Scheda aggiornata il 23 luglio 2025
Capienza e Presenze
- Capienza regolamentare: 257
- Presenze effettive: 521
- Uomini: 521
- Donne: 0
- Stranieri: 317
Ubicazione e Caratteristiche
Ubicazione
Adiacenze dell’Ospedale di Rieti, zona nord, fuori città
Caratteristiche
Struttura di recente costruzione, aperta nel 2009
Servizio trasporto urbano/extraurbano
E’ raggiungibile dalla città con il servizio urbano. Non sono previste linee dirette ma è servito dalle linee dirette in ospedale.


Articolazione interna
Sezioni
Nove sezioni detentive Reparto “G”
Due sezioni detentivi Reparto “F” riprovazione sociale
Palestra
Una di Istituto
Teatro
Uno di Istituto
Spazi dedicati all’attività esterna
Presenti. Tre reparto “G”. Due Reparto “F”
Amministrazione
Direttrice: Dr.ssa Chiara Pellegrini
Vicedirettore: non presente
Area giuridico pedagogica
Cinque funzionari giuridici Pedagogici presenti, di cui un coordinatore. Sei previsti nella pianta organica.
Area amministrativa
20 Presenti di 21 previsti
Polizia penitenziaria
Comandante: Dirigente Pol. Penitenziaria dr.ssa Daniela nobili
Vice Comandante: Dirigente agg.to Pol. Penitenziaria dr. Pierpaolo Milanese
Numero personale custodia:
Personale di Polizia penitenziaria presenti: 120 unità
Personale di Polizia penitenziaria prevista : 185 unità
TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI ROMA
UFFICIO DI SORVEGLIANZA DI VITERBO E RIETI
Magistrati:
Dr.ssa Carpitella Albertina
Dr.ssa Falcone Maria Raffaella
UIEPE ufficio di Viterbo
Non è presente una sede presso la città di Rieti con difficoltà da parte dei funzionari di Servizio sociale ad essere presenti presso questa sede.
Rilevazioni
Edilizia istituto
- Sezioni chiuse: nessuna
- Sezioni chiuse/recupero:
- Nuovi padiglioni: No
- Prefabbricati: No
Struttura delle camere di pernottamento reparto G e reparto F
- Presenza doccia: si
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): si
- Acqua calda: si
- Luce naturale/artificiale: si
- Ventilazione/areazione: si adeguata
- Riscaldamento: si adeguato
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: oltre tre mq
- Decoro: si adeguato
- Sale Culto: una chiesa di culto cattolico, è presente uno spazio al piano terra nel reparto G assegnato per la preghiera musulmana il venerdì
- Ministri Culto: un cappellano, ministri di altri culti accedono a richiesta dei detenuti
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H: si
- Area esterna:
Tempo permanenza area esterna (non meno di quattro ore al giorno): dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 13.00 alle 15.00.
Attività area esterna: si
Circuiti di detenzione (Media sicurezza)
- Svolgimento e durata dell’aria : due ore mattina/due ore pomeriggio
- Svolgimento e durata delle ore di socialità e/o trattamentali: quattro ore al giorno
- Modifiche/riduzioni eventuali ad aria o trattamento: no
- Stanze di socialità: Presenti ed utilizzate secondo normativa
Circuiti di detenzione (Precauzionale)
- Svolgimento e durata dell’aria : due ore mattina/due ore pomeriggio
- Svolgimento e durata delle ore di socialità e/o trattamentali: quattro ore al giorno
- Modifiche/riduzioni eventuali ad aria o trattamento:
- Stanze di socialità: Presenti ed utilizzate secondo normativa
Colloqui telefonici
- Durata: Rispetto dei 10 minuti si
- Numero colloqui settimanali: sei/mese
- Prenotazione: no prenotazione
Colloqui in presenza/videochiamate
- Numero dei colloqui: sei/mese quattro/mese per 4bis
- Durata: un ora
- Prenotazione: attraverso ufficio colloqui
- Area verde: presente e utilizzata
Colloqui terze persone
- Consentiti: si
- Autorizzazione: a discrezione del direttore ed a seconda delle circostanze
- Autorizzazione 2:
Colloqui riservati
- Numero di richieste presentate: una
- Numero di reclami presentati: uno (scarcerato prima dell’udienza)
- Disponibilità della direzione: disponibile
Forniture
- Materiale pulizia cella: fornito all’ingresso e al bisogno
- Prodotti igiene personale: forniti all’ingresso e al bisogno
- Biancheria/lenzuola: fornite con cadenza quindicinale
- Vitto differenziato: fornito su prescrizione sanitaria o altre motivazioni accertate
Spazi dedicati alle relazioni con i familiari
-
- Sala d’attesa per i familiari: presente
- Ludoteca: presente ma al momento non utilizzata
Attività trattamentali
Lavorative
Lavorative nei servizi di istituto coinvolge circa 100 detenuti
Lavoranti per amministrazione:
Lavoranti per soggetti terzi: un esterno
Scolastiche
CPIA n. sei per corsi L2 (lingua per stranieri), secondaria di primo grado (ex terza media), primo biennio.
IPIA “Rosatelli” – corso di scuola secondaria di secondo grado – Indirizzo Manutenzione ed Assistenza Tecnica
Formazione Professionale
Non presente
Sportive
Attività libera
Culturali/ricreative
- Gruppo di “Libera Espressione” condotto da esperto ex art.80 o.p.
- Gruppo interculturale condotto dal mediatore culturale ex art. 80
- Progetto teatrale “Comiche e Cosmo” Associazione Rigodon
- Gruppo Catechesi Cristiana coordinato dal cappellano dell’istituto
- Progetto “Arti e mestieri” Laboratorio manuale
- Progetto di disegno “Disegnare in libertà” Caritas
- Progetto di sostegno alla genitorialità ex art.80
Connettività (rete internet)
Aule scolastiche:
- connessione: si
- strumentazione (Pc, Lim, terminali, etc): si
Labortorii/o:
- connessione: no
- strumentazione (Pc, Lim, terminali, etc): no
Biblioteca:
- connessione: no
- strumentazione (Pc, Lim, terminali, etc): si
Teatro:
- connessione: no
- strumentazione (Pc, Lim, terminali, etc): si
Previdenza sociale e politiche del lavoro
- Servizi per la richiesta di prestazioni assistenziali e previdenziali (specificare se presenti patronati/ CAF, altro): è presente il patronato INPAL con cadenza quindicinale
- Presenza di servizi e misure di politiche attive del lavoro (specificare se presenti Centri per l’impiego, COL o altro): non presente
- Procedure per Rilascio/Rinnovo documento di identità: invio delle richieste al Comune di Rieti ad opera dell’Ufficio casellario/matricola
- Procedure per accrediti indennità/accesso a conti esterni: non presente
Area sanitaria
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H: 17 medici medicina generale, 10 infermieri, due oss
- Omogeneità dei farmaci della struttura interna con i farmaci della farmacia della ASL di riferimento: approvvigionamento presso la farmacia ospedaliera della fornitura farmaceutica utilizzata all’interno dell’istituto penitenziario
- Presenza area medica specialistica:
- Otorino
- Diabetologo
- Urologo
- Oculista
- Cardiologo
- Infettivologo
- Presenza equipe salute mentale:
- Descrizione equipe
- Diagnosi effettuate
- Piano Terapeutico Riabilitativo Individuale (PTRI) presente/non presente
- Fornitura farmaci fascia C gratuiti: garantita l’erogazione dei farmaci di fascia C, se prescritti dal medico o dallo specialista- erogati quelli della farmacia ospedaliera con medesima composizione
- Vitto differenziato per motivi sanitari: assicurato, previa prescrizione medica/specialistica
- Tempo medio di attesa per visite specialistiche interne:
Il tempo di attesa varia in relazione alla tempistica delle sedute delle diverse branche specialistiche (un accesso mese oculista; due accessi mese cardiologia; quattro acc. mese ortopedia; tre acc. mese ecografia-radiologia; due acc. settimana odontoiatria conservativa; una volta alla settimana odon.protesica; due mese (in tempi di alta incidenza di covid) un accesso a settimana in regime ordinario l’ infettivologia). Mediamente da una a tre settimane
- Tempo medio di attesa per visite mediche/esami esterni: Tempo di attesa differenziato in base alle diverse branche specialistiche
- Numero visite esterne saltate: 111
- Numero visite esterne riprogrammate: ND
- Adozione Carta dei servizi sanitari / diffusione tra i detenuti: Presente non diffusa
- Connettivià:
- Infermeria generale: si
- infermeria di reparto: no
- Serd: si
- Telemedicina: Cardiologia e Pneumologia, nessuna specialità ancora in telemedicina
NOTE
Rilevazioni ulteriori
-
- Disponibilità economica destinata alla mercede dei detenuti: 856526.96 (compresi 95000 da cassa ammende utilizzato per le mercede dei detenuti coinvolti nel progetto “Lavoro professionalizzante”)
- Numero di persone entrate e uscite per trasferimenti per O&S: ND
- Numero di istanze ex art 30 e 30ter OP: ND
- Numero di istanze di lavoro esterno/misure alternative trasmesse: ND
- Numero di istanze accolte: 12 ex47 op 30 ex 47ter e 199 op
In maniera generale si registra l’ennesima esplosione di presenze (202% alla data della compilazione), sovraffollamento che causa gravi problemi di gestione delle attività che non possono essere garantite efficacemente anche in presenza di carenza del personale della PP.
Il nuovo complesso di Rieti risulta essere isolato dal tessuto sociale quanto anche geografico: la posizione difficilmente raggiungibile, la contemporanea presenza di detenuti provenienti da aree diverse e la politica amministrativa particolarmente isolata dal territorio, caratterizzano un istituto dove la popolazione detenuta ha scarsissime possibilità di progettazione.

