L’ombudsman dell’Angola in visita ufficiale in Consiglio regionale

Il Presidente Aurigemma e il Garante Anastasìa all'incontro organizzato dal Difensore civico regionale, Marino Fardelli
Da sinistra: la funzionaria P.O. Rita Cutini, in rappresentanza della Garante dell'Infanzia e dell'adolescenza, il Difensore civico regionale, Marino Fardelli, l'ombudsdam dell'Angola., Antonia Florbela De Jesus Rocha Araùjo, il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, la consigliera di parità della Regione Lazio, Silvia D'Oro, il Garante regionale delle persone detenute, Stefano Anastasìa.

Si è svolto oggi a Roma un incontro tra il Difensore civico della Regione Lazio, Marino Fardelli, e la delegazione della Repubblica dell’Angola, in visita ufficiale per approfondire il funzionamento del sistema di tutela civica italiano. Durante l’incontro sono stati affrontati temi cruciali come la vicinanza delle istituzioni ai cittadini, la gestione dei reclami, la lotta alla corruzione e la promozione della trasparenza nella pubblica amministrazione. Il “Modello Lazio” è stato presentato come una buona pratica da condividere e adattare, grazie alla sua capacità di coniugare ascolto attivo, rapidità d’intervento e dialogo costante tra cittadini e istituzioni.

Anche il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Lazio, Stefano Anastasìa, è intervenuto alla tavola rotonda che si è svolta nella Sala Di Carlo del Consiglio regionale, Il Garante Anastasìa ha parlato delle funzioni del Garante regionale delle persone detenute e del funzionamento del suo ufficio. Hanno partecipato all’incontro il presidente del Consiglio regionale, Antonello Aurigemma, la Consigliera di parità, Silvia D’Oro, e la funzionaria del Consiglio regionale Rita Cutini, in rappresentanza della Garante dell’Infanzia e dell’adolescenza, Monica Sansoni. Al termine dell’incontro, il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, ha consegnato una targa all’ombudsam dell’Angola, Antonia Florabela De Jesus Rocha Araùjo.

«Questa giornata – ha dichiarato il Difensore Civico Marino Fardelli – rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare la cooperazione tra i nostri Paesi, fondandola su valori comuni: democrazia, legalità e centralità della persona. Sono certo che da questo scambio nasceranno idee e strumenti utili per un miglioramento reciproco dei sistemi pubblici».

Un momento della tavola rotonda nella sala Di Carlo.