Scheda aggiornata il 31 marzo 2023
Capienza e Presenze
- Capienza regolamentare: 77
- Posti effettivamente disponibili: 77
- Detenuti presenti: 106
- Donne: 32
- Stranieri: 32
Ubicazione e Caratteristiche
Ubicazione
Via Aspromonte, 100 04100 Latina
Tel. 0773/41781
cc.latina@giustizia.it
cc.latina@giustizia.cert.it
Caratteristiche
L’istituto è stato costruito negli anni trenta. Ospita detenuti uomini e donne per diverse tipologie di reato (alta sicurezza, comuni di media sicurezza, precauzionali) con condanne definitive e in attesa di primo giudizio. La capienza regolamentare è di 78 posti (49 uomini, 27 donne).
Servizio trasporto urbano/extraurbano
L’istituto è ubicato all’interno del tessuto urbano.
Latina Fs; bus per Latina città fino al capolinea (circa ogni 20 minuti); si prosegue a piedi per dieci minuti circa.


Articolazione interna
Sezioni
L’istituto è organizzato secondo i seguenti circuiti penitenziari:
- una sezione maschile destinata a detenuti “precauzionali”;
- una sezione maschile per detenuti comuni di media sicurezza;
- una sezione di alta sicurezza femminile di terzo livello (As 3), caratterizzata da un cortile fatiscente per i passeggi all’aperto e da spazi interni per le attività molto limitati.
Palestra
Una palestra per la sezione maschile. Nel 2019 sono stati sostituiti i macchinari e la sala ristrutturata.
La sezione femminile ha due sale utilizzate per le attività di cui una utilizzata sia per i corsi scolastici che come palestra.
Teatro
Una sala teatro
Spazi dedicati all’attività esterna
Progetto per realizzare un orto/giardino di circa 200mq per le detenute di As
Amministrazione
Direttrice: Pia Paola Palmieri
Area giuridico pedagogica
Quattro educatori
Una psicologa ex art.80
Area amministrativa
15 effettivi su 16 previsti (dati ministero della Giustizia)
Polizia penitenziaria
Comandante:
Vice Comandante: nessuno
Unità di personale:
Pianta organica completa.
Il personale di Polizia Penitenziaria ha un’età media di oltre 50 anni.
Il Nucleo Traduzioni e Piantonamenti del carcere effettua circa 800 traduzioni all’anno tra visite presso ospedali, traduzioni in tribunale, trasferimenti ad altri istituti e deve inoltre anche provvedere, unico esempio in regione, alle notifiche delle persone in arresti domiciliari nel territorio del comune di Latina, con un carico di circa 30/40 notifiche al mese
Tribunale di sorveglianza Ufficio di Roma
Ufficio di Roma, Via Triboniano, 5 Roma
uffsorv.roma@giustizia.it
Cancelleria centrale, tel: 06/98011269 – 98011285
Ufficio per l’esecuzione penale esterna (Uepe) di Latina
Via Piscinara Destra, snc Latina
0773/ 82051 (centralino)
uepe.latina@giustizia.it
uepe.latina@giustiziacert.it
Rilevazioni
Struttura delle camere di pernottamento reparto maschile media sicurezza
- Presenza doccia: docce presenti in tutte le camere di pernottamento.
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): presenti in tutte le camere, non a vista.
- Acqua calda: chiusa durante la notte.
- Luce naturale/artificiale: manca adeguata illuminazione naturale. Sono stati eseguiti interventi per migliorare l’illuminazione artificiale.
- Ventilazione/areazione: parte degli infissi della finestre andrebbero sostituiti per ammaloramenti che ne compromettono la chiusura.
- Riscaldamento: non risultano esserci problemi di riscaldamento.
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: per restare nei limiti imposti dalla recente normativa ogni 15 giorni circa sono previsti trasferimenti presso altre sedi penitenziarie, che però non sempre avvengono con regolarità, a causa del generale sovraffollamento degli istituti penitenziari nel Lazio.
- Decoro: la zona dove sorge l’Istituto è particolarmente critica per la presenza di animali infestanti, più volte all’anno viene effettuata la derattizzazione e la disinfestazione
- Sale di culto: una sola sala utilizzata anche come teatro, disponibile per tutto l’istituto e tutte le confessioni.
- Ministri di culto: chiesa cattolica; Testimoni di Geova; Chiesta evangelica.
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H:
- Area esterna:
- Tempo permanenza area esterna (non meno di quattro ore al giorno): garantite quattro ore di permanenza all’aria aperta.
- Attività area esterna: attività libera e sportiva negli spazi destinati ai passeggi.
Struttura delle camere di pernottamento reparto maschile precauzionale
- Presenza doccia: docce presenti in tutte le camere di pernottamento.
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): presenti in tutte le camere, non a vista.
- Acqua calda: chiusa durante la notte.
- Luce naturale/artificiale: in mancanza di adeguata illuminazione naturale sono stati eseguiti interventi per migliorare l’illuminazione artificiale.
- Ventilazione/areazione: parte delle finestre andrebbero sostituite per difetti nella chiusura.
- Riscaldamento: non risultano esserci problemi di riscaldamento.
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: per restare nei limiti imposti dalla recente normativa ogni 15 giorni circa sono previsti trasferimenti presso altre sedi penitenziarie, che però non sempre avvengono con regolarità a causa del generale sovraffollamento degli istituti penitenziari nel Lazio.
- Decoro: la zona dove sorge l’Istituto è particolarmente critica per la presenza di animali infestanti, più volte all’anno viene effettuata la derattizzazione e la disinfestazione
- Sale di culto: una sola sala utilizzata anche come teatro disponibile per tutto l’istituto e tutte le confessioni
- Ministri di culto: chiesa cattolica; Testimoni di Geova; Chiesta evangelica.
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H:
- Area esterna:
- Tempo permanenza area esterna (non meno di quattro ore al giorno): garantite quattro ore di permanenza all’aria aperta.
- Attività area esterna: attività libera e sportiva negli spazi destinati ai passeggi.
Struttura delle camere di pernottamento reparto femminile As 3
- Presenza doccia: docce presenti in tutte le camere di pernottamento.
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): presenti in tutte le camere, non a vista, anche il bidet.
- Acqua calda: chiusa durante la notte.
- Luce naturale/artificiale: manca adeguata illuminazione naturale.
- Ventilazione/areazione: parte delle finestre andrebbero sostituite per difetti nella chiusura.
- Riscaldamento: non risultano esserci problemi di riscaldamento.
- Spazio minimo a disposizione per detenuto:
- Decoro: la zona dove sorge l’Istituto è particolarmente critica per la presenza di animali infestanti, più volte all’anno viene effettuata la derattizzazione e la disinfestazione
- Sale di culto: una sola sala utilizzata anche come teatro disponibile per tutto l’istituto e tutte le confessioni.
- Ministri di culto: chiesa cattolica; Testimoni di Geova; Chiesta evangelica.
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H:
- Area esterna:
- Tempo permanenza area esterna (non meno di quattro ore al giorno): garantite quattro ore di permanenza all’aria aperta.
- Attività area esterna: solo nell’area dei passeggi interni alla sezione. L’area passeggi necessita di ristrutturazione.
Forniture
- Materiale pulizia cella: fornitura su richiesta, quando disponibile.
- Prodotti igiene personale: fornitura offerta dal servizio dei volontari Caritas.
- Biancheria/Lenzuola:
- Vitto differenziato: disponibile su richiesta.
Spazi dedicati alle relazioni con i familiari
- Sala d’attesa per i familiari: non presente.
- Presenza divisori: per l’emergenza sanitaria da Covid-19 sono stati installati divisori
- Area verde: presente.
- Ludoteca: non Presente.
Attività trattamentali
Lavorative
Non sono presenti attività lavorative dei detenuti oltre a quelle dell’ordinaria gestione e manutenzione
Scolastiche
- Alfabetizzazione sezione maschile media sicurezza, sezione femminile As. I corsi sono organizzati dal Cpia 9 Latina.
- Scuola di primo grado/media sezione maschile media sicurezza, sezione femminile As. I corsi sono organizzati dal Cpia 9 Latina.
- Pochi detenuti riescono a conseguire il titolo o che non riescono a completare l’anno scolastico, a causa di trasferimenti e sfollamenti. E’ invece elevato il numero coloro che partecipano alle lezioni come “auditori”; inserendosi nelle classi ad anno scolastico iniziato, per via dei numerosi nuovi ingressi che caratterizzano l’istituto. Le quattro aule scolastiche sono state tutte dotate di Lim.
- Corso di educazione alla cittadinanza attiva e ai principi della Costituzione rivolto alla popolazione detenuta femminile.
Formazione professionale
Sportive
- Corso di pingpong e badminton, reparto maschile (CONI progetto “Lo sport entra nelle carceri”)
- Corso di fitness, sezione femminile (CONI progetto “Lo sport entra nelle carceri”)
Culturali/ricreative
- Laboratorio audio teatro “Amleta, se lei è pazza lo sono anch’io” , sezione femminile (Associazione Per Ananke)
- Laboratorio teatrale “La zattera del teatro”, reparto maschile media sicurezza (Ass. Collettivo teatrale B.Brecht/Dsm Asl Latina)
- Laboratori teatrali, sezione maschile protetti (Ass. Artestudio, King Kong Teatro)
- Cinema a righe (Ass. Artestudio)
- Progetto “Biblioteche e promozione della lettura” allestimento di una biblioteca nella sezione femminile e aggiornamento di quella del reparto maschile (CPIA 9, Caritas diocesana e volontariato)
- Sportello di ascolto e sostegno (Comunità di Sant’Egidio, Caritas diocesana)
- Laboratorio di scrittura e tecnica giornalistica (CPIA 9)
- Progetto “Un insieme di parole” raccolta e pubblicazione online di testi dei detenuti (CPIA 9)
- Progetto “Musica – Parole – Emozioni”, sezione femminile (CPIA 9)
- Progetto “Storia di me” percorsi di autoconsapevolezza femminile, sezione femminile (CPIA 9)
- Progetto “Il Circolo della poesia” letture ad alta voce, reparto maschile (CPIA 9)
- Progetto “Sartoria tra pari” sezione femminile (CPIA 9)
- Progetto “Linguaggi in libertà” danza e balli popolari, sezione femminile (CPIA 9)
- Progetto “Penna scaccia penna” relazioni epistolari tra studenti delle scuole superiori e studenti detenuti, in collaborazione con gli Uffici di giustizia riparativa e mediazione penale del Consultorio familiare “Crescere Insieme” della Diocesi di Latina Terracina Sezze Priverno
- Corso di formazione in materia di igiene e sicurezza alimentare HACCP rivolto a tutti i detenuti
- Progetto “Papà in ascolto” laboratorio sulla genitorialità condotto da un’esperta psicologa ex art.80
- Progetto “W.O.M. Work on mistreating – passaparola 2.0” attività di trattamento per il reinserimento di autori di reati di violenze e maltrattamento contro le donne
- Eventi e manifestazioni culturali:
- festa del cinema di Roma, anteprima proiezione film (Fondazione Cinema per Roma)
- rassegna musicale del Maggio Sermonetano
- spettacoli teatrali (Collettivo Collettivo teatrale B.Brecht/Dsm Asl Latina)
- Laboratori artistici e artigianali:
- laboratori d’arte e di artigianato artistico, sezione femminile (Ass. Solidarte)
- progetto “Murales”, sezione femminile
- progetto “Taglio e cucito”, sezione femminile
- laboratorio artigianale decorazioni in carta, reparto maschile (Caritas diocesana)
- concerto di musica popolare “La scatola del vento”
Previdenza sociale e politiche del lavoro
- Servizi per la richiesta di prestazioni assistenziali e previdenziali: non disponibili.
- Presenza di servizi e misure di politiche attive del lavoro: non disponibili.
- Procedure per Rilascio/Rinnovo documento di identità: si avviano le procedure con il Comune in caso di richiesta da parte dei detenuti.
- Procedure per Accrediti Indennità / Accesso a Conti esterni:
Area sanitaria
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H:
- un medico incaricato per 18 ore settimanali;
- cinque medici di guardia;
- otto infermieri su tre turni nelle 24 ore.
- Omogeneità dei farmaci della struttura interna con i farmaci della farmacia della ASL di riferimento: garantita, ad esclusione dei farmaci di fascia C.
- Presenza area medica specialistica:
- ginecologo per otto ore mensili;
- cardiologo per otto ore mensili;
- odontoiatra per otto ore mensili;
- infettivologo per 16 ore mensili;
- psichiatra per 40 ore mensili e per le ore notturne servizio di psichiatria di guardia dell’Ospedale Santa Maria Goretti;
- psicologo;
- servizio Serd: un medico e uno psicologo;
- sono stati stipulati protocolli operativi con il Dsm per gli invii in Rems e per la definizione dei Ptri; con il servizio di patologia clinica per gli esami tossicologici; con il servizio di broncopneumologia per la diagnosi e cura della Tbc.
- Fornitura farmaci di fascia C gratuiti: acquistati con budget dell’unità operativa dipartimentale su prescrizione.
- Vitto differenziato per motivi sanitari: su prescrizione medica.
- Tempo medio di attesa per visite specialistiche interne:
- Tempo medio di attesa per visite mediche/esami esterni: segnalati rinvii di appuntamenti per accertamenti medici esterni del nucleo traduzioni della Polizia penitenziaria per la priorità assegnata alle traduzioni presso tribunali.
- Adozione Carta dei servizi sanitari / diffusione tra i detenuti.: consegnata al detenuto al momento dell’ingresso.
NOTE
Si evidenzia l’inadeguatezza e l’assenza di adeguati spazi comuni, soprattutto in considerazione delle pene lunghe delle detenute di Alta Sicurezza
In generale la struttura è carente di spazi e di illuminazione.
Durante la stagione estiva può venire sospesa l’erogazione dell’acqua per l’aumento delle utenze dovuto ai villeggianti stagionali