Marzo 2021 (sezione emergenza Covid-19 aggiornata a dicembre 2021)
[Capienza regolamentare: 143 Posti effettivamente disponibili: 92 Detenuti presenti: 70 di cui Donne: 0 di cui Stranieri: 28]
Ubicazione e caratteristiche
Ubicazione
Via Tarquinia, 20 – 00053 Civitavecchia (Roma) – Tel. 076650821
cr.civitavecchia@giustizia.it -cr.civitavecchia@giustiziacert.it
Caratteristiche
L’Istituto penitenziario denominato “Giuseppe Passerini” è ubicato nei pressi del porto, poco distante dal centro della città.
È un carcere sperimentale di media sicurezza.
Vi possono accedere detenuti con determinati requisiti giuridici e sanitari.
L’edificio è stato costruito nel 1864 da Papa Pio IX, modellato sullo stile panottico in otto bracci che danno all’area una figura ottagonale.
Fu dismesso nel 1992, con l’inaugurazione della Casa Circondariale Nuovo Complesso di via Aurelia. In parte restaurato, è stato definitivamente riaperto nel 1999.
Servizio trasporto urbano/extraurbano
L’Istituto dista circa 1,5 km dalla stazione ferroviaria ed è raggiungibile con le linee urbana A ed E.


Articolazione interna
Sezioni
I detenuti sono divisi in due reparti, Cattaneo e Gemelli, per un totale di 60 camere di pernottamento, ognuna a due posti.
Vi sono detenuti con condanne già definitive e di medio-lungo termine.
La capienza regolamentare è di 144 posti, le presenze mediamente si attestano tra i 70 e il 90 detenuti. Il reparto Gemelli è in parte oggetto di lavori di ristrutturazioni a causa di infiltrazioni.
Palestra
Presente e attrezzata.
Teatro
Presente.
Spazi dedicati all’attività esterna
- 1 campo di calcio ristrutturato nel 2017;
- 1 falegnameria;
- 1 tipografia;
- 1 serra.
Amministrazione
Direttore: Dott.ssa Patrizia Bravetti
Vicedirettori: Dott.ssa Patrizia Andreozzi – Dott. Daniele De Maggio
Area giuridico pedagogica
Per gli istituti penitenziari di Civitavecchia (Circondariale e Reclusione) la pianta organica prevede 7 educatori. Per la Casa Reclusione è prevista 1 educatore 3 giorni a settimana (presente gli altri 2 giorni nella Casa Circondariale); 1 psicologa ex art.80 per 32 ore mensili.
Area amministrativa
10 effettivi (dati Ministero Giustizia)
Polizia penitenziaria
Comandante:
Vice Comandante:
Numero personale custodia: 50 effettivi – 56 previsti (dati Ministero Giustizia)
Tribunale di Sorveglianza Ufficio di Roma
Magistrati:
Dott.ssa Luisa Martoni
Dott.ssa Claudia Dentato
Uiepe ufficio di Roma
Dirigente ufficio interdistrettuale di Roma Dott.ssa Patrizia Calabrese
Rilevazioni
Struttura delle camere di pernottamento Reparto Cattaneo
- Presenza doccia: Le camere sono dotate di doccia e bidet
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): Presenti in tutte le camere, non a vista.
- Acqua calda: Disponibile
- Luce naturale/artificiale: Non sono pervenute rimostranze o segnalazioni in merito
- Ventilazione/areazione: La prossimità al mare favorisce la presenza di umidità e muffa
- Riscaldamento: Non sono pervenute rimostranze o segnalazioni in merito
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: Non sono pervenute rimostranze o segnalazioni in merito
- Decoro: La prossimità al mare favorisce la presenza di umidità e muffa
- Sale Culto: 2 locali disponibili per tutte le professioni.
- Ministri Culto:
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H:Infermeria centrale
- Area esterna
Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno):Garantite
Attività area esterna: Attività sportiva. I detenuti sono aperti quasi tutto il giorno, ed hanno ampia facoltà di muoversi all’interno della struttura.
Struttura delle camere di pernottamento Reparto Gemelli
- Presenza doccia: Le docce sono in locali comuni
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): Presenti in tutte le camere, non a vista.
- Acqua calda: Disponibile
- Luce naturale/artificiale: Non sono pervenute rimostranze o segnalazioni in merito
- Ventilazione/areazione: La prossimità al mare favorisce la presenza di umidità e muffa
- Riscaldamento: Non sono pervenute rimostranze o segnalazioni in merito
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: Non sono pervenute rimostranze o segnalazioni in merito
- Decoro: La prossimità al mare favorisce la presenza di umidità e muffa
- Sale Culto: 2 locali disponibili per tutte le professioni.
- Ministri Culto:
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H: Infermeria centrale
- Area esterna
Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): Garantite
Attività area esterna: Attività sportiva. I detenuti sono aperti quasi tutto il giorno, ed hanno ampia facoltà di muoversi all’interno della struttura.
Forniture
- Materiale pulizia cella: Non sono pervenute rimostranze o segnalazioni in merito
- Prodotti igiene personale: Non sono pervenute rimostranze o segnalazioni in merito.Ad ogni modo la fornitura garantita riguarda solo la carta igienica.
- Biancheria / Lenzuola: Non sono pervenute rimostranze o segnalazioni in merito
- Vitto differenziato: Su richiesta
Spazi dedicati alle relazioni con i familiari
- Sala d’attesa per i familiari: Presente. È possibile prenotare i colloqui
- Presenza divisori: A causa dell’emergenza sanitaria sono stati installati divisori in plexiglass
- Area verde: Presente.
- Ludoteca: Presente
Attività trattamentali
Lavorative
- Attività domestiche e di manutenzione edile e delle aree verdi alle dipendenze dell’Amministrazione Penitenziaria.
- Orto dove lavorano 3 detenuti con il supporto di un agronomo esterno
- Serra per coltivazione di piante aromatiche dove lavora un detenuto
- Falegnameria è chiusa dal 2017 – progetto per la trasformazione in lavanderia
Scolastiche
- Percorso di istruzione di primo livello del CPIA 5
- Scuola secondaria di 2° livello: isituto di istruzione secondaria superiore “Luigi Calamatta” per “Manutenzione e Assistenza Tecnica”
Formazione professionale
- Nell’ambito del Programma Operativo della Regione Lazio Fondo Sociale Europeo 2016-2020 è stato realizzato il corso di formazione il corso di stampa e serigrafia nell’ambito dei fondi POR regionali
Sportive
- Corso trimestrale di calcetto realizzato dal Comitato regionale del CONI finanziato dalla Regione Lazio
Culturali/ricreative
- Le attività sono state di fatto sospese a causa dell’emergenza sanitaria da Covid 19.
- L’istituto è dotato di una sala con strumenti musicali.
Previdenza sociale e politiche del lavoro
- Servizi per la richiesta di prestazioni assistenziali e previdenziali (specificare se presenti patronati/ CAF, altro): Non presente
- Presenza di servizi e misure di politiche attive del lavoro (specificare se presenti Centri per l’impiego, COL o altro): Non presenti
- Procedure per Rilascio/Rinnovo documento di identità: Su richiesta del detenuto viene attivato il servizio anagrafico del Comune. Mensilmente viene comunicata allo stesso ufficio la lista dei detenuti usciti per la cancellazione delle residenze.
- Procedure per Accrediti Indennità / Accesso a Conti esterni:
Area sanitaria
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H: 5 medici, di cui 1 medico incaricato (un medico presente 6 ore al giorno e tutte le notti 7 giorni su 7); Infermiere presente 7 giorni su 7 dalle 7.00 alle 22.00
- Omogeneità dei farmaci della struttura interna con i farmaci della farmacia della ASL di riferimento: Omogeneità garantita.
- Presenza area medica specialistica
- Psichiatra per 2 ore settimanali;
- Odontoiatra per 5 ore settimanali;
- Infettivologo per 1 accesso mensile;
- Radiologo per 1 accesso mensile;
- Ortopedico per 1 accesso mensile;
- Cardiologo per 1 accesso mensile.
- Fornitura Farmaci fascia C gratuiti: Nel corso dell’anno sono state riscontrate alcune difficoltà nell’approvvigionamento dei farmaci di fascia C e nelle relative procedure per la richiesta soprattutto nel caso di prescrizione di farmaci non ricompresi nel prontuario farmaceutico aziendale, in particolare a seguito di visita specialistica presso strutture ospedaliere esterne.
- Vitto Differenziato per Motivi Sanitari: Su prescrizione del medico
- Tempo medio di attesa per visite specialistiche interne: Non sono pervenute segnalazioni da parte dei detenuti in relazione ai tempi di attesa
- Tempo medio di attesa per visite mediche/esami esterni: I tempi di attesa per visite esterne solo gli stessi delle strutture sanitarie pubbliche del servizio sanitario nazionale nel territorio di riferimento.
- Adozione Carta dei servizi sanitari / diffusione tra i detenuti.: Adottata e disponibile presso l’area sanitaria.
Emergenza Covid-19
Secondo quanto comunicato al Garante dalla Direzione regionale salute e integrazione sociosanitaria il 13 dicembre 2021, negli istituti penitenziari di Civitavecchia (Casa circondariale e Casa di reclusione) risultano somministrate 677 dosi di vaccino (tra prime e seconde) ai detenuti e 407 agli agenti di polizia penitenziaria. Sempre a dicembre sono iniziate le somministrazioni delle terze dosi.
Come rilevato su scala regionale dalla Direzione regionale salute e integrazione sociosanitaria, nonostante il buono – ma non ottimale – livello della percentuale di detenuti vaccinati l’andamento epidemiologico nazionale non consente al momento di attenuare in modo drastico le misure di prevenzione, considerato sia l’elevato turn over dei detenuti che la presenza di detenuti non vaccinati in un contesto che si caratterizza per una condizione di sovraffollamento.
- Colloqui in presenza: I colloqui in presenza senza barriere divisorie sono garantiti ai detenuti vaccinati se i famigliari o gli aventi diritto sono in possesso di green pass o di tampone effettuato entro le 48 ore. Negli altri casi i colloqui sono svolti al chiuso con presenza di barriere divisorie atte ad impedire contatti fisici.
- Colloqui in videochiamata: Le videochiamate hanno la durata di 30 minuti e sono equiparate ai colloqui. Chi ha figli minori è autorizzato a quattro videochiamate al mese (sei se non svolge i due colloqui in presenza cui ha diritto)
Chi non ha figli minori è autorizzato a tre videochiamate al mese (cinque se non svolge i due colloqui in presenza cui ha diritto)
- Assistenza sanitaria:
- Eventi critici causati dall’emergenza Covid-19:
- Decessi da Covid-19: no
- Proteste collettive: no
NOTE
La vocazione al trattamento avanzato dell’istituto soffre della mancanza di attività produttive solide e strutturate in grado di offrire opportunità di lavoro e progetti di reinserimento.
Sarebbe auspicabile una maggiore partecipazione e coinvolgimento della società civile e del volontariato del territorio per incrementare le attività presenti all’interno dell’istituto.