Istituto a custodia attenuata (Icatt) Rebibbia Terza Casa

[Capienza regolamentare: 172   Detenuti presenti: 81    di cui 29 a custodia attenuata, 35 semiliberi e 17 articolo 21, di cui Stranieri: 4 al 2/3/2021]

Ubicazione e Caratteristiche

Ubicazione
Via Bartolo Longo n. 82  00156 ROMA
Tel. 064122131
cc.rebibbia.roma@giustizia.it
cc.rebibbia.roma@giustiziacert.it

Caratteristiche

L’istituto è stato progettato per ospitare detenuti a grado basso di pericolosità sociale: ospita una sezione per detenuti a custodia attenuata tossicodipendenti e una sezione per semiliberi.

La peculiarità della struttura consiste in un’ampia disponibilità di posti il che denota un particolare rigore nella selezione dei detenuti da parte dell’istituto e/o da parte delle equipe delle carceri di provenienza. In questo anno sono da registrare un minor numero di richieste di accesso presso l’istituto.

Si è conclusa la ristrutturazione di metà sezione per detenuti a custodia attenuata tossicodipendenti, posta al secondo piano. Si è in attesa di ricevere fondi per ultimare l’altra metà.

Numero ridotto di personale di custodia: a causa di diversi pensionamenti e trasferimenti, si riscontra un problema nelle unità di personale rilevante.

Il Laboratorio di panificazione è stato riaperto. Il Gruppo Cr spa si è aggiudicato l’appalto ed è stata riattivata la produzione con detenuti lavoranti. Prevista anche la prossima riapertura del punto di vendita esterno all’istituto per il quale sono previsti due detenuti semiliberi lavoranti.

Servizio trasporto urbano/extraurbano

Linea Atac 311, ogni ora circa dalla Metro B Rebibbia.

Continuano i disagi del trasporto pubblico. Gli operatori del carcere (agenti, educatori, amministrativi, volontari…), i detenuti e i familiari dei detenuti lamentano ancora la difficoltà di raggiungere l’istituto con i mezzi pubblici.

 

 

Articolazione interna

Sezioni

Una sezione destinata ai detenuti con problematiche di tossicodipendenza

Una sezione destinata ai detenuti in regime di semilibertà

Non sono presenti stanze d’isolamento, in caso di necessità vengono utilizzate le camere comuni.

Ogni sezione ha i suoi spazi comuni speculari: sala mensa, sala socialità.

Sono presenti aule per le attività formative e professionali.

Palestra

Una

Teatro

Uno

Spazi dedicati all’attività esterna

Un’ampia area dedicata allo sport e al tempo libero

Due campi sportivi, uno da calciotto e uno in erba sintetica polivalente – basket, tennis, pallavolo: si fa presente che quest’ultimo spazio è stato da poco ristrutturato attraverso i fondi della Regione Lazio afferenti alla Legge Reg. 7/2007.

L’orto allestito in precedenza è ormai in disuso.

 

Amministrazione

Direttore: Dott.ssa Anna Maria Trapazzo
Vicedirettori: Non presenti

Area giuridico pedagogica

Tre educatori.
È stata inserita una psicologa di ruolo dipendente del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (Dap).

Area amministrativa

16 previsti, 13 effettivi

 

Polizia penitenziaria

Comandante: Maria De Prisco
Unità di personale: 51 previsti, 37 effettivi: a causa di diversi pensionamenti e trasferimenti, si riscontra un problema nelle unità di custodia rilevante.

 

Tribunale di Sorveglianza

Ufficio di Roma, Via Triboniano, 5 Roma
uffsorv.roma@giustizia.it
Cancelleria centrale, tel: 06 98011269/ 98011285

 

UIEPE ufficio di Roma

Via Ostiense, 131/L Roma 06-5839111/ servizio sociale 06 583911231
uepe.roma@giustizia.itprot.uepe.roma@giustiziacert.it
segreteriatecnicaueperoma@giustizia.itsegreteriatecnica.uepe.roma@giustiziacert.it
Dirigente Dott.ssa Patrizia Calabrese
Referente Dott.ssa Sonia Baldetti

 

Rilevazioni

Struttura delle camere di pernottamento sezione tossicodipendenti
  • Presenza doccia: Presente in tutte le camere.
  • Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): Presenti e non a vista.
  • Acqua calda: Disponibile.
  • Luce naturale/artificiale: Adeguate.
  • Ventilazione/areazione: Adeguate.
  • Riscaldamento: Disponibile e funzionante.
  • Spazio minimo a disposizione per detenuto: Maggiore rispetto a quanto previsto dalla normativa.
  • Decoro: Metà delle camere di pernottamento di questa sezione sono da ristrutturare.
  • Sale Culto: Una cappella per il culto cattolico. Una sala utilizzata al bisogno per il culto dei Testimoni di Geova.
  • Ministri Culto: Cattolico, buddista, Testimoni di Geova.
  • Presenza medica e paramedica nelle 24 H: No: non è presente alcuna di queste figure professionali dopo le ore 16. Per urgenze si fa richiesta al personale sanitario della Casa di reclusione Rebibbia.
  • Area esterna:
    Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): Garantite le quattro ore di permanenza all’aria. Le camere di pernottamento sono aperte dalle 7,30 fino alle 22,30.
    Attività area esterna: Attività sportiva.
Struttura delle camere di pernottamento sezione semiliberi 1/2
  • Presenza doccia: Presente in tutte le camere.
  • Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): Presenti e non a vista.
  • Acqua calda: Disponibile.
  • Luce naturale/artificiale: Adeguate.
  • Ventilazione/areazione: Adeguate.
  • Riscaldamento: Disponibile e funzionante.
  • Spazio minimo a disposizione per detenuto: Maggiore rispetto a quanto previsto dalla normativa.
  • Decoro: Non risultano pervenute segnalazioni da parte dei detenuti.
  • Sale Culto: Una cappella per il culto cattolico. Una sala utilizzata al bisogno per il culto dei Testimoni di Geova.
  • Ministri Culto: Cattolico, buddista, Testimoni di Geova.
  • Presenza medica e paramedica nelle 24 H: No: non è presente alcuna di queste figure professionali dopo le ore 16. Per urgenze si fa richiesta al personale sanitario della Casa di reclusione Rebibbia.
  • Area esterna:
    Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): Garantite le quattro ore di permanenza all’aria; molti dei detenuti della sezione sono fuori durante il giorno.  Le camere di pernottamento sono aperte dalle 7,30 fino alle 22.30.
    Attività area esterna: Attività sportiva.
Forniture
  • Materiale pulizia cella: Fornitura secondo normativa ministeriale.
  • Prodotti igiene personale: Fornitura offerta dal servizio di volontari.
  • Biancheria / Lenzuola: Fornitura secondo normativa ministeriale.
  • Vitto differenziato: Disponibile, su richiesta.
Spazi dedicati alle relazioni con i familiari
  • Sala d’attesa per i familiari: No. È in previsione e in fase di progettazione la ristrutturazione delle sale colloquio con creazione di una sala d’attesa connessa e a seguire ludoteca per colloqui con figli minori. È stato richiesto dalla direzione già un piano di fattibilità.
  • Presenza divisori: Non presenti nelle 3/4 sale colloqui a disposizione. Si fa presente che le sale colloquio risultano poco accoglienti e per questo vengono utilizzate solo in caso di meteo avverso.
  • Area verde: L’area è piccola, ma gradevole e attrezzata con gazebo.
  • Ludoteca: Non presente per mancanza di arredi e attrezzature specifici destinati ai bambini. Come prima dettagliato è in progettazione la sua realizzazione.

Attività trattamentali

Lavorative

  • Attività lavorative interne all’Istituto: addetto alla cucina, Mof, giardiniere, addetto alle pulizie.
  • Attività di pulizia e giardinaggio per detenuti in art. 21 presso alcune sedi del Dap e del Dgm.

Il laboratorio di panificazione in collaborazione con i Panifici Lariano S.r.l. che ha portato all’apertura del punto vendita “La Bottega del Pane della Terza casa…fine pane mai”, è stato chiuso. In attesa della possibilità di predisporre un nuovo bando per la riattivazione della produzione, si riscontrano solo alcune informali richieste di interesse da parte di imprenditori locali che hanno visionato locali, mobili e macchinari.

La direzione ha accolto la richiesta del Comune di Roma di far aderire i detenuti a progetti di lavori di pubblica utilità: al momento sono stati formati tre detenuti come asfaltisti ma ancora non è seguito nessuno impiego.

Scolastiche

Sono presenti:

  • un corso di alfabetizzazione (numero allievi: 5);
  • un corso di scuola superiore di secondo livello Istituto tecnico – commerciale IISS J. Von Neumann (numero allievi: sette);
  • 1 corso di scuola superiore di secondo livello Istituto professionale alberghiero Amerigo Vespucci (tre allievi)

Formazione professionale

Nell’ambito del Programma operativo della Regione Lazio Fondo sociale europeo 2014-2020 si è svolto il corso di formazione per “Tecnico di posa e di mosaico”, che ha visto la partecipazione di 11 detenuti e la qualifica di otto. Per sette di loro si stanno avviando i tirocini formativi presso aziende private come previsto da progettazione

Sportive

  • Calcio: questa attività sportiva è stata bloccata per alcuni mesi a causa di alcuni infortuni intervenuti per dissesto del campo. A tal proposito si fa presente che sono terminati i lavori di ristrutturazione del campo grazie ai fondi regionali erogati tramite la riattivazione da parte del Garante della legge regionale 7/2007.
  • Tennis
  • Scacchi

Culturali/ricreative

  • Attività di teatro e teatrico (laboratorio incentrato più sulla formazione alle relazioni interpersonali);
  • Laboratorio di serigrafia: sono attivi due gruppi;
  • Laboratorio di poesia;
  • Gruppo genitorialità: gruppo di riflessione sul ruolo genitoriale per detenuti padri condotto dalla psicologa dell’istituto.
Previdenza sociale e politiche del lavoro
  • Servizi per la richiesta di prestazioni assistenziali e previdenziali (specificare se presenti patronati/ CAF, altro): Presenza abbastanza regolare del Patronato Acli.
  • Presenza di servizi e misure di politiche attive del lavoro (specificare se presenti Centri per l’impiego, COL o altro): Presenza sporadica del Col Carceri del Comune di Roma Capitale.
  • Procedure per Rilascio/Rinnovo documento di identità: Ancora problemi per il rinnovo del documento, in particolare in merito alla difficoltà di definire procedure e protocolli chiari con il municipio Roma III, e alla difficoltà di contattare i comuni di residenza dei detenuti, che, come stabilito dal dlgs 123/2018, possono scegliere di mantenere la precedente residenza piuttosto che acquisirla nell’istituto Penitenziario in cui si trovano.Si sta procedendo ad attivare le stesse prassi attuate con gli altri istituti di Rebibbia, che hanno già risolto questa problematica.
  • Procedure per accrediti indennità/accesso a conti esterni: Tramite agente penitenziario.
Area sanitaria
  • Presenza medica e paramedica nelle 24 H:
    • Un dirigente sanitario medico per 38 ore settimanali;
    • Un medico di guardia per 24 ore settimanali;
    • Un medico incaricato per 24 ore settimanali;
    • Non esiste guardia medica notturna, per le emergenze viene utilizzato il servizio della Casa di reclusione;
    • Sette infermiere su tre fasce orarie per 36 ore settimanali.
  • Omogeneità dei farmaci della struttura interna con i farmaci della farmacia della ASL di riferimento: Garantita.
  • Presenza area medica specialistica:
    • Odontoiatra per 12 ore mensili.
    • Servizio Serd: un medico, due psicologi, un assistente sociale una volta a settimana.
    • Gli altri specialisti sono chiamati su richiesta del medico di reparto.
  • Fornitura Farmaci fascia C gratuiti: Non sempre garantita.
  • Vitto Differenziato per Motivi Sanitari: Disponibile.
  • Tempo medio di attesa per visite specialistiche interne: Non ci sono liste di attesa.
  • Tempo medio di attesa per visite mediche/esami esterni: Molto breve per visite ed esami prenotati presso l’Ospedale Sandro Pertini.
  • Adozione Carta dei servizi sanitari / diffusione tra i detenuti.: Adottata dalla Asl Rm 2 e diffusa alla popolazione detenuta tramite l’ufficio matricola.
Emergenza Covid-19
  • Periodicità della fornitura di Dpi e materiali igienizzante: costante da parte dell’amministrazione penitenziaria- no risorse Asl- fornitura anche tramite donazioni e protezione civile.
  • l’ultimo dato sui detenuti positivi: __nessun positivo____
  • l’inizio della campagna  vaccinale e il numero dei detenuti e delle unità di personale vaccinate: aprile 2021- prima dose del vaccino  fornita a tutti i detenuti e tutto il personale civile e di polizia (anche educatori, volontari e magistrati)  – a fine maggio richiamo.
  • Colloqui in presenza: La normativa d’emergenza prevede il diritto a un colloquio mensile in presenza. Colloquio al chiuso con Dpi e paratie in plexiglass all’altezza di viso/mani. Un congiunto, uno oltre il minore.
  • Colloqui in videochiamata: Videochiamate settimanali.
  • Assistenza sanitaria: 
  • Eventi critici causati dall’emergenza Covid-19:
    • Decessi da Covid: NO X
    • Proteste collettive SI X

    Accenno di protesta nei giorni delle proteste collettive a marzo 2020 subito rientrata con colloqui da parte della direzione ed educatori

    Con quali conseguenze:

    Nessun trasferimento collettivo, nessun procedimento penale.

NOTE

  • Sono pervenute segnalazioni circa l’insufficienza del servizio guardia medica, al momento presente con un monte ore non adeguato alle esigenze dell’istituto.
  • Numero ridotto di personale, a causa di diversi pensionamenti e trasferimenti, si riscontra un problema nelle unità di Polizia penitenziaria rilevante.
  • Il laboratorio di panificazione è stato riaperto. Il Gruppo Cr spa si è aggiudicato l’appalto ed è stata riattivata la produzione con detenuti lavoranti. Prevista anche la prossima riapertura anche del punto di vendita esterno all’istituto per il quale sono previsti due detenuti semiliberi lavoranti.
  • Ristrutturato il campo sportivo grazie ai fondi regionali erogati tramite il rifinanziamento della legge regionale 7/2007.
  • Si è conclusa la ristrutturazione di metà sezione per detenuti a custodia attenuata tossicodipendenti, posta al secondo piano; si è in attesa di ricevere fondi per ultimare l’altra metà.