[Capienza regolamentare: 616. Detenuti presenti: 887 di cui Donne: o Stranieri: 449.]
Ubicazione e Caratteristiche
Ubicazione
Via della Lungara, 29 – 00165 Roma
tel. 06 680291
cc.reginacoeli.roma@giustizia.it
cc.reginacoeli.roma@giustiziacert.it
Caratteristiche
L’edificio è stato costruito nel 1654 e convertito in carcere tra il 1870 e il 1890.
Dalle due rotonde congiunte si diramano le otto sezioni detentive, che ospitano prioritariamente detenuti dal momento dell’arresto, ancora in attesa di giudizio.
L’istituto è inoltre sede di un Servizio assistenza integrata (Sai, già “Cdt, Centro diagnostico terapeutico”), con due posti letto destinati alla tutela della salute mentale in carcere.
Tutte le sezioni, tranne la settima, sono in regime aperto per otto ore al giorno.
Nella quinta sezione i detenuti, quasi tutti lavoranti, sono sottoposti a regime di sorveglianza dinamica.
Servizio trasporto urbano/extraurbano
L’istituto si trova in pieno centro, ed è ben collegato con diversi mezzi pubblici – linee Atac 23, 64 e 280.

Articolazione interna
Sezioni
Il reparto Sai (già Cdt) è attualmente, causa Covid-19, costituito dal primo piano dedicato all’isolamento dei detenuti positivi o all’isolamento precauzionale dei cosiddetti “nuovi giunti”. E’ costituito da quattro stanze con un letto, da una stanza per persone a rischio (es. psichiatrici gravi). Altre tre stanze sono al momento non agibili.
Il secondo piano è dedicato all’isolamento precauzionale.
Il terzo piano è costituito da cinque stanze (18 letti) dedicate a pazienti che necessitano di assistenza sanitaria. Un’altra stanza è dedicata a pazienti che necessitano di assistenza sanitaria in regime di sorveglianza specifica. Altre tre stanze, prima previste per degenza post-operatoria sono invece attualmente utilizzate come ulteriori luoghi per assistenza sanitaria.
Sono presenti otto sezioni detentive:
- nella seconda sezione, che risulta sovraffollata prevalentemente da detenuti stranieri e appartenenti a fasce sociali povere e fragili, è stata attivata una sezione di accoglienza di secondo livello dedicata ai detenuti in fragilità psicologica e psichiatrica;
- la terza sezione, destinata a detenuti comuni di media sicurezza, è sottoposta a dei vincoli storici e strutturali;
- la quarta sezione è destinata ai detenuti tossicodipendenti in trattamento metadonico;
- la quinta sezione è stata recentemente ristrutturata ed è destinata a detenuti di particolare attenzione;
- la sesta sezione è destinata a detenuti comuni di media sicurezza;
- l’ottava sezione è destinata a detenuti protetti;
- la settima sezione per i detenuti a vista e protetti, e per i nuovi giunti.
Palestra
Non presente – in alcune sezioni organizzata in spazi disponibili in modo volontario e con attrezzi di fortuna.
Teatro
Una sala è adibita a teatro e utilizzabile il mercoledì.
Spazi dedicati all’attività esterna
In ogni sezione sono presenti aree esterne piccole e asfaltate, il cui utilizzo però spesso risulta essere problematico per la presenza di detenuti che hanno divieti di incontro o posizioni giuridiche particolari.
Gli spazi sono insufficienti e non attrezzati.
Presenza di barriere architettoniche.
Amministrazione
Direttrice: Silvana Sergi
Vicedirettrici: Alessandra Bormioli, Annunziata Passannante, Ida Passeretti
Area giuridico pedagogica
10 educatori, di cui un responsabile d’area – (una educatrice non è presente in servizio per malattia di lunga durata)
Area amministrativa
42 previsti – 40 effettivi più tre distaccati da altri istituti
Polizia penitenziaria
Comandante: Maria Lancieri
Vice Comandante: Ferdinando Stazzone, Teresa Procopio, Gianfranco Di Modugno
Numero personale custodia: 516 previsti – 340 effettivi
Tribunale di Sorveglianza Ufficio di Roma
Magistrati: magistrati in turnazione.
UIEPE ufficio di Roma
Roma
Rilevazioni
Struttura delle camere di pernottamento della prima sezione
- Presenza doccia: Sì, nelle camere di detenzione.
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): Sì, non a vista.
- Acqua calda: Si
- Luce naturale/artificiale: Sì (compatibilmente con la particolarità storica della struttura)
- Ventilazione/areazione: Sì (compatibilmente con la particolarità storica della struttura)
- Riscaldamento: Si
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: Appena sufficiente
- Decoro: Discreto (compatibilmente con la particolarità storica della struttura)
- Sale Culto: Sì, una stanza a disposizione
- Ministri Culto: Sì (settimanalmente e periodicamente)
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H: Sì
- Area esterna:
Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): Si
Attività area esterna: Sì, organizzata in modo saltuario in spazi insufficienti e inadeguati
- Note:
Struttura delle camere di pernottamento della seconda sezione
- Presenza doccia: Non nelle camere di detenzione, docce comuni in sezione
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): Sì, non a vista
- Acqua calda: No.
- Luce naturale/artificiale: Sì (compatibilmente con la particolarità storica della struttura)
- Ventilazione/areazione: Sì (compatibilmente con la particolarità storica della struttura)
- Riscaldamento: Si
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: Appena sufficiente
- Decoro: Discreto (compatibilmente particolarità storica della struttura)
- Sale Culto: Sì, ogni domenica
- Ministri Culto: Si
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H: Si
- Area esterna:
Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): Si
Attività area esterna: Sì, organizzata in modo saltuario in spazi insufficienti e inadeguati
- Note:
Struttura delle camere di pernottamento della terza sezione
- Presenza doccia: Non in cella, docce comuni in sezione
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): Si
- Acqua calda: Non nelle camere di detenzione, sì nelle docce comuni.
- Luce naturale/artificiale: Sì (compatibilmente con la particolarità storica della struttura)
- Ventilazione/areazione: Sì (compatibilmente con la particolarità storica della struttura)
- Riscaldamento: Si
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: Appena sufficiente
- Decoro: Discreto (compatibilmente con la particolarità storica della struttura)
- Sale Culto: Sì, disponibile la domenica
- Ministri Culto: Si
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H: Si
- Area esterna:
Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): Si
Attività area esterna: Sì, organizzata in modo saltuario in spazi insufficienti e inadeguati
- Note:
la sezione è stata oggetto di lavori di ritinteggiatura a cura della Mof.
Struttura delle camere di pernottamento della quarta sezione
- Presenza doccia: Si
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): Si
- Acqua calda: Si
- Luce naturale/artificiale: Sì (compatibilmente con la particolarità storica della struttura)
- Ventilazione/areazione: Sì (compatibilmente con la particolarità storica della struttura)
- Riscaldamento: Si
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: Appena sufficiente
- Decoro: Discreto (compatibilmente con la particolarità storica della struttura)
- Sale Culto: A disposizione la domenica e saltuariamente
- Ministri Culto: Si
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H: Si
- Area esterna:
Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): Si
Attività area esterna: Sì, organizzata in modo saltuario in spazi insufficienti e inadeguati.
Locale ristrutturato delle ex cucine adibito a palestra con attrezzi di fortuna – la sezione è stata ristrutturata nel 2003.
- Note:
Struttura delle camere di pernottamento della quinta sezione
- Presenza doccia: Si
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): Si
- Acqua calda: Si
- Luce naturale/artificiale: Sì (compatibilmente con la particolarità storica della struttura)
- Ventilazione/areazione: Sì (compatibilmente con la particolarità storica della struttura)
- Riscaldamento: Si
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: Sufficiente
- Decoro: Buono
- Sale Culto: Sì, disponibilità settimanale e periodica sala biblioteca
- Ministri Culto: Si
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H: Si
- Area esterna:
Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): Si
Attività area esterna: Sì, organizzata in modo saltuario in spazi insufficienti e inadeguati.
- Note:
Struttura delle camere di pernottamento della sesta sezione
- Presenza doccia: Si
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): Sì (soltanto nella cella sesta presenza di water alla turca)
- Acqua calda: Si
- Luce naturale/artificiale: Sì (compatibilmente con la particolarità storica della struttura)
- Ventilazione/areazione: Sì (compatibilmente con la particolarità storica della struttura)
- Riscaldamento: Si
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: Appena sufficiente
- Decoro: Discreto (compatibilmente con la particolarità storica della struttura)
- Sale Culto: Sì, la domenica
- Ministri Culto: Periodicamente
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H: Si
- Area esterna:
Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): Si
Attività area esterna: Sì, ma organizzate in modo saltuario in spazi insufficienti e inadeguati
- Note:
Struttura delle camere di pernottamento della settima sezione
- Presenza doccia: Sì, tranne che al primo piano dove è presente un locale docce comune
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): Sì
- Acqua calda: Sì al secondo piano, no al primo piano
- Luce naturale/artificiale: Sì (compatibilmente con la particolarità storica della struttura)
- Ventilazione/areazione: Sì (compatibilmente con la particolarità storica della struttura)
- Riscaldamento: Si
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: Appena sufficiente
- Decoro: Discreto (compatibilmente con la particolarità storica della struttura), effettuati lavori di ristrutturazione soltanto parziali
- Sale Culto: Sì, disponibilità periodica
- Ministri Culto: Si
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H: Si
- Area esterna:
Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): Un’ora
Attività area esterna: Un’ora, attività organizzate in modo saltuario in spazi insufficienti e inadeguati
- Note:
Struttura delle camere di pernottamento della ottava sezione
- Presenza doccia: No, un locale docce in comune per piano
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): Sì
- Acqua calda: Non nelle celle, soltanto nei locali docce
- Luce naturale/artificiale: Sì (compatibilmente con la particolarità storica della struttura)
- Ventilazione/areazione: Sì (compatibilmente con la particolarità storica della struttura)
- Riscaldamento: No
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: Appena sufficiente
- Decoro: Discreto (compatibilmente con la particolarità storica della struttura) – E’ stata programmata a breve la completa ristrutturazione della sezione
- Sale Culto: Sì
- Ministri Culto: Si
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H: Si
- Area esterna:
Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): Si
Attività area esterna: Sì, ma organizzate in modo saltuario in spazi insufficienti e inadeguati
- Note:
Forniture
- Materiale pulizia cella: Non fornito. Fornito solo per gli spazi comuni (corridoi, docce).
- Prodotti igiene personale: Non fornito.
- Biancheria / Lenzuola: Sì, cambio settimanale
- Vitto differenziato: Sì, su richiesta
Spazi dedicati alle relazioni con i familiari
- Sala d’attesa per i familiari: Una sala.
- Presenza divisori: Presenti. Sei sale colloqui disponibili.
- Area verde: Non presente.
- Ludoteca: Presente.
Attività trattamentali
Lavorative
Non garantite nei termini previsti dalla normativa.
- Attività gestite dall’amministrazione penitenziaria: lavori cosiddetti domestici e di manutenzione interna.
- Falegnameria, per la fornitura degli arredi interni.
- Tipografia
- Lavanderia, con un progetto del dipartimento politiche sociali del Comune di Roma Capitale.
- Non sono presenti detenuti in regime di art. 21.
Scolastiche
- Alfabetizzazione
- Scuola primaria.
- Scuola secondaria di secondo livello.
Formazione professionale
Sportive
Culturali/ricreative
- Teatro;
- Musica;
- Lettura creativa;
- Ceramica;
- Laboratorio del legno.
Previdenza sociale e politiche del lavoro
- Servizi per la richiesta di prestazioni assistenziali e previdenziali (specificare se presenti patronati/ CAF, altro):
Patronato
- Presenza di servizi e misure di politiche attive del lavoro (specificare se presenti Centri per l’impiego, COL o altro): Non sono disponibili informazioni in merito.
- Procedure per Rilascio/Rinnovo documento di identità: Servizio garantito
- Procedure per Accrediti Indennità / Accesso a Conti esterni:
Area sanitaria
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H:
Sette medici con incarico per tre ore giornaliere.
18 Medici di guardia, di cui tre come medici di sezione e due dedicati ai nuovi giunti.
Servizio medico per i detenuti nuovi giunti.
Assistenza infermieristica garantita da 64 unità in turnazione sulle 24 ore.
13 operatori sanitari.
- Omogeneità dei farmaci della struttura interna con i farmaci della farmacia della ASL di riferimento: Garantita.
- Presenza area medica specialistica:
- Odontoiatra per tre giorni a settimana.
- Infettivologo dell’ospedale Inmi Spallanzani per un giorno a settimana.
- Infettivologo interno per due giorni a settimana.
- Cardiologo per quattro giorni a settimana.
- Dermatologo per due giorni a settimana.
- Ecografista per due giorni a settimana.
- Neurologo per due giorni a settimana.
- Pneumologo per due giorni a settimana.
- Oculista per un giorno a settimana.
- Endocrinologo per un giorno a settimana.
- Angiologo per un giorno a settimana.
- Gastroenterologo per un giorno a settimana.
- Otorino per un giorno a settimana.
- Urologo per un giorno a settimana.
- Oncologo per un giorno ogni due settimane (su chiamata).
- Ortopedico per due giorni a settimana, attualmente vacante.
- Chirurgo per due giorni a settimana, attualmente vacante.
- Fisioterapia per due giorni a settimana.
- Psichiatra per 38 ore settimanali.
- Servizio specialistico per l’articolazione per la tutela della salute mentale presente dal lunedì al sabato.
- Servizio Serd dal lunedì al sabato e la domenica e festivi per la sola somministrazione della terapia sostitutiva.
- Fornitura Farmaci fascia C gratuiti: Secondo normativa.
- Vitto Differenziato per Motivi Sanitari: Si
- Tempo medio di attesa per visite specialistiche interne: Per visite programmate sette giorni, Per le prestazioni di odontoiatria circa due/tre settimane
- Tempo medio di attesa per visite mediche/esami esterni:
Circa due mesi per Tac e Rmn programmate. Tempi lunghi per esami quali la colonscopia e la polisonnografia.
Per le visite dipende dalla disponibilità della specifica specializzazione.
- Adozione Carta dei servizi sanitari / diffusione tra i detenuti.:
Adottata con deliberazione del direttore generale n. 235 del 17/04/2013 e diffusa ai detenuti tramite locandina in otto lingue consegnate alla visita medica all’ingresso in Istituto.
Emergenza Covid - 19
Le mascherine vengono fornite ai detenuti secondo necessità per le uscite dalle stanze/sezione. Il liquido disinfettante è presente in ogni sezione e sostituito alla bisogna. La fornitura dpi è gestita dal magazzino dell’istituto. Sono presenti mascherine di stoffa e chirurgiche. L’amministrazione fornisce inoltre ai detenuti del giro esterno mascherine ffp2.
Per il personale sanitario l’Asl fornisce dpi con cadenza settimanale.
Le vaccinazioni si sono tenute nei giorni 23,24 e 26 aprile 2021. Sono stati vaccinati 775 detenuti su una popolazione complessiva di 893 persone, pari all’86%. Rimangono in attesa di vaccinazione tre soggetti poliallergici e 13 soggetti risultati positivi da meno di 90 giorni.
- Colloqui in presenza: Garantiti colloqui in numero ridotto ma almeno uno al mese. Si svolgono al chiuso con pannelli di plexiglass terra/cielo in presenza di un familiare se accompagna un minore o due familiari maggiorenni. Obbligatoria mascherina e disinfezione mani.
- Colloqui in video chiamata: Colloqui in videochiamata utilizzando telefono cellulare fornito dall’amministrazione, su piattaforma whatsapp in numero di max 4 al mese, in sala dedicata.
- Assistenza sanitaria:
Personale extra sei Oss da marzo a luglio 2020 impiegati:
- triage ingresso
- porta carraia
- colloqui
- tensostruttura esterna
- Eventi critici causati da Covid:
- Decessi da Covid: NO
- Proteste collettive SI
- se SI specificare quando accadute: 9/03/2020
- Eventuali trasferimenti collettivi: No
- Eventuali procedimenti penali: No
NOTE
Da tenere presente che causa Covid- 19 le attività trattamentali, sportive e culturali sono state ridotte o sospese.
- Nel periodo gennaio-febbraio 2021 è stato registrato un focolaio di detenuti positivi al virus (24 persone), prontamente sottoposti a misure anti-Covid-19.
Al momento il numero di detenuti positivi al Covid è di 0 persone.
- Il reparto Sai (già Cdt) è attualmente, causa Covid-19, composto dal primo piano dedicato all’isolamento dei detenuti positivi o all’isolamento precauzionale dei cosiddetti “nuovi giunti”. E’ costituito da quattro stanze con un letto, da una stanza per persone a rischio (es. psichiatrici gravi). Altre tre stanze sono al momento non agibili.
Il secondo piano è dedicato all’isolamento precauzionale.
Il terzo piano è costituito da cinque stanze (18 letti) dedicate a pazienti che necessitano di assistenza sanitaria. Un’altra stanza è dedicata a pazienti che necessitano di assistenza sanitaria in regime di sorveglianza specifica. Altre tre stanze, prima previste per degenza post-operatoria, sono invece attualmente utilizzate come ulteriori luoghi per assistenza sanitaria.
- Si continua a registrare l’importante e costante presenza (14) di pazienti in attesa di inserimento in Rems.
- Da anni gli operatori della Asl segnalano la necessità di una doccia presso i locali nuovi giunti, a fronte dell’evidenza che, molto spesso, gli arrestati sono in condizioni igieniche scadenti e/o degradate a causa dell’appartenenza alla popolazione senza dimora, dipendenze, fragile e vulnerabile.
- Il Piano Locale di Prevenzione del rischio suicidario è stato adottato con delibera n. 49585 del 19.04.2018.

