Scheda aggiornata il 30 luglio 2025
Capienza e Presenze
- Capienza regolamentare: 1200
- Presenze effettive: 1572
- Uomini: 1572
- Donne: 0
- Stranieri: 491
Ubicazione e Caratteristiche
Ubicazione
via Raffaele Majetti, 70 – 00156 Roma
tel. 06.439801
cc.rebibbianc.roma@giustizia.it
prot.cc.rebibbianc.roma@giustiziacert.it
Caratteristiche
Struttura relativamente recente, in discrete condizioni generali, ma necessita di continui interventi manutentivi. Accoglie detenuti comuni di media sicurezza, semiliberi, protetti, sex offenders, detenuti in Alta sicurezza, detenute transessuali e detenuti in regime di 41bis.
È presente un reparto di osservazione psichiatrica ex art. 112 c.p.
Servizio trasporto urbano/extraurbano
Metropolitana Linea B – Autobus linee 341, 311


Articolazione interna
Sezioni
I detenuti comuni sono divisi in reparti denominati G:
- G8 in cui sono inseriti i detenuti definitivi con condanne relativamente più lunghe e in cui è presente il reparto per i detenuti transessuali, inoltre nel reparto è in genere presente un cospicuo numero di detenuti in art. 21;
- G9 in cui è presente anche la sezione precauzionale al piano 1 e dal 2023 al piano terra;
- G11 in cui è presente una sezione per detenuti tossicodipendenti e una sezione per detenuti disabili; è presente dal 2023, un braccio della sezione Terra che ospita detenuti in regime precauzionale
- G12 in cui è presente anche la sezione nuovi giunti e la sezione di Alta Sicurezza; dal 2023 in seguito a ristrutturazione del braccio Terra B, è presente una sezione videosorvegliata ancora senza ospiti. Dal braccio Terra B si accede ad una piccola sezione denominata G12 bis che ospita collaboratori di giustizia in via di definizione.
- G14 infermeria; alta specializzazione sanitaria
- G6 Transito e Isolamento.
- G 7 Altissima sicurezza, 41 bis. È in un edificio sul retro, separato da quello principale.
I Reparti sono in generale costituiti da un Piano Terra e due Piani.
Ogni piano ha 3 sezioni (A,B e C).
Sono presenti anche 7 biblioteche e 21 Aule studio.
Cucina centralizzata, in uno dei corridoi centrali.
Palestra
quattro palestre
Teatro
un teatro (grande, ben attrezzato).
Spazi dedicati all’attività esterna
Spazi per attività esterna presenti in ogni reparto.
Amministrazione
Direttore: Dott.ssa Teresa Mascolo
Vicedirettori:
- Laura Fazzioli
- Alessandra Bormioli
- Pierdomenico Pastina
- Alessandra Rampazzi
Area giuridico pedagogica
16 educatori, di cui uno con funzioni di responsabile di area, su 16 previsti.
Area amministrativa
59 previsti – 61 effettivi
Polizia penitenziaria
Comandante: Dirigente PP. Sarah Brunetti
Vice Comandante:
Numero personale custodia: Previsti 782, effettivi 659.
Tribunale di Sorveglianza Ufficio di Roma
Magistrati:
- Dott.ssa Gallo Chiara
- Dott.ssa Carozzo Natalia
- Dr Pastori Andrea
- Dott.ssa Foresta Carmela
UIEPE ufficio di Roma
Roma
Rilevazioni
Edilizia istituto
-
- Sezioni chiuse: N.° 3 G9 e N° G12
- Sezioni chiuse/recupero: Chiuse per ristrutturazione
- Nuovi padiglioni: In costruzione nuovo padiglione denominato G10
- Prefabbricati: no
Struttura delle camere di pernottamento Reparto G6
- Presenza doccia: in camera solo per quella a quattro. Per le altre nove, singole, doccia comune.
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): si lavabo; water non a vista, con porta.
- Acqua calda: si
- Luce naturale/artificiale: luce artificiale. Locali bui, luce naturale insufficiente.
- Ventilazione/areazione: scarsa
- Riscaldamento: non risultano esserci problemi di riscaldamento. È presente una centrale termica esterna adeguatamente dimensionata.
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: come previsto da normativa. Critico in caso di sovraffollamento.
- Decoro: non sono pervenute segnalazioni da parte dei detenuti. La pulizia delle camere è affidata ai ristretti; delle aree comuni è affidata a lavoranti.
Materiale pulizia: La fornitura è garantita solo per la pulizia degli spazi comuni ad opera dei detenuti lavoranti.
Prodotti igiene personale: fornitura assente.
- Sale Culto: non presente.
- Ministri Culto: non presente.
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H: medico del Reparto G14
- Area esterna:
Tempo permanenza area esterna (non meno di quattro ore al giorno): secondo normativa.
Attività area esterna: attività libera. Dislocato sul solo piano terra. Adiacente all’infermeria del G14.
- Note: Nel corso del 2025 è prevista la chiusura del reparto per una nuova ristrutturazione: i ristretti verranno presumibilmente spostati nel braccio del G12 Terra B, recentemente ristrutturato e dotato di sistema di videosorveglianza.
Struttura delle camere di pernottamento Reparto G8
- Presenza doccia: comuni, quattro docce per piano.
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): le camere singole con water a vista. Le camere multiple con sistema alla turca.
- Acqua calda: disponibile.
- Luce naturale/artificiale: luce naturale sufficiente.
- Ventilazione/areazione: sufficiente.
- Riscaldamento: non risultano esserci problemi di riscaldamento. È presente una centrale termica esterna adeguatamente dimensionata.
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: come previsto da normativa. Critico in caso di sovraffollamento.
- Decoro: non sono pervenute segnalazioni da parte dei detenuti. La pulizia delle camere è affidata ai ristretti; delle aree comuni è affidata a lavoranti.
Materiale pulizia: La fornitura è garantita solo per la pulizia degli spazi comuni ad opera dei detenuti lavoranti.
Prodotti igiene personale: fornitura assente.
- Sale Culto: presente, disponibile per tutte le professioni.
- Ministri Culto: cattolico, meditazione buddista, musulmano, testimoni di Geova.
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H:
medico di Reparto. Infermeria.
Nelle ore notturne si fa ricorso al medico di guardia.
- Area esterna:
Tempo permanenza area esterna (non meno di quattro ore al giorno): secondo normativa.
Attività area esterna: attività libera.
- Note:
E’ presente un braccio al piano terra, c.d. Terra A, per detenuti transgender.
Attualmente ospita 17 persone (capienza 30) di cui sette in art. 21
Al piano terra è stato costituito un padiglione per i lavoranti in art. 21 (non trans), cosiddetto “Reparto Venere” con capienza massima di 50 posti
Reparto caratterizzato per la esclusiva presenza di detenuti “Definitivi”.
Struttura delle camere di pernottamento Reparto G9
- Presenza doccia:
nelle sezioni del primo Piano, docce nelle camere.
Nelle restanti Sezioni docce comuni.
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): lavabo e water. Water nelle celle singole a vista, nelle multiple separati con porta.
- Acqua calda: disponibile.
- Luce naturale/artificiale: luce naturale sufficiente.
- Ventilazione/areazione: sufficiente.
- Riscaldamento: non risultano esserci problemi di riscaldamento. È presente una centrale termica esterna adeguatamente dimensionata.
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: come previsto da normativa. Critico in caso di sovraffollamento.
- Decoro: Non sono pervenute segnalazioni da parte dei detenuti. La pulizia delle camere è affidata ai ristretti; delle aree comuni è affidata a lavoranti.
Materiale pulizia: La fornitura è garantita solo per la pulizia degli spazi comuni ad opera dei detenuti lavoranti.
Prodotti igiene personale: Fornitura assente.
- Sale Culto: presente.
- Ministri Culto:
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H:
Medico di reparto. Infermeria.
Nelle ore notturne si fa ricorso al medico di guardia.
- Area esterna:
Tempo permanenza area esterna (non meno di quattro ore al giorno): secondo normativa.
Attività area esterna: attività libera.
- Note:
Al Primo Piano ed in parte del Piano Terra presente la sezione “Precauzionale” con la presenza di sex-offenders, collaboratori, ex forze dell’ordine (capienza 160 + 40)
Struttura delle camere di pernottamento Reparto G11
- Presenza doccia:
piano terra sezione B: Camere per non deambulanti con docce interne.
Altri piani/sezioni docce comuni.
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): lavabo e water. Water con divisorio.
- Acqua calda: attualmente disponibile.
- Luce naturale/artificiale: luce naturale sufficiente.
- Ventilazione/areazione: sufficiente.
- Riscaldamento: non risultano esserci problemi di riscaldamento. È presente una centrale termica esterna adeguatamente dimensionata.
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: come previsto da normativa. Critico in caso di sovraffollamento.
- Decoro: Le doglianze ricevute sono relative allo stato generale dell’immobile, con la presenza di infiltrazioni d’acqua e perdite dalle rubinetterie non riparate. La pulizia delle camere è affidata ai ristretti; delle aree comuni è affidata a lavoranti.
Materiale pulizia: La fornitura è garantita solo per la pulizia degli spazi comuni ad opera dei detenuti lavoranti.
Prodotti igiene personale: Fornitura assente.
- Sale Culto: presente.
- Ministri Culto:
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H:
medico di reparto. Infermeria.
Nelle ore notturne si fa ricorso al medico di guardia.
- Area esterna:
Tempo permanenza area esterna (non meno di quattro ore al giorno): secondo normativa.
Attività area esterna: attività libera.
- Note: Presenza di reparto “Non deambulanti”, piano terra sezione B, dotato anche di 3 bagni attrezzato per disabili. Posti disponibili: 30.
Reparto “Terra C” ospitante detenuti tossicodipendenti e strutture sanitarie del Serd.
Terra A attualmente ospita detenuti in regime precauzionale
Struttura delle camere di pernottamento Reparto G12
- Presenza doccia: docce comuni.
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): lavabo e Water.
- Acqua calda: disponibile.
- Luce naturale/artificiale: luce naturale sufficiente.
- Ventilazione/areazione: sufficiente.
- Riscaldamento: non risultano esserci problemi di riscaldamento. È presente una centrale termica esterna adeguatamente dimensionata.
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: come previsto da normativa. Critico in caso di sovraffollamento.
- Decoro:
non sono pervenute segnalazioni da parte dei detenuti. La pulizia delle camere è affidata ai ristretti; delle aree comuni è affidata a lavoranti.
Materiale pulizia: la fornitura è garantita solo per la pulizia degli spazi comuni ad opera dei detenuti lavoranti.
Prodotti igiene personale: fornitura assente.
- Sale Culto: presente
- Ministri Culto:
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H:
medico di reparto. Infermeria.
Nelle ore notturne si fa ricorso al medico di guardia.
- Area esterna:
Tempo permanenza area esterna (non meno di quattro ore al giorno): secondo normativa.
Attività area esterna: attività libera.
- Note:
Presenza Reparto “Alta sicurezza” al secondo piano (tre bracci)
Al piano terra sezione ex art.32 (capienza 50) e nuova sezione (Terra B) dotata di videosorveglianza
Struttura delle camere di pernottamento Reparto G13
Ospita detenuti in regime 41bis O.P.
Struttura delle camere di pernottamento Reparto G14
- Presenza doccia: docce comuni.
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): lavabo e water. Water non a vista.
- Acqua calda: disponibile.
- Luce naturale/artificiale: luce naturale sufficiente.
- Ventilazione/areazione: sufficiente.
- Riscaldamento: non risultano esserci problemi di riscaldamento. È presente una centrale termica esterna adeguatamente dimensionata.
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: secondo normativa ed esigenze di cura.
- Decoro: ambiente infermieristico.
- Sale Culto: si.
- Ministri Culto: tutti, su richiesta.
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H:
medico di reparto. Infermeria.
Nelle ore notturne si fa ricorso al medico di guardia.
- Area esterna:
Tempo permanenza area esterna (non meno di quattro ore al giorno): su indicazione del medico.
Attività area esterna: su indicazione del medico.
- Note:
Reparto infermeria e sezione osservazione ex art. 112 DPR 230/2000. E’ un’infermeria attrezzata.
Piano Terra: sala di attesa, sale specialistiche
1º piano sez. A: medicina generale; due celle da quattro, uno da tre, una singola; infermeria, cappella
sez. B: malattie infettive, anche Aids conclamato; tre celle multiple (da quattro) + quattro singole + stanzone con ping pong
2º p. Osservazione psichiatrica con nove posti per detenuti con patologie psichiatriche, e 20 per quelli con patologie varie
Circuiti di detenzione (Media sicurezza)
- Svolgimento e durata dell’aria : due ore mattina/due ore pomeriggio.
- Svolgimento e durata delle ore di socialità e/o trattamentali: quattro ore al giorno
- Modifiche/riduzioni eventuali ad aria o trattamento: no
- Stanze di socialità: In ogni sezione saletta
Circuiti di detenzione (ex art.32)
- Svolgimento e durata dell’aria : due ore mattina/due ore pomeriggio.
- Svolgimento e durata delle ore di socialità e/o trattamentali: quattro ore al giorno
- Modifiche/riduzioni eventuali ad aria o trattamento: no
- Stanze di socialità: no
Circuiti di detenzione (AS)
- Svolgimento e durata dell’aria : due ore mattina/due ore pomeriggio.
- Svolgimento e durata delle ore di socialità e/o trattamentali: due ore al giorno
- Modifiche/riduzioni eventuali ad aria o trattamento: no
- Stanze di socialità: nd
Circuiti di detenzione (Precauzionale)
- Svolgimento e durata dell’aria : due ore mattina/due ore pomeriggio.
- Svolgimento e durata delle ore di socialità e/o trattamentali: quattro ore al giorno
- Modifiche/riduzioni eventuali ad aria o trattamento: no
- Stanze di socialità: presenti
Colloqui telefonici
- Durata: Rispetto dei dieci minuti si
- Numero colloqui settimanali: una ordinaria a settimana + quattro straordinarie mensile
- Prenotazione: Tramite modulo di richiesta eseguita dal detenuto
Colloqui in presenza/videochiamate
- Numero dei colloqui: sei più due straordinari mensili
- Durata: Indicare durata consentita dei colloqui
- Prenotazione: Tramite mail dedicata
- Area verde: Presente e utilizzata
Colloqui terze persone
- Consentiti: si
- Autorizzazione: Viene valutata ogni richiesta
- Autorizzazione 2: Richiesta del detenuto più verifiche
Colloqui riservati
- Numero di richieste presentate: Attualmente sono state presentate circa 15 richieste
- Numero di reclami presentati: nessuno
- Disponibilità della direzione: Attualmente non sono presenti le strutture idonee
Forniture
- Materiale pulizia cella: no
- Prodotti igiene personale: no
- Biancheria / Lenzuola: si
- Vitto differenziato: si
Spazi dedicati alle relazioni con i familiari
- Sala d’attesa per i familiari: si.
- Ludoteca: si, attrezzata.
Attività trattamentali
Lavorative
- Torrefazione (ditta pantacoop) 13 detenuti
- Pizzeria (ditta fullservice25) quattro detenuti
- Centro cottura (men at work) sei detenuti
- Falegnameria (progetto metamorfosi) due detenuti
- CUP B. Gesù (ditta e-team) dieci detenuti
- Telelavoro autostrade ( ditta pantacoop) tre detenuti
- Lavanderia ( ditta evolutionwork) due detenuti
Lavoranti per amministrazione
285 detenuti impiegati dall’Amministrazione
Lavoranti per soggetti terzi
40 (tutti interni)
Scolastiche
- Corso alfabetizzazione per stranieri(CPIA)
- Corso scuola media(CPIA)
- Corso di scuola superiore di secondo grado indirizzo informatico
- Corso di scuola superiore grado indirizzo economico
- Università Tor Vergata ( corsi di lettere- economia- scienze dell’Amministrazione
- Università La Sapienza ( corsi di giurisprudenza – economia – scienze politiche
Formazione professionale
- Corso Cisco ( 14 partecipanti – otto qualifiche conseguite)
- Corso Haccp e sicurezza sul lavoro ( 70 qualifiche conseguite)
- Corso sartoria ( sette/otto partecipanti)
Sportive
- Corso ginnastica circa 6 partecipanti
- Corso Tennis
Culturali/ricreative
- Corso Biblioteche CESP
- Corso Scrittura
- Corso fotografia
- Corso buddisti
Connettività (rete internet)
Aule scolastiche:
connessione: no
strumentazione (Pc, Lim, terminali, etc): si
Labortorii/o:
connessione: no
strumentazione (Pc, Lim, terminali, etc): si
Biblioteca:
connessione: no
strumentazione (Pc, Lim, terminali, etc): si
Teatro:
connessione: no
strumentazione (Pc, Lim, terminali, etc): si
Previdenza sociale e politiche del lavoro
Servizi per la richiesta di prestazioni assistenziali e previdenziali (specificare se presenti patronati/ CAF, altro):
presente il patronato ACLI
Presenza di servizi e misure di politiche attive del lavoro (specificare se presenti Centri per l’impiego, COL o altro): presenza del servizio COL del Comune di Roma Capitale.
Procedure per Rilascio/Rinnovo documento di identità: il servizio è effettuato da personale del Comune di Roma con persone presenti in istituto
Area sanitaria
Presenza medica e paramedica nelle 24 H:
Dato non fornito da asl roma 2, si riporta il dato relativo all’anno 2023:
- Dirigente medico per 38 ore settimanali;
- un Medico per 24 ore settimanali;
- un medico di guardia di continuità assistenziale per 24 ore settimanali;
- sette infermieri per 38 ore settimanali;
- un medico di guardia per le ore notturne
Omogeneità dei farmaci della struttura interna con i farmaci della farmacia della ASL di riferimento: garantita.
Presenza area medica specialistica:
- due Odontoiatra 20h + cinque h/mese
- Cardiologo 15 h/sett
- Dermatologo cinque h/sett/
- Endocrinologo cinque h/sett
- Urologo cinque h/sett
- Infettivologo 25 h/mese
- Neurologo quattro h/sett
- Oculista sette h/sett
- OTL quattro h/sett
- due ecografista cinque + cinque h/sett
- Chirurgo quattro h/sett
- Pneumologo cinque h/sett
70 infermieri in turnazione forniti da cooperativa in convenzione con Asl
Fornitura Farmaci fascia C gratuiti: secondo normativa.
Vitto Differenziato per Motivi Sanitari: si, su prescrizione del medico
Tempo medio di attesa per visite specialistiche interne:
Dato non fornito da asl roma 2, si riporta il dato relativo all’anno 2023
circa 30 gg.
Tempo medio di attesa per visite mediche/esami esterni:
Dato non fornito da asl roma 2, si riporta il dato relativo all’anno 2023
70 gg. circa.
Numero visite esterne saltate: Dato non fornito
Numero visite esterne riprogrammate: Dato non fornito
Adozione Carta dei servizi sanitari / diffusione tra i detenuti.: dato non fornito
Connettività:
Infermeria generale: si
Infermeria di reparto: si
Serd: si
Telemedicina: Presenti tutte le strumentazioni. Il servizio di radiologia è gestito in maniera diretta dall’ASL, Dipartimento di medicina del territorio
NOTE
Rilevazioni ulteriori
- Disponibilità economica destinata alla mercede dei detenuti: 4 milioni e 400
- Numero di persone entrate e uscite per trasferimenti per O&S: Circa 65
- Numero di istanze ex art 30 e 30ter OP: *1
- Numero di istanze di lavoro esterno/misure alternative trasmesse: *2
- Numero di istanze accolte: *3
*1-*2-*3 Nel corso del 2024 sono stati elaborati circa 270 programmi di trattamento con previsione di misure premiali ed extramurarie ( art. 30 ter e art.21 e misure alternative).
Circa 70 sono stati i detenuti che hanno fruito del permesso premio nel corso dell’anno.
Circa 60 i detenuti ammessi al lavoro all’esterno.
Per quanto rigurada le istanze di misura alternativa, nella maggior perte dei casi vengono depositate in cancelleria dagli avvocati, per cui non abbiamo un dato in merito.
Area Sanitaria
Da agosto 2023 non è presente lo specialista in Ortopedia con conseguente aggravio delle visite esterne
Da maggio 2022 non è presente lo specialista in Angiologia
Il servizio diagnostico di radiografia è gestito dal Dipartimento del Territorio dell’Asl Roma
