenziali e previdenziali (specificare se presenti patronati/ CAF, altro): non sono disponibili informazioni in merito.
- Presenza di servizi e misure di politiche attive del lavoro (specificare se presenti Centri per l’impiego, COL o altro): non sono disponibili informazioni in merito.
- Rilascio/rinnovo documento di identità: su richiesta di un delegato dell’istituto.
Connettività (rete internet)
Aule scolastiche:
- connessione: si
- strumentazione (Pc, Lim, terminali, etc):
Labortorii/o:
- connessione: si
- strumentazione (Pc, Lim, terminali, etc):
Biblioteca:
- connessione: si
- strumentazione (Pc, Lim, terminali, etc):
Teatro:
- connessione: si
- strumentazione (Pc, Lim, terminali, etc):
su_spoiler style=”fancy” icon=”folder-1″ title=”Emergenza Covid – 19“]
Colloqui in presenza: sei colloqui al mese, ripristino pre covid
Colloqui in videochiamata: le videochiamate sostituiscono i colloqui e pertanto corrispondono allo stesso numero dei colloqui. Le videochiamate hanno permesso a tanti detenuti di fare colloqui telefonici, che prima non avrebbero potuto fare
Assistenza sanitaria:
- Specificare eventuale fornitura di personale extra causa Covid, a partire dagli Oss, da quando a quando, come impiegati: normale personale assegnato
[/su_spoiler]
NOTE
E’ stato realizzato il progetto “Mettiamoci in gioco” di attività ricreative tenuto da Fgp.
Progetto “Emozioni” tenuto da Fgp e psicologa Asl.
Corso culturale “Introduzione allo studio della Filosofia e Storia” coordinato da Fgp e tenuto da un volontario ex art. 17 op.
Corsi scolastici: Corso italiano per stranieri ed ex licenza media-Cipia; corsi universitari con Univ. Tor Vergata, Roma tre, Cassino.
E’ stata realizzata la Festa della Musica organizzati dalla Banda giovanile di Ferentino e la banda dell’Esercito.
Fatta la partita con Papà e la partita di Solidarietà.
In relazione ai progetti psicologici sono da richiamare:
“Padri dentro”, “Sulla gestione della rabbia e dell’aggressività”, “Cambiamenti”.
Con fondi del PRAP destinati a progetti per detenuti maltrattati “Stigma e Pregiudizio” e “W.omen-Work on men”.
Sono stati realizzati incontri formativi o di sensibilizzazione della popolazione sul tema della raccolta differenziata dei rifiuti. Il giorno 11.12.2022 è stata realizzata la giornata ecologica per la pulizia del Parco Nazionale del Circeo e delle Spiagge di Sabaudia, con n. 12 detenuti del circuito medio sicurezza, accompagnamento di educatori, cappellano e polizia penitenziaria.
In merito alle attività trattamentali ma non realizzate, a causa della mancanza di fondi Prap vanno annoverate, vanno annoverate le Attività di formazione sul metodo teatrico e il Laboratorio Teatrale.