
È stata pubblicata sul sito del Dipartimento di epidemiologia del Servizio sanitario regionale Lazio – Asl Roma 1 (Dep Lazio) la Relazione annuale sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio, riferita all’anno 2024, dove sono presentati i dati raccolti dal Sistema informativo regionale per le dipendenze (Sird), a cui rispondono i servizi pubblici per le dipendenze (SerD), le comunità residenziali e semiresidenziali accreditate e i progetti attivi nelle diverse Asl in prosecuzione dell’ex Fondo regionale Lotta alla droga.
Continuano ad aumentare le persone in carico ai servizi pubblici, sia per uso di sostanze illecite, sia per alcol, sia per gioco d’azzardo.
Sebbene il disturbo da uso di oppiacei sia quello prevalente (56%) nel totale degli utenti in carico, i nuovi accessi per disturbo uso di cocaina e cannabis sono in continuo aumento (rispettivamente il 52% e il 32% dei nuovi accessi). In generale, assistiamo a un decremento di uso di sostanze per via iniettiva, anche se, rispetto allo scorso anno, vi sia un lieve aumento dell’uso iniettivo di eroina tra i nuovi accessi ai servizi.
Per quanto riguarda il trattamento per disturbo da uso di alcol si registra un lieve ma costante aumento dei volumi delle persone in carico. Questo sottogruppo è quello con età media più alta e con una maggiore presenza di donne.
Infine, il numero delle persone in trattamento per D nel 2024 registra un aumento del 17% rispetto all’anno precedente; tuttavia la numerosità totale delle persone in trattamento nei servizi pubblici continua comunque a essere poco consistente rispetto al problema percepito dagli operatori sanitari.
I volumi di utenza negli istituti penitenziari
Nell’appendice 1 della relazione sono riportati i volumi di utenza per servizio pubblico nel 2024. Nella tabella compaiono i dati relativi a 9 istituti penitenziari del Lazio, ripartiti per dipendenza: stupefacenti; alcol; gioco d’azzardo; altre dipendenze (compresa la nicotina). Non sono presenti i dati dei quattro istituti del polo di Rebibbia e della Casa circondariale di Latina. I numeri più alti sono stati comunicati dalla Asl Roma 1 e sono quelli relativi alla Casa circondariale di Regina Coeli nella quale, nel 2024, sono stati in cura del Serd 2203 utenti in tutto, di cui 1401 per dipendenza da stupefacenti, 315 da alcol, 10 da gioco d’azzardo e 477 per altre dipendenze.
I dati rilevati dal Serd della Asl di Frosinone riguardano le case circondariali di Cassino, con 135 utenti in tutto, Frosinone, 422, e Paliano, nessun utente. La Asl di Rieti ha comunicato la presenza di 152 utenti nel carcere cittadino, mentre nei due istituti di Civitavecchia sono state assistite 199 persone detenute in tutto dal Serd della Asl Roma 4 (185 nella Casa circondariale e 14 nella Casa di reclusione). Gli utenti totali della Casa circondariale di Velletri sono stati 252, in quella di Viterbo 149.