“Voci di ballatoio”: la Casa circondariale di Velletri ha il suo giornale

Presentato il primo numero del periodico, realizzato da 22 detenuti
Da sinistra: il dirigente aggiunto della Polizia penitenziaria Mario Caputi, la direttrice della Casa circondariale di Velletri, Anna Rita Gentile, il Garante Anastasìa, durante la presentazione del primo numero di "Voci di ballatoio".

Il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale, Stefano Anastasìa, è intervenuto alla presentazione del primo numero del mensile Voci di Ballatoio, che si è svolta giovedì 5 dicembre nella Casa circondariale di Velletri, nato dopo una prima edizione sperimentale. Il progetto è stato ideato e curato dall’Associazione La Farfalla e realizzato da un gruppo di detenuti, grazie alla collaborazione della direttrice del carcere, Anna Rita Gentile, e della dirigente dell’Area giuridico-pedagogica, Sabrina Falcone. A presentare il primo numero del giornale sono intervenuti i responsabili del progetto, Paola Anelli e Nicolò Sorriga, quest’ultimo responsabile della grafica e dell’impaginazione del giornale. Il giornale della Casa circondariale di Velletri, realizzato da un gruppo di detenuti della struttura nell’ambito del progetto “Altri Giornali” dell’Associazione La Farfalla, è iniziato nel mese di marzo 2024, ha portato all’uscita del numero zero nel mese di luglio ed è proseguito con continuità fino alla presentazione del primo numero.

L’evento, al quale hanno partecipato anche i 22 detenuti che compongono la redazione della pubblicazione, ha avuto luogo nell’aula conferenze del penitenziario di Velletri, con la partecipazione di numerosi ospiti, tra i quali: il presidente del Tribunale di Sorveglianza di Roma, Marina Finiti; il magistrato di sorveglianza Leonardo Circelli; il dirigente Mario Petruzzo, delegato dal capo dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria Giovanni Russo; e il giornalista fotoreporter Luciano Sciurba.

Alla presentazione hanno partecipato anche diverse scuole superiori, tra cui il Liceo Landi di Velletri, il Liceo Meucci di Aprilia, l’Istituto tecnico Industriale Trafelli di Nettuno e il Liceo Chris Cappel di Anzio.

Il mensile Voci di Ballatoio si compone diverse sezioni, come le storie dei detenuti, voci da dentro e da fuori, speciali e approfondimenti, tra cui articoli sui disordini della scorsa estate.

Il giornale, stampato in 300 copie, viene distribuito all’interno della Casa Circondariale, agli uffici dell’amministrazione penitenziaria e ai soggetti – istituzionali e non – coinvolti nel settore della Giustizia e dell’educazione.

Il giornale può essere inoltre scaricato gratuitamente in pdf dal sito dell’associazione La Farfalla e condiviso.