Casa circondariale di Latina

Scheda aggiornata ad aprile 2022

Capienza regolamentare: 77  Posti effettivamente disponibili: 77  detenuti presenti:  118  di cui   donne:  38 di cui  stranieri:  33

Ubicazione e Caratteristiche

Ubicazione
Via Aspromonte, 100  04100 Latina
Tel. 0773/41781
cc.latina@giustizia.it
cc.latina@giustizia.cert.it

Caratteristiche
L’istituto è stato costruito negli anni trenta. Ospita detenuti uomini e donne per diverse tipologie di reato (alta sicurezza, comuni di media sicurezza, precauzionali) con condanne definitive e in attesa di primo giudizio. La capienza regolamentare è di 78 posti (49 uomini, 27 donne).

Servizio trasporto urbano/extraurbano
L’istituto è ubicato all’interno del tessuto urbano.
Latina Fs; bus per Latina città fino al capolinea (circa ogni 20 minuti); si prosegue a piedi per dieci minuti circa.

 

Articolazione interna

Sezioni

L’istituto è organizzato secondo i seguenti circuiti penitenziari:

  • una sezione maschile destinata a detenuti “precauzionali”;
  • una sezione maschile per detenuti comuni di media sicurezza;
  • una sezione di alta sicurezza femminile di terzo livello (As 3), caratterizzata da un cortile fatiscente per i passeggi all’aperto e da spazi interni per le attività molto limitati.

Palestra

Una palestra per la sezione maschile. Nel 2019 sono stati sostituiti i macchinari e la sala ristrutturata.

La sezione femminile ha due sale utilizzate per le attività di cui una utilizzata sia per i corsi scolastici che come palestra.

Teatro

Una sala teatro

Spazi dedicati all’attività esterna

E’ stata realizzata un’area di circa 200 mq per le detenute dell’Alta sicurezza, dove realizzare attività di orticoltura. Attualmente è tutto fermo, poiché non ci sono volontari per aiutare nell’attività.

 

Amministrazione

Direttrice: Nadia Fontana

Area giuridico pedagogica

Quattro educatori

Una psicologa ex art.80

Area amministrativa

15 effettivi su 16 previsti (dati ministero della Giustizia)

 

Polizia penitenziaria

Comandante: Virgilio Indini
Unità di personale: Personale in servizio 102 unità su 132 previste (dati ministero della Giustizia). Pianta organica completa.
Il personale di Polizia penitenziaria ha un’età media di oltre 50 anni.
Il Nucleo traduzioni e piantonamenti del carcere effettua circa 800 traduzioni all’anno tra visite presso ospedali, traduzioni in tribunale, trasferimenti ad altri istituti e deve inoltre anche provvedere, unico esempio in regione, alle notifiche delle persone in arresti domiciliari nel territorio del comune di Latina, con un carico di circa 30/40 notifiche al mese

 

Tribunale di sorveglianza Ufficio di Roma

Ufficio di Roma, Via Triboniano, 5 Roma
uffsorv.roma@giustizia.it
Cancelleria centrale, tel: 06/98011269 – 98011285

 

Ufficio per l’esecuzione penale esterna (Uepe) di Latina

Via Piscinara Destra, snc  Latina
0773/ 82051 (centralino)
uepe.latina@giustizia.it
uepe.latina@giustiziacert.it

 

Rilevazioni

Struttura delle camere di pernottamento reparto maschile media sicurezza
  • Presenza doccia: Docce presenti in tutte le camere di pernottamento.
  • Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): Presenti in tutte le camere, non a vista.
  • Acqua calda: Chiusa durante la notte.
  • Luce naturale/artificiale: Manca adeguata illuminazione naturale. Sono stati eseguiti interventi per migliorare l’illuminazione artificiale.
  • Ventilazione/areazione: Parte degli infissi della finestre andrebbero sostituiti per ammaloramenti che ne compromettono la chiusura.
  • Riscaldamento: Non risultano esserci problemi di riscaldamento.
  • Spazio minimo a disposizione per detenuto: Per restare nei limiti imposti dalla recente normativa ogni 15 giorni circa sono previsti trasferimenti presso altre sedi penitenziarie, che però non sempre avvengono con regolarità, a causa del generale sovraffollamento degli istituti penitenziari nel Lazio.
  • Sale di culto: Una sola sala utilizzata anche come teatro, disponibile per tutto l’istituto e tutte le confessioni.
  • Ministri di culto: Chiesa cattolica; Testimoni di Geova; Chiesta evangelica.
  • Area esterna:
    • Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): Garantite quattro ore di permanenza all’aria aperta.
    • Attività area esterna: Attività libera e sportiva negli spazi destinati ai passeggi.
Struttura delle camere di pernottamento reparto maschile precauzionale
  • Presenza doccia: Docce presenti in tutte le camere di pernottamento.
  • Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): Presenti in tutte le camere, non a vista.
  • Acqua calda: Chiusa durante la notte.
  • Luce naturale/artificiale: In mancanza di adeguata illuminazione naturale sono stati eseguiti interventi per migliorare l’illuminazione artificiale.
  • Ventilazione/areazione: Parte delle finestre andrebbero sostituite per difetti nella chiusura.
  • Riscaldamento: Non risultano esserci problemi di riscaldamento.
  • Spazio minimo a disposizione per detenuto: Per restare nei limiti imposti dalla recente normativa ogni 15 giorni circa sono previsti trasferimenti presso altre sedi penitenziarie, che però non sempre avvengono con regolarità a causa del generale sovraffollamento degli istituti penitenziari nel Lazio.
  • Sale di culto: Una sola sala utilizzata anche come teatro disponibile per tutto l’istituto e tutte le confessioni
  • Ministri di culto: Chiesa cattolica; Testimoni di Geova; Chiesta evangelica.
  • Area esterna:
    • Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): Garantite quattro ore di permanenza all’aria aperta.
    • Attività area esterna: Attività libera e sportiva negli spazi destinati ai passeggi.
Struttura delle camere di pernottamento reparto femminile As 3
  • Presenza doccia: Docce presenti in tutte le camere di pernottamento.
  • Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): Presenti in tutte le camere, non a vista, anche il bidet.
  • Acqua calda: Chiusa durante la notte.
  • Luce naturale/artificiale: Manca adeguata illuminazione naturale.
  • Ventilazione/areazione: Parte delle finestre andrebbero sostituite per difetti nella chiusura.
  • Riscaldamento: Non risultano esserci problemi di riscaldamento.
  • Spazio minimo a disposizione per detenuto: Per restare nei limiti imposti dalla recente normativa, ogni 15 giorni circa sono previsti trasferimenti presso altre sedi penitenziarie, che però non sempre avvengono con regolarità a causa del generale sovraffollamento degli istituti penitenziari nel Lazio.
  • Decoro: Lamentele per parte del mobilio in ferro arrugginito. Sono effettuate periodiche disinfestazione per la presenza di blatte e scarafaggi.
  • Sale di culto: Una sola sala utilizzata anche come teatro disponibile per tutto l’istituto e tutte le confessioni.
  • Ministri di culto: Chiesa cattolica; Testimoni di Geova; Chiesta evangelica.
  • Area esterna:
    • Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): Garantite quattro ore di permanenza all’aria aperta.
    • Attività area esterna: Solo nell’area dei passeggi interni alla sezione. L’area passeggi necessita di ristrutturazione.
Forniture
  • Materiale pulizia cella: Fornitura su richiesta, quando disponibile.
  • Presenza divisori: Fornitura offerta dal servizio dei volontari Caritas.
  • Vitto differenziato: Disponibile su richiesta.
Spazi dedicati alle relazioni con i familiari
  • Sala d’attesa per i familiari: Non presente.
  • Presenza divisori: Non presenti.
  • Area verde: Presente.
  • Ludoteca: Non Presente.
Attività trattamentali

Lavorative

Non sono presenti attività lavorative dei detenuti oltre a quelle dell’ordinaria gestione e manutenzione

Scolastiche

  • Alfabetizzazione sezione maschile media sicurezza, sezione femminile As. I corsi sono organizzati dal Cpia 9 Latina.
  • Scuola di 1° grado/media sezione maschile media sicurezza, sezione femminile As. I corsi sono organizzati dal Cpia 9 Latina.
  • Pochi detenuti riescono a conseguire il titolo o che non riescono a completare l’anno scolastico, a causa di trasferimenti e sfollamenti. E’ invece elevato il numero coloro che partecipano alle lezioni come “auditori”; inserendosi nelle classi ad anno scolastico iniziato, per via dei numerosi nuovi ingressi che caratterizzano l’istituto. Le quattro aule scolastiche sono state tutte dotate di Lim.
  • Corso di educazione alla cittadinanza attiva e ai principi della Costituzione rivolto alla popolazione detenuta femminile.

Formazione professionale

Nell’ambito del Programma operativo della Regione Lazio Fondo sociale europeo 2016-2020, nel corso del 2019 è stato realizzato il corso di formazione in Operatore della ceramica artistica. I tirocini però sono in sospeso, in attesa di allestimento di locali idonei.

Sportive

  • E’ ferma la pratica motoria e sportiva, pallavolo e ginnastica per la popolazione detenuta femminile realizzato dal Csi e finanziato dalla Diocesi di Latina, a causa del Covid-19.
  • Ping pong per detenuti comuni nel progetto “Lo sport entra nella carceri”, realizzato dal Coni con fondi della Regione Lazio.

Culturali/ricreative

  • Laboratorio di teatro finanziato dalla Regione Lazio per i detenuti comuni realizzato dall’associazione King Kong e dall’associazione Sangue giusto, mentre l’associazione Opera prima si muove in maniera totalmente volontaristica.
  • Cineforum “Cinema a righe” rivolto ai detenuti comuni finanziato dalla Regione Lazio e realizzato dall’associazione Artestudio.
  • Laboratorio di Arte terapia attraverso la tecnica e i colori dell’acquarello rivolto alla popolazione detenuta femminile, realizzato con fondi del Cpia di Latina e il supporto del volontariato.
  • Laboratorio d’arte, artigianato in tessuto e ceramica realizzato dall’associazione Solidarte rivolto alla popolazione detenuta femminile e alla popolazione detenuta maschile.
  • Attività realiizzate dal cappellano di istituto in collaborazione con la Caritas diocesana per festività e ricorrenze.
  • Corso di pizzaiolo finanziato dalla Diocesi di Latina per detenuti comuni e precauzionali.
  • Percorsi di guida alla lettura, comprensione di testi, di confronto e di incontro finanziato dalla fondazione Soroptimist per detenute e detenuti comuni e precauzionali.
Previdenza sociale e politiche del lavoro
  • Servizi per la richiesta di prestazioni assistenziali e previdenziali: Non disponibili.
  • Presenza di servizi e misure di politiche attive del lavoro: Non disponibili.
  • Procedure per Rilascio/Rinnovo documento di identità: Si avviano le procedure con il Comune in caso di richiesta da parte dei detenuti.
Area sanitaria
  • Presenza medica e paramedica nelle 24 H: 
    • Un medico incaricato per 18 ore settimanali;
    • Cinque medici di guardia;
    • Otto infermieri su tre turni nelle 24 ore.
  • Omogeneità dei farmaci della struttura interna con i farmaci della farmacia della ASL di riferimento: Garantita, ad esclusione dei farmaci di fascia C.
  • Presenza area medica specialistica: 
    • Ginecologo per otto ore mensili;
    • Cardiologo per otto ore mensili;
    • Odontoiatra per otto ore mensili;
    • Infettivologo per 16 ore mensili;
    • Psichiatra per 40 ore mensili e per le ore notturne servizio di psichiatria di guardia dell’Ospedale Santa Maria Goretti;
    • Psicologo;
    • Servizio Serd: un medico e uno psicologo;
    • Sono stati stipulati protocolli operativi con il Dsm per gli invii in Rems e per la definizione dei Ptri; con il servizio di patologia clinica per gli esami tossicologici; con il servizio di broncopneumologia per la diagnosi e cura della Tbc.
  • Fornitura farmaci di fascia C gratuiti: Acquistati con budget dell’unità operativa dipartimentale su prescrizione.
  • Vitto differenziato per motivi sanitari: Su prescrizione medica.
  • Tempo medio di attesa per visite mediche/esami esterni: Segnalati rinvii di appuntamenti per accertamenti medici esterni del nucleo traduzioni della Polizia penitenziaria per la priorità assegnata alle traduzioni presso tribunali.
  • Adozione Carta dei servizi sanitari / diffusione tra i detenuti.: Consegnata al detenuto al momento dell’ingresso.
Emergenza Covid-19
  • la periodicità della fornitura di DPI e materiali igienizzante: il materiale in oggetto viene consegnato ai detenuti su specifica richiesta, benchè all’interno del carcere sono ampiamente presenti dispenser ed erogatori di iienizzanti.
    • modalità di erogazione dei vaccini covid-19. I vaccini sono erogati sempre sulla base delle necessità e delle scadenze delle somministrazione degli stessi nel corso del tempo, ma anche sulla base delle disponibilità deli stessi vaccini.

NOTE

–             Si registrano importanti flussi in ingresso dalla libertà, circa 1000 persone per anno. Questo dato fa sì che nella Regione Lazio la Casa Circondariale di Latina si trovi al secondo posto per numero di ingressi dopo Roma.

–             Si fa sentire la necessità dei mediatori culturali.

–             Durante la stagione estiva può venire sospesa l’erogazione dell’acqua per l’aumento delle utenze dovuto alla presenza dei villeggianti stagionali.

–             Ci sono pervenute lamentele da parte delle donne dell’Alta Sicurezza rispetto a:

–             Qualità del sopravvitto: i prodotti sarebbero spesso scaduti e/o marci e molto cari;

–             Prezzi troppo alti per quasi tutte le necessità extra (esempio il parrucchiere);

–             Rare concessioni di colloqui straordinari, di telefonate straordinarie con figli minori di 10 anni, e di colloqui in area verde con i nipoti;

–             A causa della carenza di personale il servizio postale è stato ridotto a due volte la settimana (in precedenza era assicurato tutti i giorni). Rimane comunque garantito il servizio e-mail, anche per le detenute di Alta Sicurezza.

La riduzione del servizio ha comunque provocato proteste da parte delle donne dal momento che i loro congiunti sono spesso detenuti in sezioni di Alta Sicurezza o in regimi più restrittivi con ulteriori limitazioni nella corrispondenza.

–             In programma la sostituzione in tutte le sezioni dei surgelatori con dei frigoriferi a causa del rischio rappresentato dai cibi congelati per la salute di tutta la popolazione detenuta. Per lo stesso motivo verrà modificata la lista degli alimenti che i detenuti possono ricevere dai familiari.

Aprile 2022