
di Ada Maurizio*
Nel mese di aprile 2025 la Asl di Frosinone e il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti (Cpia) n. 3 di Roma hanno siglato un protocollo di intesa per l’attivazione di corsi di primo livello (scuola media) e corsi di sviluppo di competenze per gli ospiti della Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza (Rems) di Ceccano e Pontecorvo. Le attività didattiche si sono svolte interamente a distanza attraverso il collegamento tra la scuola e le due sedi della Rems, grazie alla immediata disponibilità della struttura che ha garantito la connessione con la scuola.
Le lezioni si sono svolte dal lunedì al venerdì sia di mattina che di pomeriggio, alternando le varie discipline e garantendo a ogni gruppo di iscritti almeno sei ore a settimana.
Nel mese di giugno 2025 i professori Ciraolo, Latella e Oddi si sono recati sul posto per procedere alla valutazione didattica del percorso attraverso la somministrazione di specifiche prove di verifica in italiano, storia, matematica e scienze, inglese.
“Ci teniamo a sottolineare in modo particolare – raccontano dopo la visita – l’entusiasmo e la partecipazione mostrati dagli alunni e dalle alunne: sono apparsi sinceramente contenti del percorso scolastico intrapreso e molto felici di aver potuto incontrare personalmente gli insegnanti. In entrambe le Rems abbiamo trovato dei gruppi di lavoro molto disponibili e collaborativi, con i quali riteniamo sia possibile avviare un rapporto proficuo”.
I risultati, quindi, sono stati più che soddisfacenti se si considera che i corsi sono partiti soltanto ad aprile.
L’avvio delle lezioni in questo anno scolastico ha rappresentato una sorta di prova, in vista dell’organizzazione per il 2025/26.
La collaborazione tra la Rems di Ceccano e Pontecorvo e Cpia 3 di Roma è nata per continuare il progetto pilota avviato tre anni fa nella Rems di Palombara Sabina. Per la prima volta in Italia fu aperta ufficialmente la scuola in una Rems, con un contingente di professori appositamente incaricato.
La presenza della scuola nella Rems è nata da un’intuizione del prof. Anastasia, Garante regionale per i diritti dei detenuti, dettata dalla consapevolezza che, nella maggior parte dei casi, gli ospiti delle Rems provengono da situazioni di dipendenza, da un contesto sociale svantaggiato e dalla detenzione. In tutti i casi, i percorsi di istruzione e di formazione sono stati interrotti e abbandonati, mentre la ripresa e la conclusione di quei percorsi costituisce un tassello fondamentale per il recupero e il reinserimento nella società.
La sfida, ardua e impegnativa e al tempo stesso stimolante, è stata raccolta dal Cpia 3 di Roma che negli anni precedenti aveva avviato un’esperienza di scuola in una comunità di recupero per tossicodipendenti.
La Rems di Palombara Sabina è stata chiusa temporaneamente per ristrutturare e mettere in sicurezza lo stabile nella quale era collocata e tutti gli ospiti sono stati trasferiti in altre Rems, tra le quali quella di Ceccano.
Su iniziativa della direzione sanitaria della Rems, sono stati avviati i contatti con il Cpia 3 per riprendere in quella sede le attività didattiche.
Il Protocollo d’Intesa di aprile 2025, di durata triennale, è l’atto conclusivo di una interlocuzione avviata nei mesi precedenti. Si prevede la realizzazione di attività didattiche, formative e culturali da attuarsi nell’ambito del percorso terapeutico riabilitativo individualizzato che tiene conto delle caratteristiche di ognuno e delle possibilità di accesso alle attività disponibili.
Attraverso la collaborazione tra Cpia 3 di Roma e la Rems di Ceccano Pontecorvo, quindi, si è dato forma alla presa in carico congiunta per offrire agli ospiti della Rems percorsi di istruzione flessibili e di qualità, fermo restando i vincoli di qualità, serietà e professionalità che contraddistinguono i due Servizi e tenuto conto della delicatezza e della complessità degli utenti.
L’appuntamento è a settembre prossimo per aprire il nuovo anno scolastico 2025/26, dando il via alle iscrizioni e alle attività di accoglienza mirate a definire i bisogni formativi di ognuno.
*dirigente scolastico Cpia 3 Roma