Scheda aggiornata il 31 marzo 2023
Capienza e Presenze
- Capienza regolamentare: 295
- Presenze effettive: 310
- Uomini: 310
- Donne: 0
- Stranieri: 171
Ubicazione e Caratteristiche
Ubicazione
Adiacenze dell’Ospedale di Rieti, zona nord, fuori città
Caratteristiche
Struttura di recente costruzione, aperta nel 2009
Servizio trasporto urbano/extraurbano
E’ raggiungibile dalla città con il servizio urbano.


Articolazione interna
Sezioni
Nove sezioni detentive Reparto “G”
Due sezioni detentivi Reparto “F” riprovazione sociale
Palestra
Una di Istituto
Teatro
Uno di Istituto
Spazi dedicati all’attività esterna
Presenti. Tre reparto “G”. Due Reparto “F”
Amministrazione
Direttrice: Chiara Pellegrini
Vicedirettore: non presente
Area giuridico pedagogica
Quattro Funzionari giuridici Pedagogici presenti, di cui un coordinatore.
Cinque previsti nella pianta organica
Area amministrativa
20 Presenti di 21 previsti
Polizia penitenziaria
Comandante: Dirigente Pol. Penitenziaria dr.ssa Noemi Gennari
Vice Comandante: Dirigente agg.to Pol. Penitenziaria dr.ssa Daniela nobili
Numero personale custodia:
Personale di Polizia penitenziaria presenti: 129 unità
Personale di Polizia penitenziaria prevista : 176 unità
TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI ROMA
UFFICIO DI SORVEGLIANZA DI VITERBO E RIETI
Magistrati:
Dr.ssa Carpitella Albertina
Dr.ssa Falcone Maria Raffaella
UIEPE ufficio di Viterbo
Non è presente una sede presso la città di Rieti con difficoltà da parte dei funzionari di Servizio sociale ad essere presenti presso questa sede.
Rilevazioni
Struttura delle camere di pernottamento reparto G e reparto F
- Presenza doccia: si
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): si
- Acqua calda: si
- Luce naturale/artificiale: si
- Ventilazione/areazione: si adeguata
- Riscaldamento: si adeguato
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: oltre quattro mq
- Decoro: si adeguato
- Sale Culto: una chiesa di culto cattolico, non sono presenti spazi assegnati ad altri culti
- Ministri Culto: un cappellano, ministri di altri culti accedono a richiesta dei detenuti
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H: si
- Area esterna:
Tempo permanenza area esterna (non meno di quattro ore al giorno): dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 13.00 alle 15.00.
Attività area esterna: si
Forniture
- Materiale pulizia cella: fornito all’ingresso e al bisogno
- Prodotti igiene personale: forniti all’ingresso e al bisogno
- Biancheria/lenzuola: fornite con cadenza quindicinale
- Vitto differenziato: fornito su prescrizione sanitaria o altre motivazioni accertate
Spazi dedicati alle relazioni con i familiari
- Sala d’attesa per i familiari: presente
- Sala/e colloqui: tre
- Presenza divisori: presente
- Area verde: presente
- Ludoteca: presente ma al momento non utilizzata
Attività trattamentali
Lavorative
Lavorative nei servizi di istituto coinvolge circa 100 detenuti
Scolastiche
CPIA n. sei per corsi L2 (lingua per stranieri), secondaria di primo grado (ex terza media), primo biennio.
IPIA “Rosatelli” – corso di scuola secondaria di secondo grado – Indirizzo Manutenzione ed Assistenza Tecnica
Formazione Professionale
Non presente
Sportive
Lo sport entra nelle carceri (calcio a cinque e scacchi) C.O.N.I. Rieti
Progetto “Attività motoria per la popolazione detenuta della Regione Lazio”
Progetto “Pilates”
Attività libera
Culturali/ricreative
Progetto “Videoclip” – realizzazione di un cortometraggio per Mid-Festival 2022
Gruppo di “Libera Espressione” condotto da esperto ex art.80 o.p.
Progetto teatrale “FabLab” associazione Rigodon
Progetto teatrale “Port Royal”progetto realizzato con fondi Miur
Gruppo Catechesi Cristiana coordinato dal cappellano dell’istituto
Progetto di mediazione culturale Comune di Rieti
Partecipazione al progetto del Comune di Rieti “Un’estate i cerca di autori” Biblioteca Paroniana
Partecipazione al concorso letterario “Books for peace”
Progetto “Cinema righe 22”
Progetto “Arti e mestieri” Laboratorio manuale
Connettività (rete internet)
Aule scolastiche:
- connessione: si
- strumentazione (Pc, Lim, terminali, etc): si
Labortorii/o:
- connessione: no
- strumentazione (Pc, Lim, terminali, etc): no
Biblioteca:
- connessione: no
- strumentazione (Pc, Lim, terminali, etc): si
Teatro:
- connessione: no
- strumentazione (Pc, Lim, terminali, etc): si
Previdenza sociale e politiche del lavoro
- Servizi per la richiesta di prestazioni assistenziali e previdenziali (specificare se presenti patronati/ CAF, altro): è presente il patronato INPAL con cadenza quindicinale
- Presenza di servizi e misure di politiche attive del lavoro (specificare se presenti Centri per l’impiego, COL o altro): non presente
- Procedure per Rilascio/Rinnovo documento di identità: invio delle richieste al Comune di Rieti ad opera dell’Ufficio casellario/matricola
- Procedure per accrediti indennità/accesso a conti esterni: non presente
Area sanitaria
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H: assistenza sanitaria di Mmg h/24, assistenza infermieristica h/12 in orario diurno
- Omogeneità dei farmaci della struttura interna con i farmaci della farmacia della ASL di riferimento: approvvigionamento presso la farmacia ospedaliera della fornitura farmaceutica utilizzata all’interno dell’istituto penitenziario
- Presenza area medica specialistica: assistenza specialistica interna nelle branche di odontoiatria (conservativa e protesica), diagnostica per immagini (radiologia ed ecografia), fisioterapia, infettivologia, cardiologia, ortopedia, oculistica
- Fornitura farmaci fascia C gratuiti: garantita l’erogazione dei farmaci di fascia C, se prescritti dal medico o dallo specialista- erogati quelli della farmacia ospedaliera con medesima composizione
- Vitto differenziato per motivi sanitari: assicurato, previa prescrizione medica/specialistica
- Tempo medio di attesa per visite specialistiche interne: il tempo di attesa varia in relazione alla tempistica delle sedute delle diverse branche specialistiche (un accesso mese oculista; due accessi mese cardiologia; quattro acc. mese ortopedia; tre acc. mese ecografia-radiologia; due acc. settimana odontoiatria conservativa; una volta alla settimana odon. protesica; due mese (in tempi di alta incidenza di covid) un accesso a settimana in regime ordinario l’infettivologia)
Mediamente da una a tre settimane
- Tempo medio di attesa per visite mediche/esami esterni: tempo di attesa differenziato in base alle diverse branche specialistiche ma, sempre di molto inferiore rispetto al tempo di attesa medio di un utente esterno, essendo previsti distinti percorsi d’accesso
- Adozione Carta dei servizi sanitari / diffusione tra i detenuti: il documento elaborato, condiviso con il direttore del penitenziario e approvato dalla direzione sanitaria nel 2018, per gli ambiti relativi alla privacy ha subito successive modifiche da parte del Garante aziendale della privacy nel 2019 a seguito delle stesse, la stesura definitiva non è stata più formalmente divulgata ciò, anche in ragione dell’insorgenza della pandemia che, dalla fine del 2019 inizio 2020, ha assorbito il tempo lavorativo in precedenza diversamente utilizzato.
In ragione dell’imminente fine dello stato d’emergenza ci si ripropone di accelerare sul dare seguito all’ adempimento dovuto.
- Connettivià:
- Infermeria generale: si
- infermeria di reparto:
- Serd: si
- Telemedicina: Cardiologia e Pneumologia, nessuna specialità ancora in telemedicina

