Scheda aggiornata il 17 marzo 2023
Capienza e Presenze
- Capienza regolamentare: 203
- Presenze effettive: 165
- Stranieri: 38
Ubicazione e Caratteristiche
Ubicazione
Via Sferracavalli, 3 – 03043 Cassino
Tel. 0776.21219 – 21330
cc.cassino@giustizia.it
cc.cassino@giustiziacert.it
Caratteristiche
Da una vecchia struttura l’istituto è stato ampliato. A seguito della chiusura di una palazzina dichiarata inagibile, la capienza regolamentare è di circa 200 detenuti comuni di media sicurezza e sex offender.
Servizio trasporto urbano/extraurbano
L’istituto penitenziario è posto all’interno del tessuto urbano.
Dalla stazione ferroviaria di Cassino dista circa 1,5 km.
La navetta della linea Stazione ferroviaria – ospedale Santa Scolastica passa per l’istituto penitenziario.


Articolazione interna
Sezioni
L’istituto si articola in tre sezioni più un reparto per i nuovi giunti utilizzato anche come reparto di isolamento.
Nel mese di marzo 2019 è stata chiusa la terza sezione. A seguito di accertamenti tecnici strutturali, la palazzina è stata dichiarata inagibile. La terza sezione già presentava condizioni generali fatiscenti per la presenza di muffa, infiltrazioni, rubinetti e scarichi rotti o malfunzionanti oltre che problemi di riscaldamento. Circa 100 detenuti sono stati trasferiti di urgenza in altri istituti penitenziari.
Prima sezione: destinata a detenuti sex offender. C’è una sala socialità per tutte le attività e i momenti in comune.
Seconda sezione: destinata a detenuti comuni di media sicurezza. In alcune camere di pernottamento da quando è stata chiusa la terza sezione è stata aggiunta un ulteriore branda.
Palestra
Inagibile l’unica palestra (già malridotta e in un locale fatiscente) ubicata sotto la terza sezione nella palazzina dichiarata inagibile
La sezione precauzionale non dispone di locali attrezzati a palestra
Teatro
Una sala adibita a teatro
Spazi dedicati all’attività esterna
Il campo sportivo è tornato ad essere accessibile e pertanto si svolgono partite di calcio
Laboratorio di carpenteria metallica per detenuti del reparto sex offender
Amministrazione
Direttore: Dott. Francesco Cocco
Area giuridico pedagogica
Due educatori sui quattro previsti
Due esperti ex art.80
Area amministrativa
17 effettivi sui 19 previsti
Polizia penitenziaria
Comandante:
Vice Comandante:
Numero personale custodia: 109 effettivi sui 162 previsti (dati del ministero della Giustizia)
Tribunale di sorveglianza Ufficio di Frosinone
Magistrati:
Dott.ssa Paola Astolfi
Dott.ssa Carmela Campaiola
UIEPE ufficio di Frosinone
Direttrice Dott.ssa Maria Antonia Vitulano
Rilevazioni
Struttura delle camere di pernottamento prima sezione
- Presenza doccia: le docce sono presenti nelle camere di pernottamento
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): tutte le camere di pernottamento sono dotate di lavabo, water e bidet, non a vista
- Acqua calda: non disponibile all’interno delle camere di pernottamento
- Luce naturale/artificiale: non sono pervenute lamentele o segnalazioni in merito
- Ventilazione/areazione: in almeno due camere, dove è stato aggiunto un letto, risulta impossibile aprire/chiudere del tutto la finestra
- Riscaldamento: non sono pervenute lamentele o segnalazioni in merito
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: nel corso dell’anno c’è stato un aumento dei detenuti con la riduzione dello spazio a disposizione.
- Decoro: non sono pervenute lamentele o segnalazioni in merito
- Sale Culto: una cappella per le funzioni cattoliche per tutto l’istituto. Una saletta colloqui disponibile per le altre professioni per tutto l’istituto
- Ministri Culto: cattolici, Testimoni di Geova
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H: infermeria centrale
- Area esterna:
Tempo permanenza area esterna (non meno di quattro ore al giorno): garantite quattro ore di permanenza all’aria aperta.
Attività area esterna: i detenuti della sezione sex offender hanno accesso solo al cortile esterno della sezione e coloro che frequentano il corso al laboratorio di carpenteria metallica.
Struttura delle camere di pernottamento seconda sezione
- Presenza doccia: le docce sono in locali separati accessibili dalle 9,30 alle 11,00. I detenuti lavoranti possono fare la doccia anche la sera.
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): le camere di pernottamento sono dotate di lavabo, water e bidet, non a vista.
- Acqua calda: non disponibile all’interno delle camere di pernottamento.
- Luce naturale/artificiale: non sono pervenute rimostranze o segnalazioni in merito.
- Ventilazione/areazione: non sono pervenute rimostranze o segnalazioni in merito.
- Riscaldamento: non sono pervenute rimostranze o segnalazioni in merito.
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: in alcune camere, tutte dotate di un solo bagno, sono presenti anche sette posti letto, portando al limite lo spazio a disposizione.
- Decoro: le condizioni generali della sezione sono discrete, dal momento che è stata ristrutturata negli ultimi anni.
- Sale Culto: una cappella per le funzioni cattoliche per tutto l’istituto. Una saletta colloqui disponibile per le altre professioni per tutto l’istituto.
- Ministri Culto: cattolici, testimoni di Geova.
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H: infermeria centrale.
- Area esterna:
Tempo permanenza area esterna (non meno di quattro ore al giorno): garantite quattro ore di permanenza all’aria aperta, solo nei passeggi dal momento che il campo sportivo non è accessibile.
Attività area esterna: il campo sportivo è tornato ad essere accessibile e pertanto vengono fatte partite di calcio ed organizzati tornei tra le varie sezioni e piani.
Struttura delle camere di pernottamento Sezione nuovi giunti e isolamento
- Presenza doccia: le docce sono in locali separati.
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): tutte le camere di pernottamento sono dotate di lavabo e water. In alcune è stato riferita la mancanza della porta del bagno.
- Acqua calda: non disponibile all’interno delle camere di pernottamento.
- Luce naturale/artificiale: non sono pervenute lamentele o segnalazioni in merito.
- Ventilazione/areazione: non sono pervenute lamentele o segnalazioni in merito.
- Riscaldamento: durante l’inverno la sezione è rimasta senza riscaldamento per mancanza di fondi.
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: non sono pervenute lamentele o segnalazioni in merito.
- Decoro: i detenuti segnalano una generale insalubrità dei locali, la mancanza della televisione e della porta del bagno.
- Sale Culto: una cappella per le funzioni cattoliche per tutto l’istituto. Una saletta colloqui disponibile per le altre professioni per tutto l’istituto.
- Ministri Culto: cattolici; testimoni di Geova.
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H: infermeria centrale.
- Area esterna:
Tempo permanenza area esterna (non meno di quattro ore al giorno): garantite quattro ore di permanenza all’aria aperta, solo nei passeggi dal momento che il campo sportivo non è accessibile.
Attività area esterna: il campo sportivo è accessibile e pertanto viene utilizzato per attività calcistica.
Forniture
- Materiale pulizia cella: fornitura scarsa.
- Prodotti igiene personale: forniti dai volontari della Caritas e di Sant’Egidio.
- Biancheria e lenzuola: si
- Vitto differenziato: disponibile su richiesta.
Spazi dedicati alle relazioni con i familiari
- Sala d’attesa per i familiari: non presente.
- Sala/e colloqui: presente
- Presenza divisori: presenti.
- Area verde: presente e attrezzata con sei postazioni per i colloqui e giochi per bambini.
- Ludoteca: non Presente.
Attività trattamentali
Lavorative
Laboratorio di carpenteria metallica per i detenuti della sezione sex offender per la produzione e lavorazione artigianale di oggetti e decori in argento, oro, rame, etc.
Laboratorio di Digitalizzazione Informatica.
Scolastiche
Il CPIA di Frosinone organizza i corsi di alfabetizzazione di 1° e 2° livello cui hanno partecipato in media 15 detenuti e due classi di scuola media inferiore ( 13 detenuti comuni: 13 detenuti, otto detenuti sex offender).
L’Istituto Alberghiero ha tre classi di scuola secondaria di 2° livello. Erano attive due classi del 3° anno ( circa 30 detenuti comuni, circa 15 detenuti sex offender) e una classe di 5°anno sei detenuti iscritti.
Attività di tutoraggio per gli studenti universitari.
UNICAS Università di Cassino
“Sportello per i diritti” attività settimanale a sostegno delle persone private della libertà (collloqui di informazione/orientamento/supporto) – Convenzione UNICAS Facoltà di Giurisprudenza, Garante dei detenuti Regione Lazio e Direzione C.C. Cassino.
In collaborazione con il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza : cinque detenuti iscritti a corsi universitari.
Corso di Inglese e Spagnolo condotto da due volontarie.
Formazione professionale
Nell’ambito del Programma Operativo della Regione Lazio Fondo Sociale Europeo è stato realizzato un corso di formazione in tecniche di lavorazione dei metalli.
Sportive
- Corso di ginnastica indetto dal CONI Lazio
- Corso di yoga destinato ai detenuti sex offender (circa 15 partecipanti)
- Corso di Scienze motorie UNICAS Cassino (circa 17 partecipanti)
Culturali/ricreative
- Sportello di ascolto, sostegno materiale ai detenuti bisognosi, accoglienza in caso di concessione di benefici di legge, organizzazione di attività culturali e ricreative e di sostegno alla famiglia, a cura della Caritas Diocesana.
- Sono stati rappresentati spettacoli teatrali e musicali con compagnie del territorio
- Corso teatrale organizzato dall’Associazione MAST Officine delle Arti” per detenuti comuni (circa 15 partecipanti)
- Corso teatrale organizzato dalla Caritas di Cassino per detenuti sex offenders
- Attività a sostegno della genitorialità: “La Befana con papà” (gennaio) e “A pranzo con papà” (primavera)
- Corso yoga
- Corso di scienze motorie a cura di UNICAS
Connettività (rete internet)
Aule scolastiche:
- connessione: si
- strumentazione (Pc, Lim, terminali, etc): si
Labortorii/o:
- connessione: si
- strumentazione (Pc, Lim, terminali, etc): si
Biblioteca:
- connessione: si
- strumentazione (Pc, Lim, terminali, etc): si
Teatro:
- connessione: si
- strumentazione (Pc, Lim, terminali, etc): si
Previdenza sociale e politiche del lavoro
Servizi per la richiesta di prestazioni assistenziali e previdenziali (specificare se presenti patronati/ CAF, altro): non presente.
Presenza di servizi e misure di politiche attive del lavoro (specificare se presenti Centri per l’impiego, COL o altro): non presente.
Procedure per Rilascio/Rinnovo documento di identità: si avviano le procedure con il comune in caso di richiesta da parte dei detenuti.
Procedure per Accrediti Indennità / Accesso a Conti esterni: non presente
Area sanitaria
Presenza medica e paramedica nelle 24 H: garantita la presenza medica e paramedica.
Omogeneità dei farmaci della struttura interna con i farmaci della farmacia della ASL di riferimento: problemi nell’approvvigionamento di farmaci compresi di fascia A. Ora l’istituto è dotato di nuovi locali farmacia e infermeria.
Presenza area medica specialistica:
cardiologo una volta al mese
dermatologo due volte al mese
odontoiatra
pneumologo due volte al mese
psichiatra due volte alla settimana (lunedì e martedì; richiesta integrazione di ore e diverse modulazione delle presenze)
Fornitura Farmaci fascia C gratuiti: problemi nell’approvvigionamento di farmaci.
Vitto Differenziato per Motivi Sanitari: su prescrizione del medico.
Tempo medio di attesa per visite specialistiche interne: nel corso dell’anno c’è stata una riduzione dell’offerta di medicina specialistica, a fronte di una popolazione detenuta soprattutto sex offender mediamente in età avanzata..
Tempo medio di attesa per visite mediche/esami esterni: lunghi. I tempi di attesa per visite esterne solo gli stessi delle strutture sanitarie pubbliche del servizio sanitario nazionale nel territorio di riferimento. Inoltre l’aumento del numero delle visite e accertamenti presso strutture esterne, dovuto alla mancanza degli specialisti, ha comportato il rinvio o l’annullamento di diverse visite per gli impegni del nucleo traduzioni della polizia penitenziaria.
Adozione Carta dei servizi sanitari / diffusione tra i detenuti.: non presente
Connettività:
- infermeria generale: si
- infermeria di reparto: no
Telemedicina: non attivo
Emergenza Covid-19
Specificare:
- la periodicità della fornitura di DPI e materiali igienizzante: alla necessità, benchè ampiamente presenti i dispenser.
- l’ultimo dato sui detenuti positivi: nessuno
- modalità di erogazione dei vaccini covid-19: vengono erogati in base alla necessità ed alla disponibilità degli stessi.
Colloqui in presenza:
- Numero colloqui: sei/mese
- Ripristino pre covid: si
Colloqui in videochiamata:
Numero videochiamate sono sostitutive dei colloqui in presenza. Molti detenuti che prima non facevano colloqui a causa della lontananza della famiglia, ora fanno tutti i colloqui (videochiamate) che gli spettano.
Assistenza sanitaria:
Specificare eventuale fornitura di personale extra causa Covid, a partire dagli Oss, da quando a quando, come impiegati:
Eventi critici causati da Covid:
- Decessi da Covid: no
- Proteste collettive no
- Con quali conseguenze:
- Eventuali trasferimenti collettivi: nessuno
- Eventuali procedimenti penali: nessuno
NOTE
Il locale destinato all’unica infermeria presente gode di spazi superiori rispetto al passato, vista l’attivazione della zona in precedenza ristrutturata e pertanto molte criticità risulterebbero essere superate.
Si lamenta la continua rottura delle caldai e pertanto i detenuti lamentano continuamente l’assenza di acqua calda..
E’ attivo il servizio di mediazione culturale finanziato con fondi regionali (due mediatori presenti due volte la settimana e su necessità a chiamata). Dallo stesso periodo attivo servizio di mediazione culturale con fondi ministeriali ex art.80..
I detenuti e gli internati possono ricevere quattro pacchi al mese complessivamente di peso non superiore a venti chili, contenenti abbigliamento e alimenti che non richiedano manomissioni in sede di controllo.
In merito all’attività religiosa, è rilevata la presenza di volontari e di un diacono per coloro che professano la religione cattolica; c’è un volontario per i testimoni di Geova.
Dall’inizio dell’anno è presente la figura di un cappellano.
C’è un protocollo con società autostrade per la manutenzione del verde attualmente che coinvolge due persone in art. 21.