Casa di reclusione di Paliano

Scheda aggiornata al 20 aprile 2022

Capienza regolamentare:   153

Presenze effettive:   67             di cui        uomini: 64    donne:    3                 

Ubicazione e Caratteristiche

Ubicazione
Viale Garibaldi, 6  03018 Paliano (Fr)
Tel. 0775/578112
cr.paliano@giustizia.it
cr.paliano@giustiziacert.it

Caratteristiche
L’istituto si trova all’interno della storica Fortezza Colonna del XVI secolo, rimaneggiata nell’800. La sezione destinata ai detenuti comuni affetti da Tbc si trova nel sanatorio del XIX secolo.
L’istituto ospita i collaboratori di giustizia di prima fascia.

Servizio trasporto urbano/extraurbano
Ferrovie dello Stato tratta Roma- Napoli, stazione Colleferro, autolinea Cotral direzione Paliano.

 

 

Articolazione interna

Sezioni

L’Istituto è suddiviso in un sanatorio per detenuti comuni con Tbc, una sezione femminile, quattro sezioni destinate ai collaboratori di giustizia, una sezione per detenuti in art. 21 interno.

Palestra

Non presente, né altri spazi attrezzati.

Teatro

Una sala polivalente, “Unità d’Italia”.

Spazi dedicati all’attività esterna
Un orto
Una falegnameria
Un forno
Una lavanderia per i detenuti collaboratori e lavoranti.

 

Amministrazione

Direttore: Dott.ssa Anna Angeletti

Area giuridico pedagogica

Due educatori, uno psicologo, un criminologo

Area amministrativa

18 previsti, 14 effettivi

 

Polizia penitenziaria

Unità di personale: 5 previsti, 42 effettivi

 

Tribunale di Sorveglianza Ufficio di Frosinone

Palazzo di Giustizia,  Via Fedele Calvosa, Frosinone
uffsorv.frosinone@giustizia.it
Tel: 0775 838053

 

Ufficio per l’esecuzione penale esterna (Uepe)

Ufficio territoriale di Frosinone:

 

Rilevazioni

Struttura delle camere di pernottamento
  • Presenza doccia: Presenti nelle camere di pernottamento.
  • Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): Presenti nelle camere. Water non a vista.
  • Acqua calda: Adeguata.
  • Luce naturale/artificiale: Adeguata.
  • Ventilazione/areazione: Sufficiente.
  • Riscaldamento: Funzionante.
  • Spazio minimo a disposizione per detenuto: Oltre i quattro metri quadri.
  • Stato delle camere di pernottamento:
    • Decoro: Adeguato.
    • Materiale pulizia cella: Non fornita. Fornitura solo per pulizia spazi comuni.
    • Prodotti igiene personale: Non forniti. È previsto un servizio di lavanderia per ogni sezione.
  • Area esterna:
    • Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): Le camere di pernottamento sono aperte tutto il giorno e i detenuti hanno la possibilità di recarsi all’aria liberamente.
    • Attività area esterna: Attività libera. Orto, allevamento.
Spazi dedicati alle relazioni con i familiari
  • Sala d’attesa per i familiari: Non presente.
  • Presenza divisori: Non è presente una sala colloqui, ma all’interno dell’area verde è presente un fabbricato in lamiera destinato ai colloqui al chiuso.
  • Area verde: Presente e attrezzata con giochi per i bambini.
  • Ludoteca: Non presente. La direzione ha manifestato la volontà di realizzarla.
Diritti religiosi
  • Sale: Disponibili.
  • Ministri di culto: Non sono pervenute informazioni in merito.
  • Vitto differenziato: Disponibile.
Attività trattamentali

Presenza di piano trattamentale

Realizzato nei tempi previsti dalla normativa.

Lavorative

  • Manutenzione ordinaria;
  • Pizzeria e pasticceria;
  • Falegnameria;
  • Orticultura e allevamento;
  • Restauro;
  • Sartoria

Scolastiche

  • Corsi di alfabetizzazione;
  • Corsi di istruzione primaria;
  • Corsi di istruzione secondaria di 2° livello in ragioneria;
  • Uno studente è iscritto all’Università.

Formazione professionale

  • Filateria
  • Ceramica

Sportive

Attività sportive non organizzate.

Culturali/ricreative

  • Laboratorio iconografico;
  • Laboratorio di scrittura;
Previdenza sociale e politiche del lavoro
  • Servizi per la richiesta di prestazioni assistenziali e previdenziali: Non sono disponibili informazioni in merito.
  • Presenza di servizi e misure di politiche attive del lavoro: Non sono disponibili informazioni in merito.
Area sanitaria
  • Presenza medica e paramedica nelle 24 H: Garantita.
  • Omogeneità dei farmaci della struttura interna con i farmaci della farmacia della ASL di riferimento: Non sono disponibili informazioni in merito.
  • Presenza area medica specialistica:  Su richiesta da strutture esterne.
  • Tempo medio di attesa per visite specialistiche interne: Non sono disponibili informazioni in merito.
  • Tempo medio di attesa per visite mediche/esami esterni: Non sono disponibili informazioni in merito.
  • Adozione e diffusione Carta dei servizi sanitari: Non adottata.
Emergenza Covid-19
  • Periodicità della fornitura di DPI e materiali igienizzante: settimanale
  • L’ultimo dato sui detenuti positivi: cinque detenuti positivi da inizio emergenza. Ultimo caso negativizzato il 9/04/2021
  • l’inizio della campagna vaccinale e il numero dei detenuti e delle unità di personale vaccinate: 22.04.2021
    • Numero di detenuti vaccinati: 56
    • Unità di personale vaccinate: 70
  • Colloqui in presenza: La normativa d’emergenza prevede il diritto a un colloquio mensile in presenza.Sono ste allestite due salette con divisori in plexiglass terra/cielo che garantiscono percorsi di accesso separati. Al colloquio visivo possono essere presenti quattro persone (salvo eccezioni valutate dalla direzione).
  • Colloqui in videochiamata: Le videochiamate sono effettuate nell’area verde, con annesso capannone e tendone donato dalla Croce rossa. L’ampio spazio utilizzato e la fruizione delle videochiamate su cinque giornate, con i detenuti divisi per sezione, permettono di mantenere le condizioni di riservatezza necessarie. Sono previste tre videochiamate a settimana di 20 minuti ciascuna.
  • Assistenza sanitaria: Specificare eventuale  fornitura di personale extra causa Covid, a partire dagli OSS, da quando a quando, come impiegati:
    • Tre Oss dal 3/5/2020
    • Misurano la temperatura
    • Distribuire mascherine al personale e ai detenuti lavoranti
  • Eventi critici causati dall’emergenza Covid-19:
    • Decessi da Covid-19: no
    • Proteste collettive: no

NOTE

  • Tutto il personale detenuto è impiegato quotidianamente in attività lavorativa.
  • Le relazioni tra i detenuti e gli operatori, così come tra i detenuti e gli agenti di Polizia penitenziaria, sono piuttosto buone.
  • Radio Vaticana aiuta in maniera sostanziale l’istituto nelle varie attività da realizzare.