Casa circondariale di Velletri

Scheda aggiornata il 23 luglio 2025

Capienza e Presenze
  • Capienza regolamentare: 412
  • Presenze effettive: 531
  • Uomini: 531
  • Donne: 0
  • Stranieri: 160

Ubicazione e Caratteristiche

Ubicazione
SP Cisterna Campoleone, 97, 00049 Velletri (Rm)
cc.velletri@giustizia.it
cc.velletri@giustiziacert.it

Caratteristiche
E’ un istituto maschile costruito agli inizi degli anni 90, strutturato in due padiglioni. E’ dotato di ampi spazi agricoli. Sono presenti diversi circuiti di detenzione.

Servizio trasporto urbano/extraurbano
L’ istituto è raggiungibile attraverso la rete Cotral, scarso il numero delle corse nell’arco della giornata.
Nel gennaio 2024 è stato inaugurato il servizio navetta per l’istituto dalla stazione FS di Velletri. Non risultano corse attuate.

Articolazione interna

Sezioni

Vecchio padiglione

Reparti A e B: quattro sezioni di detenuti comuni; una sezione detenuti precauzionali; una sezione detenuti sex offender; una sezione di prima accoglienza; una sezione di articolazione per la salute mentale (cinque posti); una sezione di isolamento; una sezione per detenuti ex collaboratori di giustizia.

Nuovo padiglione

Reparto D: quattro sezioni per detenuti comuni, in prevalenza con pene definitive; tre sezioni del nuovo padiglione adottano il regime di sorveglianza dinamica, una un regime ordinario.

Nel complesso dell’istituto non sono disponibili 76 posti dei 412 previsti.

Palestra

Tre palestre: una nel vecchio padiglione, una nel nuovo padiglione, una non agibile

Teatro

Un teatro

Spazi dedicati all’attività esterna

Un campo di calcio, un campo di bocce, area per la produzione di ortaggi

Amministrazione

Direttrice: Anna Rita Gentile

Vicedirettori: Antonella De Paola

Area giuridico pedagogica

nove presenti su otto effettivi

Area amministrativa

20 unità del personale amministrativo su 32 previsti

 

Polizia penitenziaria

Comandante: Primo Dirigente Mauro Caputi
Vice Comandante: Sost. Comm. Coordinatore Egidio Cervini
Numero personale custodia: 208 su 277 previsti

 

Tribunale di sorveglianza ufficio di Roma

Magistrati: Mds Anna Rita Coltellacci, Mds Luigi Miraglia

Ufficio di Roma, Via Triboniano, 5 Roma

uffsorv.roma@giustizia.it

Cancelleria centrale, tel: 06 98011269/ 98011285

 

Uiepe ufficio di Roma e Latina

Essendo collocato tra due territori, l’UEPE di riferimento è sia Latina che Roma

 

Rilevazioni

Edilizia istituto
  • Sezioni chiuse: 3D 3a
  • Sezioni chiuse/recupero: ND
  • Nuovi padiglioni: nessuno
  • Prefabbricati: nessuno
Struttura delle camere di pernottamento Vecchio padiglione
  • Presenza doccia: le docce si trovano in locali appositi, non all’interno delle camere di pernottamento.
  • Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): presenti in tutte le camere, non a vista.
  • Acqua calda: non disponibile all’interno delle camere di pernottamento.
  • Luce naturale/artificiale: non sono pervenute rimostranze o segnalazioni in merito.
  • Ventilazione/areazione: non sono pervenute rimostranze o segnalazioni in merito.
  • Riscaldamento: nel corso dell’anno sono pervenute lamentele.
  • Spazio minimo a disposizione per detenuto: L’istituto soffre di grave sovraffolamento. Il reparto nuovi giunti da mesi è utilizzata come sezione ordinaria con significative limitazioni e restrizioni. Frequenti danneggiamenti delle stanze nella sezione ATSM
  • Decoro: non sono pervenute lamentele o segnalazioni in merito.
  • Sale culto: all’interno dei reparti.
  • Ministri culto: cappellano, il pastore dei Testimoni di Geova ed il padre ortodosso.
  • Presenza medica e paramedica nelle 24 H: l’unica infermeria centrale prevede la presenza medica e paramedica 24 ore su 24.
  • Area esterna:
    Tempo permanenza area esterna (non meno di quattro ore al giorno): garantite quattro ore di permanenza all’aria aperta
    Attività area esterna: attività libera e sportiva negli spazi destinati ai passeggi. Utilizzo del campo di calcio una volta la settimana e su richiesta il campo di bocce.
Struttura delle camere di pernottamento Nuovo padiglione
  • Presenza doccia: le docce si trovano all’interno delle camere di pernottamento.
  • Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): presenti in tutte le camere, non a vista.
  • Acqua calda: disponibile all’interno delle camere di pernottamento.
  • Luce naturale/artificiale: non sono pervenute rimostranze o segnalazioni in merito.
  • Ventilazione/areazione: non sono pervenute rimostranze o segnalazioni in merito.
  • Riscaldamento: non sono pervenute rimostranze o segnalazioni in merito.
  • Spazio minimo a disposizione per detenuto: non sono pervenute rimostranze o segnalazioni in merito.
  • Decoro: non sono pervenute rimostranze o segnalazioni in merito.
  • Sale culto: all’interno dei reparti.
  • Ministri culto: cappellano, il pastore dei Testimoni di Geova ed il padre ortodosso.
  • Presenza medica e paramedica nelle 24 H: l’ unica infermeria centrale prevede la presenza medica e paramedica 24 ore su 24.
  • Area esterna:
    Tempo permanenza area esterna (non meno di quattro ore al giorno): nel nuovo padiglione i detenuti sono in regime aperto in tre sezioni su quattro.
    Attività area esterna: attività libera e sportiva negli spazi destinati ai passeggi. Utilizzo del campo di calcio una volta la settimana e su richiesta il campo di bocce.
Circuiti di detenzione (Media sicurezza)
  • Svolgimento e durata dell’aria: due ore mattina/due ore pomeriggio
  • Svolgimento e durata delle ore di socialità e/o trattamentali: quattro ore al giorno
  • Modifiche/riduzioni eventuali ad aria o trattamento: no
  • Stanze di socialità: presenti, utilizzate secondo normativa
Circuiti di detenzione (Precauzionale) Protetti promiscui e riprovazione sociale
  • Svolgimento e durata dell’aria: due ore mattina/due ore pomeriggio
  • Svolgimento e durata delle ore di socialità e/o trattamentali: quattro ore al giorno
  • Modifiche/riduzioni eventuali ad aria o trattamento: no
  • Stanze di socialità: presenti, utilizzate secondo normativa
Colloqui telefonici
  • Durata: Rispetto dei 10 minuti si
  • Numero colloqui settimanali: 1/sett + deroghe per figli minori <10 anni (1/die)
  • Prenotazione: Sistema automatizzato con badge
Colloqui in presenza/videochiamate
  • Numero dei colloqui: Ordinario 6/mese ostativo 4/mese + uno per figli minori
  • Durata: un ora
  • Prenotazione: Attraverso ufficio colloqui (12,30-15,30) automatizzato attrraverso sistema di prenotazione in base alla sezione di appartenenza
  • Area verde: Presente e utilizzata
Colloqui terze persone
  • Consentiti: si
  • Autorizzazione : basta una prima autorizzazione salvo casi da valutare
  • Autorizzazione 2: 
Colloqui riservati
  • Numero di richieste presentate: una
  • Numero di reclami presentati: no
  • Disponibilità della direzione: Disponibile. La direzione ha individuato una collocazione, in trattativa con il provveditorato
Forniture
  • Materiale pulizia cella: I prodotti per la puliza se disponibili vengono forniti
  • Prodotti igiene personale: i prodotti per l’igiene personale se disponibili vengono forniti.
  • Biancheria/Lenzuola:
  • Vitto differenziato: Su richiesta. Rilevate difficoltà nella fornitura di vitto adeguato
Spazi dedicati alle relazioni con i familiari
  • Sala d’attesa per i familiari: presente.
  • Ludoteca: attrezzata ma non disponibile.
Attività trattamentali

Lavorative

E’ presente un’azienda agricola gestita dall’Istituto composta da serre per la coltivazione di ortaggi, frutteto, cantina, locali per la produzione di olio, fungaia. Sono impiegati sette detenuti

Lavoranti per amministrazione

Per l’amministrazione i lavoranti sono 120 di cui:

  • 12 ex art.21 OP
  • quattro MOF

Lavoranti per soggetti terzi

sei semiliberi lavoranti per soggetti terzi

Scolastiche

Corsi scolatici detenuti comuni:
CPIA 7; Istituto Alberghiero Ugo Tognazzi; Istituto Superiore Agrario Cesare Battisti

Corsi scolatici reparti protetti:
CPIA 7 1°, 2° e 3° periodo; Istituto Superiore Agrario Cesare Battisti

Corsi Universitari:
iscritti ai Corsi di laurea Università Roma 3

Formazione professionale

  • Corso di operatore agricolo
  • Corso di potatura
  • Corso patente trattorista
  • Corso di formazione nell’ambito del Progetto Ripartenze
  • Corso di formazione nell’ambito del progetto Open

Sportive

Torneo di calcio organizzazione interna

Culturali/ricreative

  1. Progetto “Liberi di Volare – Libro parlato” , realizzazione di audiolibri in collaborazione con l’Associazione “Adriano Sernagiotto”;
  2. Progetto “Il Profumo dei Ricordi”, raccolta di ricette da inserire in calendario o libro, in collaborazione con l’Associazione VOLARE;
  3. Laboratorio teatrale gestito dall’Associazione culturale Fort Apache – cortometraggio
  4. Progetto Percorso di consapevolezza “Dai diamanti non nasce niente…” – proposto dall’Associazione Liberation Prison Project Italia;
  5. Collaborazione con Associazione Spondè per Programmi di Giustizia Riparativa
  6. Corso di informatica
  7. Corso di inglese
  8. Progetto Altri Giornali proposto dall’associazione La Farfalla.
  9. Progetto “Il viaggio del prigioniero” proposto dall’associazione Prison Fellowship;
  10. Corso Care giver
  11. Gruppi assistiti dagli psicologi dell’AIPC, Associazione Italiana Psicologi e Criminologi, nell’ambito della prevenzione e trattamento delle relazioni disfunzionali e violente (reparto protetti-Promiscui);
Connettività (Rete Internet)

Aule scolastiche:

  • CONNESSIONE: presente;
  • STRUMENTAZIONE (Pc, Lim, terminali, etc): fissa nelle aule della sezione D e sezione precauzionale/protetta
    Portabile nelle aule del vecchio padiglione

Laboratori

  • CONNESSIONE: assente
  • STRUMENTAZIONE (Pc, Lim, terminali, etc): assente

Biblioteca

  • CONNESSIONE: assente
  • STRUMENTAZIONE (Pc, Lim, terminali, etc): assente

Teatro

  • CONNESSIONE: presente
  • STRUMENTAZIONE (Pc, Lim, terminali, etc): portabile
Previdenza sociale e politiche del lavoro
  • Servizi per la richiesta di prestazioni assistenziali e previdenziali (specificare se presenti patronati/ CAF, altro): Presente CAf “Servizi senza Confini” di Aprilia 1 giorno al mese, e su richiesta della direzione
  • Presenza di servizi e misure di politiche attive del lavoro (specificare se presenti Centri per l’impiego, COL o altro): non presente.
  • Procedure per Rilascio/Rinnovo documento di identità: il servizio è presente attraverso il Comune di Velletri con il supporto della polizia municipale. Tempi di attesa molto lunghi.
Area sanitaria
  • Presenza medica e paramedica nelle 24 H: garantita.
    • un Dirigente medico internista a tempo pieno 38h/settimana
    • nove Medici di guardia
    • nove Infermieri 36h/settimana + un Coordinatore + un infermiere per la ATSM
  • Omogeneità dei farmaci della struttura interna con i farmaci della farmacia della ASL di riferimento: omogeneità garantita.
  • Presenza area medica specialistica:
    • Cardiologo 90h/mese
    • Otorino 10h/mese
    • Oculista 12h/mese
    • Dermatologo 14h/mese
    • Odontoiatra 56h/mese
    • Tecnico Radiologo 20h/mese
    • FSK 36h/settimana
    • Psichiatra 38h/settimana (ATSM + popolazione generale)
    • due Psicologi 38h/settimana + 7h/settimana (di cui un per ATSM –  un per SerD + popolazione generale)
    • Fisioterapista 36h/settimana + 7h/settimana
    • SerD: Nel corso del 2023 sono stati presi in carico dal SerD 220 pazienti di cui 39 in terapia medica sostitutiva e 181 in carico per sostegno. 330 i pazienti con diagnosi psichiatrica in terapia farmacologica, compresi quelli in ATSM
    • un Medico SerD 18h/settimana
    • una Psichiatra SerD 10h/settimana
    • un Assistente sociale 18h/settimana
  • Presenza equipe salute mentale:ATSM
    • una psicologa 38h/setimana
    • un infermiere 36h/settimana
    • due psichiatri due turni settimanali

    Diagnosi effettuate
    Piano Terapeutico Riabilitativo Individuale (PTRI) ND

  • Fornitura Farmaci fascia C gratuiti: nd.
  • Vitto Differenziato per Motivi Sanitari: su prescrizione del medico. Rilevate difficoltà nella fornitura di vitto adeguato
  • Tempo medio di attesa per visite specialistiche interne: nd.
  • Tempo medio di attesa per visite mediche/esami esterni: nd
  • Adozione Carta dei servizi sanitari / diffusione tra i detenuti.: nd.
  • Numero visite esterne saltate: L’area sanitaria dichiara che vengono effettuate al primo invio circa il 70% delle visite programmate (totale per l’anno 2024: 330); le riprogrammate per mancanza di personale NPT vengono effettuate entro il secondo invio.
    Le visite effettuate in emergenza per l’anno 2024 sono state 190.
  • Numero visite esterne riprogrammate: Il 30%, circa 100
  • Adozione Carta dei servizi sanitari / diffusione tra i detenuti: nd
  • Connettività: infermeria generale e SerD – presente

 

NOTE

Rilevazioni ulteriori
  • Disponibilità economica destinata alla mercede dei detenuti: 520450.00
  • Numero di persone entrate e uscite per trasferimenti per O&S: nd
  • Numero di istanze ex art 30 e 30ter OP: dato non disponibile
  • Numero di istanze accolte: 30 detenuti usciti in M.A. nel 2024
  • L’istituto soffre di grave sovraffollamento. Alla redazione del presente report è del 157%
  • Nel corso del 2024 si sono verificati episodi di danneggiamento delle stanze detentive del reparto ATSM
  • Rilevate difficoltà nella fornitura di vitto adeguato

Area sanitaria

Le problematiche rilevate nel corso del 2023 e rappresentate al tavolo paritetico con asl Roma 6, quali la mancanza cronica di personale medico specialistico e più in generale del dirigente medico (ne è rimasta una sola a coprire l’intero turno) oltre all’ortopedico e alla presenza assai ridotta dell’odontoiatra, sono state parzialmente risolte.

Risulta ancora del tutto inadeguata la presenza del personale di psichiatria nel reparto ATSM (vedi sopra la problematica dei danneggiamenti) con conseguente carenza se non assenza di attività terapeutiche riabilitative, la carenza è stata parzialmente risolta nei primi mesi del 2025