Casa di reclusione di Rebibbia

Ultimo aggiornamento: 10 maggio 2021.

[Capienza regolamentare: 438   Detenuti presenti:  326 di cui Stranieri: 76]

Ubicazione e Caratteristiche

Ubicazione
Via Bartolo Longo n. 72 – 00156 Roma
Tel. 06 415201
cr.roma@giustizia.it
cr.roma@giustiziacert.it

Caratteristiche
Istituto costruito negli anni ’50, a regime di custodia aperta.
Sono presenti detenuti appartenenti a diversi circuiti penitenziari: detenuti comuni di media sicurezza in esecuzione di condanna definitiva, detenuti “minorati psichici” (art. 65 Op), collaboratori di giustizia e “nuovi giunti” in isolamento precauzionale per Covid-19

Servizio trasporto urbano/extraurbano
Linea Atac 311, ogni ora circa dalla Metro B Rebibbia.
Gli operatori del carcere (agenti, educatori, amministrativi, volontari), i detenuti e i familiari dei detenuti lamentano la difficoltà di raggiungere l’istituto con i mezzi pubblici.

Articolazione interna

Sezioni

L’Istituto si articola in sei sezioni:

  • sezione 1^, destinata a detenuti comuni di media sicurezza;
  • sezione 2^, detenuti comuni di media sicurezza (unica sezione ristrutturata);
  • sezione 3^, detenuti comuni di media sicurezza;
  • sezione 3^ primo piano, detenuti minorati psichici 16 posti;
  • sezione 4^, per collaboratori di giustizia (50);
  • sezione 5^, detenuti comuni di media sicurezza;
  • sezione 6^, detenuti “nuovi giunti” in isolamento precauzionale per Covid-19.

Le 207 camere dell’istituto sono per lo più singole e hanno tutte water e lavabo a vista. Tranne la seconda sezione che è stata ristrutturata, le multiple, per lo più da due, sono 61 e hanno tutte lavabo e water non a vista. Sono stati ultimati i lavori di ristrutturazione di un piano della prima sezione e si attende il collaudo. In ogni piano di ciascuna sezione è presente una grande sala per la socialità e le attività in comune.

Palestra
Una palestra attrezzata presso la sezione collaboratori di giustizia

Teatro
Recentemente ristrutturato. Sono in fase di avvio i lavori di climatizzazione dello stesso, essendo pervenuti i fondi stanziati dalla Regione.

Spazi dedicati all’attività esterna
Un campo da calcio e un campo polifunzionale per i detenuti comuni di media sicurezza.
Un campo polivalente e uno di bocce per i collaboratori.
Un vasto cortile per la permanenza all’aperto (circa 600 mq) fornito di panchine, impianti sportivi (calcetto, tennis/pallavolo/basket, bocce, pesistica, calciobalilla, ping-pong), voliera.

 

Amministrazione

Direttore: Dott. Ottavio Casarano
Vicedirettori: Dott.ssa Antonella Rasola, Dott.ssa Simonetta Valentini per due giorni alla settimana

Area giuridico pedagogica
Sette previsti da pianta organica, quattro operativi
La responsabile dell’area riferisce grandi difficoltà a seguire adeguatamente il percorso trattamentale dei detenuti, visto il numero esiguo di educatori.

Area amministrativa
31 previsti, 28 effettivi

 

Polizia penitenziaria

Comandante: Un comandante
Vice Comandante: Un vicecomandante
Numero personale custodia: 196 previsti, 137effettivi

 

Tribunale di Sorveglianza

Ufficio di Roma, Via Triboniano, 5 Roma
uffsorv.roma@giustizia.it
Cancelleria centrale, tel: 06 98011269/ 98011285

 

Ufficio interdistrettuale di esecuzione penale esterna (Uiepe) di Roma

Dirigente:
Dirigente ufficio interdistrettuale di Roma
Dott.ssa Patrizia Calabrese

 

Rilevazioni

Struttura delle camere di pernottamento della prima sezione, media sicurezza
  • Presenza doccia: Sala docce comune al piano.
  • Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): a vista.
  • Acqua calda: Si solo per le docce.
  • Luce naturale/artificiale: si.
  • Ventilazione/areazione: si.
  • Riscaldamento: si.
  • Spazio minimo a disposizione per detenuto: Come previsto da normativa.
  • Decoro: Iniziati lavori necessari di ristrutturazione.
  • Sale Culto: Due comuni a tutte le sezioni.
  • Ministri Culto: Diversi, comuni per tutte le sezioni.
  • Presenza medica e paramedica nelle 24 H: Si, infermeria comune istituto
  • Area esterna:
    Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): Cinque ore e sette in estate.
    Attività area esterna: Sportiva: calcio, calciotto, giochi da tavolo, bocce, tennis e palla canestro.
Struttura delle camere di pernottamento della seconda sezione, media sicurezza
  • Presenza doccia: Presenza docce all’interno della stanza di pernottamento in vano dedicato.
  • Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): In camera non a vista, camere tutte da due posti.
  • Acqua calda: Sì, solo per le docce.
  • Luce naturale/artificiale: Sì.
  • Ventilazione/areazione: Sì.
  • Riscaldamento: Sì.
  • Spazio minimo a disposizione per detenuto: Come previsto da normativa.
  • Decoro: Ristrutturazione recente.
  • Sale Culto: Due comuni a tutte le sezioni.
  • Ministri Culto: Diversi comuni per tutte le sezioni.
  • Presenza medica e paramedica nelle 24 H: Sì, infermeria comune.
  • Area esterna:
    Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): Cinque ore e sette in estate.
    Attività area esterna: Sportiva: calcio, calciotto, giochi da tavolo, bocce.
Struttura delle camere di pernottamento della terza sezione, media sicurezza
  • Presenza doccia: Sala docce comune al piano.
  • Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): A vista.
  • Acqua calda: Sì, solo per le docce.
  • Luce naturale/artificiale: si.
  • Ventilazione/areazione: si.
  • Riscaldamento: si.
  • Spazio minimo a disposizione per detenuto: Come previsto da normativa.
  • Decoro: Da ristrutturare.
  • Sale Culto: Due comuni a tutte le sezioni.
  • Ministri Culto: Diversi, comuni per tutte le sezioni.
  • Presenza medica e paramedica nelle 24 H: Si, infermeria comune Istituto.
  • Area esterna:
    Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): Cinque ore e sette in estate.
    Attività area esterna: Sportiva: calcio, calciotto, giochi da tavolo, bocce.
Struttura delle camere di pernottamento della quarta sezione, collaboratori di giustizia
  • Presenza doccia: Sala docce comune al piano.
  • Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): A vista.
  • Acqua calda: Sì, solo per le docce.
  • Luce naturale/artificiale: Sì.
  • Ventilazione/areazione: Sì.
  • Riscaldamento: Sì.
  • Spazio minimo a disposizione per detenuto: Come previsto dalla normativa.
  • Decoro: Da ristrutturare.
  • Sale Culto: Una.
  • Ministri Culto: Diversi, comuni per tutte le sezioni.
  • Presenza medica e paramedica nelle 24 H: Sì, infermeria comune.
  • Area esterna:
    Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): Cinque ore e sette in estate.
    Attività area esterna: Sportiva: calcio, calciotto, giochi da tavolo, bocce, calcio balilla.
Struttura delle camere di pernottamento della quinta sezione, media sicurezza
  • Presenza doccia: Sala docce comune al piano.
  • Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): A vista.
  • Acqua calda: Sì, solo per le docce.
  • Luce naturale/artificiale: Sì.
  • Ventilazione/areazione: Sì.
  • Riscaldamento: Sì.
  • Spazio minimo a disposizione per detenuto: Come previsto dalla normativa.
  • Decoro: Necessità di ristrutturazione.
  • Sale Culto: Due comuni a tutte le sezioni.
  • Ministri Culto: Diversi, comuni per tutte le sezioni.
  • Presenza medica e paramedica nelle 24 H: Sì, infermeria comune.
  • Area esterna:
    Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): Cinque ore e sette in estate.
    Attività area esterna: Sportiva: calcio, calciotto, giochi da tavolo, bocce.
Struttura delle camere di pernottamento della sesta sezione, detenuti “nuovi giunti” e isolamento precauzionale Covid-19
  • Presenza doccia: Sala docce comune al piano.
  • Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): A vista.
  • Acqua calda: Solo per le docce.
  • Luce naturale/artificiale: Sì.
  • Ventilazione/areazione: Sì.
  • Riscaldamento: Sì.
  • Spazio minimo a disposizione per detenuto: Come previsto da normativa.
  • Decoro: Previsti lavori di ristrutturazione.
  • Sale Culto: Nessuna.
  • Ministri Culto: Diversi, comuni per tutte le sezioni.
  • Presenza medica e paramedica nelle 24 H: Sì, infermeria comune.
  • Area esterna:
    Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): Cinque ore e sette in estate.
    Attività area esterna: Sportiva: calcio, calciotto, giochi da tavolo, bocce.
Forniture
  • Materiale pulizia cella: Fornitura secondo normativa ministeriale.
  • Prodotti igiene personale: Fornitura offerta dal servizio di volontari o a carico dei detenuti.
  • Biancheria / Lenzuola: Come da normativa.
  • Vitto differenziato: Sì, su prescrizione sanitaria. Sono stati individuati con il coinvolgimento del sanitario /dietologa i “vitti speciali”.
Spazi dedicati alle relazioni con i familiari
  • Sala d’attesa per i familiari: Esiste una sala d’accoglienza ma inadeguata. I familiari attendono all’esterno dell’istituto, dove non è presente alcuna copertura.
  • Presenza divisori: Sì, a seguito di adeguamento Covid-19. La sala colloqui risulta essere non adeguata, in quanto pur predisposta per sei postazioni, può accogliere tre nuclei familiari alla volta per via del distanziamento sociale da assicurare
  • Area verde: Presente, attrezzata con tavolini e gazebo. La scuola ha proposto un progetto per includere piante verdi e aiuole.
  • Ludoteca: Locale da ristrutturare, al momento non fruibile e adattato a postazione Skype per gli esami universitari.
Attività trattamentali

Lavorative

  • Attività gestite dall’amministrazione penitenziaria: officina fabbri; scrivano; assistente alla persone; addetto alle pulizie – addetto alla distribuzione pasti – Mof- addetto alla cucina; manutenzione azienda agricola
  • Lavorazione infissi metallici (Cooperativa Panta coop)
  • Lavanderia (donata dal Rotary Club), e gestita dalla Cooperativa “Panta coop”;
  • Addetti alla produzione di mascherine sanitarie “Progetto Ricuciamo”.

Scolastiche

  • Alfabetizzazione;
  • Cpia 1, progetti Pon informatica di base e scenografia teatrale;
  • quattro istituti di scuola media superiore: istituto tecnico – economico
  • istituto professionale – servizi commerciali, istituto tecnico – agrario e istituto alberghiero.
  • studi universitari in collaborazione con le università di Roma Sapienza e Roma Tre: indirizzi economico-statistico, giuridico, letterario, politico-sociale, Dams.

Formazione professionale

  • Gli organizzatori del corso per operatore della ristorazione “Un passo alla volta”, visto il protrarsi dei tempi di attesa per l’avvio, hanno individuato un altro istituto penitenziario.
  • Analogamente è accaduto per il corso di operatore cinofilo proposto dal Rotary Club.
  • Verrà svolta la terza edizione del corso proposto da “Unindustria”.

Sportive

A fronte dell’indisponibilità di una palestra, le attività sportive autogestite sono svolte esclusivamente all’aperto, in base anche alla condizione climatica.

Culturali/ricreative

  • Laboratorio teatrale integrato condotto da esperte psicologhe sospeso per via del Covid-19, non potendo creare assembramenti
  • Incontri culturali su tematiche diverse a cura dell’Associazione culturale “Libertà e sapere” sospese per via del Covid-19
  • Laboratorio di pratiche filosofiche con l’Università ROMA III sospeso
  • Un laboratorio di scrittura creativa condotto da Suor Emma
  • Due corsi di meditazione, a cura del Centro Zen con l’Università La Sapienza di Roma sospesi
  • Corso orientamento al lavoro (Unindustria);
  • Laboratorio cinematerapia, a cura degli esperti psicologi ex art. 80 sospeso
  • Laboratorio corale “Carlo Gesualdo” patrocinato dalla Garante comunale sospeso
  • Progetto Piroga organizzato da Vic Caritas per detenuti minorati psichici sospeso
  • Servizio “Accoglienza minore” c/o ludoteche e area verde (Telefono Azzurro e Cooperativa Cecilia) sospeso contestualmente alla sospensione dei colloqui in presenza con i familiari.
  • XXV edizione del Medfilm festival (visione cortometraggi e giurie del polo Rebibbia unitamente a quella esterna internazionale per individuazione premio Methexis);
  • Corso di giardinaggio articolato in parte teorica ed esercitazioni pratiche a cura della comunità di Sant’ Egidio presso la sezione collaboratori di giustizia sospeso
  • “Cultura per tutti”, Biblioteche di Roma Capitale, (10 incontri) sospeso
Previdenza sociale e politiche del lavoro
  • Servizi per la richiesta di prestazioni assistenziali e previdenziali (specificare se presenti patronati/ CAF, altro):
    Presente il patronato Acli che assicura due presenze mensili nella giornata del lunedì. Risolto il problema dei libretti personali per l’accredito pensioni.
  • Presenza di servizi e misure di politiche attive del lavoro (specificare se presenti Centri per l’impiego, COL o altro): Presenza del Col carcere del Comune di Roma Capitale.
  • Procedure per Rilascio/Rinnovo documento di identità: Sì, sono definite nuove procedure grazie all’intervento del Garante comunale, e della presenza settimanale di un funzionario delegato suo collaboratore.
  • Procedure per Accrediti Indennità / Accesso a Conti esterni: Problemi a causa dell’autenticazione della firma.
Area sanitaria
  • Presenza medica e paramedica nelle 24 H:
    • Tre medici incaricati per 18 ore settimanali;
    • Tre medici di guardia per 24 ore settimanali;
    • Cinque medici di guardia di continuità assistenziale per 24 ore settimanali;
    • Sei infermieri per 36 ore settimanali.
  • Omogeneità dei farmaci della struttura interna con i farmaci della farmacia della ASL di riferimento: Garantita.
  • Presenza area medica specialistica:
    • Un infettivologo per 8 ore mensili;
    • Un odontoiatria per 6 ore mensili
    • Un ecografista per 12 ore mensili;
    • Un oculista per 8 ore mensili;
    • Un otorinolaringoiatra per 22 ore mensili;
    • Un cardiologo per 23 ore mensili;
    • Un dermatologo per 4 ore mensili;
    • Un diabetologo per 6 ore mensili;
    • Un ortopedico per 6 ore mensili;
    • Uno psicologo per 6 ore mensili.
    • Servizio Dsm destinato ai detenuti minorati psichici: un medico; uno psicologo; un assistente sociale; cinque operatori del servizio civile; un tecnico della riabilitazione psichiatrica (attualmente in maternità e non sostituita).

    Segnalata la necessità della presenza degli specialisti pneumologo, urologo e andrologo, a fronte dell’età media e delle problematiche legate al genere dei detenuti presenti.

  • Fornitura Farmaci fascia C gratuiti: Sì.
  • Vitto Differenziato per Motivi Sanitari: Garantito.
  • Tempo medio di attesa per visite specialistiche interne: Uno/due mesi circa; più lungo per i collaboratori di giustizia. La gestione delle urgenze spesso provoca l’aumento dei tempi di attesa.
  • Adozione Carta dei servizi sanitari / diffusione tra i detenuti: Adottata e messa al servizio della popolazione detenuta.
Emergenza Covid - 19

Periodicità della fornitura di Dpi e materiali igienizzante: 350 mascherine alla popolazione detenuta il lunedì e giovedì di ogni settimana; prodotto igienizzante tre litri da diluire in contenitori da 50 litri, da distribuire una volta al mese a tutti i detenuti che ne fanno uso in autonomia per sanificare tutte le superfici delle camere di pernottamento per tutte le sezioni detentive; disinfettante da un litro per le mani a mezzo dispenser affissi al muro in tutte le sezioni detentive con fornitura settimanale; salviettine disinfettanti per le superfici distribuite tramite la Uo Sorveglianza generale a tutte le sezioni detentive per la disinfezione degli apparecchi per le videochiamate una volta al mese e all’occorrenza; spray sanificante per la “stanza di rientro” dall’esterno delle persone detenute (per es. dai permessi premio o visite specialistiche) con fornitura all’occorrenza; mascherine chirurgiche Ffp 2 e guanti al personale di polizia penitenziaria presso l’ufficio colloqui; mascherine chirurgiche Fpp 3, guanti e tute chirurgiche per tutti i detenuti lavoratori addetti alla sanificazione degli ambienti (cinque unità);

Ultimo dato sui detenuti positivi: zero (0) al 10 maggio 2021;

L’inizio della campagna vaccinale risale al 22 aprile 2021: al 10 maggio i detenuti presenti sono 326 e i detenuti vaccinati sono 286 (prima dose); il personale amministrativo vaccinato ammonta a 27 unità (prima dose) su 30 unità in organico; il personale dirigenziale presente è di tre unità presenti e tre unità risultano vaccinate (prima dose); il personale di polizia penitenziaria presente è di 135 unità e 120 unità risultano vaccinate (prima dose).

  • Colloqui in presenza: La normativa d’emergenza prevede il diritto a un colloquio mensile in presenza. Bisogna specificare come vengono svolti (aperto/chiuso, con Dpi e/o paratie all’altezza di viso/mani o terra/cielo) e indicare quanti congiunti possano parteciparvi (importante per i minori): sono previsti due colloqui mensili per tutti i detenuti; i colloqui sono svolti al chiuso, con mascherine chirurgiche indossate dal personale di polizia penitenziaria e da parte delle persone detenute con paratie terra/cielo con la presenza di tre familiari, minori compresi, per la durata di 20 minuti.
  • Colloqui in videochiamata: Sono previste 2 videochiamate mensili per i detenuti “comuni” e 3 videochiamate mensili per i detenuti “collaboratori” della durata di 20 minuti da effettuare in “Aree Verdi”.
  • Assistenza sanitaria: Gli Oss sono stati impiegati orientativamente da aprile 2020 fino a marzo 2021 esclusivamente per la rilevazione della temperatura corporea di tutto il personale che faceva ingresso in istituto, sia appartenente ai ruoli dell’amministrazione penitenziaria che estraneo a quest’ultima, senza esclusione di sorta; i termoscanner sono stati acquistati dalla direzione e installati a gennaio 2021.
  • Eventi critici causati da Covid-19: Nessun decesso per Covid-19. Proteste collettive: Non per il Covid-19. Non ci sono stati trasferimenti collettivi causa Covid-19.

NOTE

Ci sono due locali per il culto cattolico di cui uno a disposizione degli altri culti, 12 aule scolastiche, quattro laboratori  polivalenti per attività trattamentali, tre officine, due biblioteche.

L’area educativa con recente relazione presentata al direttore ha evidenziato la grave criticità in cui versa per mancanza di risorse umane che occorrerebbe tempestivamente integrare.