Ubicazione e Caratteristiche
Ubicazione
Via Maestri del Lavoro 3c – 02100 Rieti
Tel. 0746 221343
cc.rieti@giustizia.it
cc.rieti@giustiziacert.it
Caratteristiche
Struttura del 2009, ospita detenuti comuni di media sicurezza e sex offender.
Servizio trasporto urbano/extraurbano
Autobus linea urbana da p.zza Cavour


Articolazione interna
Sezioni
L’istituto si articola in due sezioni G destinate a detenuti comuni di media sicurezza e una sezione F destinata a detenuti sex offender.
Le due sezioni G comprendono 9 nove reparti detentivi su tre piani.
La sezione F è divisa su due piani
Palestra
Una a cui possono accedere solo i detenuti comuni.
Per i sex offenders non è previsto uno spazio attrezzato.
Teatro
Uno.
Spazi dedicati all’attività esterna
Due campi sportivi
Amministrazione
Direttore: Vera Poggetti
Area giuridico pedagogica
Tre funzionari giuridici pedagogici presenti. Cinque previsti nella pianta organica.
Area amministrativa
15 presenti
Polizia penitenziaria
Comandante: Noemi Gennari
Vice Comandante: Daniela Nobili
Unità di personale: 176 previsti, 113 presenti
UFFICIO DI SORVEGLIANZA PER LE CIRCOSCRIZIONI DEI TRIBUNALI DI VITERBO E RIETI
Palazzo di Giustizia – via Falcone e Borsellino – 01100 Viterbo (VT)
UIEPE ufficio di Viterbo
Via A. Gargana, 34/40 01100, Viterbo
Tel: 0761 – 32091
Mail: uepe.viterbo@giustizia.it
PEC: prot.uepe.viterbo@giustiziacert.it
C.F: 90123240567
Rilevazioni
Struttura delle camere di pernottamento reparto G1
- Presenza doccia: Presenti in tutte le camere di pernottamento, ad eccezione delle 9 camere per disabili dove invece è presente una vasca.
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): Presenti e non a vista
- Acqua calda: disponibile
- Luce naturale/artificiale: Non risulta alcun problema
- Ventilazione/areazione: Non risulta alcun problema
- Riscaldamento: Non risulta alcun problema
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: Come previsto da normativa
- Decoro: Non risultano pervenute segnalazioni da parte dei detenuti. La pulizia delle camere è affidata ai detenuti.
- Sale Culto: Una cappella per rito cattolico, 1 sala disponibile per la professione delle altre regioni
- Ministri Culto: Cattolico, Testimoni di Geova, Avventisti 7° giorno
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H:
- Un medico incaricato – al momento assente in attesa di sostituzione;
- 13 medici di guardia sulle 24 ore, presenza di 1 medico nelle ore notturne;
- Nove infermieri su due turni diurni; no infermiere notturno.
- Area esterna:
Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): dalle 9 alle 11 e dalle 13 alle 15.
Attività area esterna: attività sportiva
Struttura delle camere di pernottamento reparto G2
- Presenza doccia: Presenti in tutte le camere di pernottamento, ad eccezione delle 9 camere per disabili dove invece è presente una vasca.
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): Presenti e non a vista
- Acqua calda: disponibile
- Luce naturale/artificiale: Non risulta alcun problema
- Ventilazione/areazione: Non risulta alcun problema
- Riscaldamento: Non risulta alcun problema
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: Come previsto da normativa
- Decoro: Non risultano pervenute segnalazioni da parte dei detenuti. La pulizia delle camere è affidata ai detenuti.
- Sale Culto:
- Ministri Culto:
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H:
- Un medico incaricato – al momento assente in attesa di sostituzione;
- 13 medici di guardia sulle 24 ore, presenza di 1 medico nelle ore notturne;
- Nove infermieri su due turni diurni; no infermiere notturno.
- Area esterna:
Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): Garantite le quattro ore di permanenza
Attività area esterna: Attività sportiva
Struttura delle camere di pernottamento reparto F
- Presenza doccia: Presenti in tutte le camere di pernottamento, ad eccezione delle 9 camere per disabili dove invece è presente una vasca.
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): Presenti e non a vista
- Acqua calda: disponibile
- Luce naturale/artificiale: Non risulta alcun problema
- Ventilazione/areazione: Non risulta alcun problema
- Riscaldamento: Non risulta alcun problema
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: Come previsto da normativa
- Decoro: Non risultano pervenute segnalazioni da parte dei detenuti. La pulizia delle camere è affidata ai detenuti.
- Sale di culto: una chiesa cattolica, non sono presenti spazi assegnati ad altri culti
- Ministri di culto: un cappellano, ministri di altri culti accedono a richiesta dei detenuti.
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H:
- Area esterna:
Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno):
Attività area esterna:
Forniture
- Materiale pulizia cella: fornito all’ingresso e al bisogno
- Prodotti igiene personale: forniti all’ingresso e al bisogno
- Biancheria/lenzuola: fornite con cadenza quindicinale
- Vitto differenziato: fornito su prescrizione sanitaria o altre motivazioni accertate
Spazi dedicati alle relazioni con i familiari
- Sala d’attesa per i familiari: presente
- Sala/e colloqui: tre
- Presenza divisori: presenti divisori in due sale per detenuti non vaccinati
I colloqui si possono svolgere in presenza (due adulti + 1 un minore) ma la maggior parte dei colloqui si svolge al telefono oppure utilizzando le piattaforme video whatsApp o skype.
- Area verde: presente
- Ludoteca: presente ma al momento non utilizzata
Attività trattamentali
Lavorative
lavorative nei servizi d’istituto
Scolastiche
Cpia n. 6 per corsi L2 (lingua italiana per stranieri, secondaria di primo grado (ex scuola media), primo biennio,
istituto superiore professionale industria ed artigianato “C. Rosatelli” indirizzo manutenzione e assistenza tecnica.
Formazione Professionale
Non presente
Sportive
Lo sport entra nelle carceri e attività libere
Culturali/ricreative
Corsi vari. musica, teatro, laboratorio manuale, progetto cinofili Croce rossa bassa Sabina
Connettività (rete Internet)
Nelle aule scolastiche, connessione e pc presenti
Previdenza sociale e politiche del lavoro
- Servizi per la richiesta di prestazioni assistenziali e previdenziali (specificare se presenti patronati/ CAF, altro): Non sono presenti patronati. L’assistente sociale della Asl si fa carico di alcune problematiche legate all’assistenza
- Presenza di servizi e misure di politiche attive del lavoro (specificare se presenti Centri per l’impiego, COL o altro): non presente
- Procedure per Rilascio/Rinnovo documento di identità: invio delle richieste al Comune di Rieti ad opera dell’Ufficio casellario/matricola
- Procedure per accrediti indennità/accesso a conti esterni: non presente
Area sanitaria
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H: assistenza sanitaria di Mmg h/24, assistenza infermieristica h712 in orario diurno
- Omogeneità dei farmaci della struttura interna con i farmaci della farmacia della ASL di riferimento: approvvigionamento presso la farmacia ospedaliera della fornitura farmaceutica utilizzata all’interno dell’istituto penitenziario
- Presenza area medica specialistica: odontoiatria (conservativa e protesica), diagnostica per immagini (radiologia ed ecografia), fisioterapia, infettivologia, cardiologia, ortopedia, oculistica
- Fornitura farmaci fascia C gratuiti: garantita l’erogazione dei farmaci di fascia C, se prescritti dal medico o dallo specialista- erogati quelli della farmacia ospedaliera con medesima composizione
- Vitto differenziato per motivi sanitari: assicurato, previa prescrizione medica/specialistica
- Tempo medio di attesa per visite specialistiche interne: il tempo varia a seconda della tipologia di visita da effettuare (circa 10/15 giorni)
- Tempo medio di attesa per visite mediche/esami esterni: tempo di attesa differenziato in base alle diverse branche specialistiche ma, sempre di molto inferiore rispetto al tempo di attesa medio di un utente esterno, essendo previsti distinti percorsi d’accesso
- Adozione Carta dei servizi sanitari / diffusione tra i detenuti: il documento elaborato, condiviso con il direttore del penitenziario e approvato dalla direzione sanitaria nel 2018, per gli ambiti relativi alla privacy ha subito successive modifiche da parte del Garante aziendale della privacy nel 2019 a seguito delle stesse, la stesura definitiva non è stata più formalmente divulgata
- Connettivià: presente nell’infermeria generale e nel Serd
Emergenza Covid-19
La fornitura dei Dpi avviene 1una volta alla settimana
Alla data del 10 maggio 2021 risultano due detenuti positivi al Coronavirus.
Da inizio pandemia (marzo 2020) sono stati 38 i detenuti risultati positivi al Covid-19
La campagna vaccinale è iniziata il giorno 26 aprile 2021
Detenuti vaccinati nelle giornate del 26 e 27 aprile sono stati 195
Il numero delle unità di personale vaccinato è di 121
- Colloqui in presenza: la normativa d’emergenza prevede il diritto a un colloquio mensile in presenza. Bisogna specificare come vengono svolti (aperto/chiuso, con Dpi e/o paratie all’altezza di viso/mani o terra/cielo) e indicare quanti congiunti possano parteciparvi (importante per i minori):
I colloqui vengono svolti al chiuso con paratie alte circa 2,5 mt e dispositivi di sicurezza individuale.
Possono accedere ai colloqui tre familiari compresi i minori.
I colloqui sono su prenotazione dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e hanno la durata di 60 minuti
- Colloqui in videochiamata: I colloqui in video chiamata si svolgono una volta alla settimana per la durata di dieci minuti.
- Assistenza sanitaria: Specificare eventuale fornitura di personale extra causa Covid, a partire dagli Oss, da quando a quando, come impiegati:
Sono stati aggiunti al numero del personale sanitario presente in istituto n. 4 OSS appartenenti alla protezione Civile per il periodo della campagna vaccinale
- Eventi critici causati dall’emergenza Covid-19:
- Decessi da Covid-19: sì, uno presso l’ospedale de Lellis
- Proteste collettive: sì, il giorno 9 marzo 2020
- Eventuali trasferimenti collettivi: sì Gli atti relativi ai procedimenti a carico dei detenuti coinvolti sono ancora al vaglio della Procura della Repubblica
Aggiornamento scheda del 20 aprile 2022
55 positivi alla data del 22/2/2022
Terza dose a 159 detenuti in data 14/12/2021
Nessun decesso da Covid-19
Colloqui in presenza: 225 al mese, per i detenuti non vaccinati con divisorio, in videochiamata 600 al mese

