Marzo 2021 (sezione emergenza Covid-19 aggiornata a dicembre 2021)
[Capienza regolamentare: 412 Posti effettivamente disponibili: 386 Detenuti presenti: 494 di cui Donne: 0 di cui Stranieri: 163]
Ubicazione e Caratteristiche
Ubicazione
SP Cisterna Campoleone, 97, 00049 Velletri (Rm)
cc.velletri@giustizia.it
cc.velletri@giustiziacert.it
Caratteristiche
E’ un istituto maschile costruito agli inizi degli anni 90, strutturato in due padiglioni. E’ dotato di ampi spazi agricoli. Sono presenti diversi circuiti di detenzione.
Servizio trasporto urbano/extraurbano
L’ istituto è raggiungibile attraverso la rete Cotral, scarso il numero delle corse nell’arco della giornata.


Articolazione interna
Sezioni
Vecchio padiglione
Reparti A e B: quattro sezioni di detenuti comuni; una sezione detenuti precauzionali; una sezione detenuti sex offender; una sezione di prima accoglienza; una sezione di articolazione per la salute mentale (cinque posti); una sezione di isolamento; una sezione per detenuti ex collaboratori di giustizia;
Due sezioni del vecchio padiglione sono state danneggiate a seguito delle rivolte di marzo 2020. Sono state ristrutturate e riaperte nel corso dell’anno, prevedendo due sezioni “ponte” 2 A e 2 B per circa 50 posti dove arrivano gli arrestati che dovranno essere trasferiti negli istituti penitenziari di assegnazione dopo 15 giorni e due tamponi negativi. In queste sezioni i detenuti sono chiusi tutto il giorno 24 ore su 24.
Nuovo padiglione
Reparto D: quattro sezioni per detenuti comuni, in prevalenza con pene definitive; tre sezioni del nuovo padiglione adottano il regime di sorveglianza dinamica, una un regime ordinario.
Nel complesso dell’istituto non sono disponibili 26 posti dei 412 previsti
Palestra
Tre palestre: una nel vecchio padiglione, una nel nuovo padiglione, una non agibile
Teatro
Un teatro
Spazi dedicati all’attività esterna
Un campo di calcio, un campo di bocce, area per la produzione di ortaggi.
Amministrazione
Direttore: Maria Donata Iannantuono
Vicedirettore: Pia Paola Palmieri
Area giuridico pedagogica
Cinque funzionari area pedagogica.
Area amministrativa
18 unità del personale amministrativo su 29 previsti
Polizia penitenziaria
Comandante: Commissario capo
Unità di personale: 205 su 277 previsti
Tribunale di sorveglianza ufficio di Roma
Ufficio di Roma, Via Triboniano, 5 Roma
uffsorv.roma@giustizia.it
Cancelleria centrale, tel: 06 98011269/ 98011285
Uiepe ufficio di Roma e Latina
Essendo collocato tra due territori, l’UEPE di riferimento è sia Latina che Roma (Referente per Roma; Referente per Latina)
Rilevazioni
Struttura delle camere di pernottamento vecchio padiglione
- Presenza doccia: Le docce si trovano in locali appositi, non all’interno delle camere di pernottamento.
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): Presenti in tutte le camere, non a vista.
- Acqua calda: Non disponibile all’interno delle camere di pernottamento.
- Luce naturale/artificiale: Non sono pervenute rimostranze o segnalazioni in merito.
- Ventilazione/areazione: Non sono pervenute rimostranze o segnalazioni in merito.
- Riscaldamento: Non sono pervenute rimostranze o segnalazioni in merito.
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: Non sono pervenute rimostranze o segnalazioni in merito.
- Decoro: Non sono pervenute lamentele o segnalazioni in merito.
- Sale Culto: All’interno dei reparti.
- Ministri Culto: Cappellano, il pastore dei Testimoni di Geova ed il padre ortodosso.
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H: L’unica infermeria centrale prevede la presenza medica e paramedica 24 ore su 24.
- Area esterna:
Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): Garantite quattro ore di permanenza all’aria aperta ad eccezione delle sezioni 2 A e 2 B.
Attività area esterna: Attività libera e sportiva negli spazi destinati ai passeggi. Utilizzo del campo di calcio una volta la settimana e su richiesta il campo di bocce.
Struttura delle camere di pernottamento nuovo padiglione
- Presenza doccia: Le docce si trovano all’interno delle camere di pernottamento.
- Presenza lavabo e water (specificare se a vista o no): Presenti in tutte le camere, non a vista.
- Acqua calda: Disponibile all’interno delle camere di pernottamento.
- Luce naturale/artificiale: Non sono pervenute rimostranze o segnalazioni in merito.
- Ventilazione/areazione: Non sono pervenute rimostranze o segnalazioni in merito.
- Riscaldamento: Non sono pervenute rimostranze o segnalazioni in merito.
- Spazio minimo a disposizione per detenuto: Non sono pervenute rimostranze o segnalazioni in merito.
- Decoro: Non sono pervenute rimostranze o segnalazioni in merito.
- Sale Culto: All’interno dei reparti.
- Ministri Culto: Cappellano, il Pastore dei Testimoni di Geova ed il Padre Ortodosso.
- Presenza medica e paramedica nelle 24 H: L’ unica infermeria centrale prevede la presenza medica e paramedica 24 ore su 24.
- Area esterna:
Tempo permanenza area esterna (non meno di 4 ore al giorno): Nel nuovo padiglione i detenuti sono in regime aperto in tre sezioni su quattro.
Attività area esterna: Attività libera e sportiva negli spazi destinati ai passeggi. Utilizzo del campo di calcio una volta la settimana e su richiesta il campo di bocce.
Forniture
- Materiale pulizia cella: Fornito se presente, nel rispetto della normativa ministeriale.
- Prodotti igiene personale: I prodotti per l’igiene personale se disponibili vengono forniti.
- Vitto differenziato: Su richiesta.
Spazi dedicati alle relazioni con i familiari
- Sala d’attesa per i familiari: Presente.
- Presenza divisori: A causa dell’emergenza sanitaria sono stati installati divisori.
- Area verde: Presente.
- Ludoteca: Attrezzata ma non disponibile.
Attività trattamentali
Lavorative
E’ presente un’azienda agricola gestita dall’istituto composta da serre per la coltivazione di ortaggi, frutteto, cantina, locali per la produzione di olio, fungaia. Sono impiegati sette detenuti
Scolastiche
Le attività scolastiche sono riprese a distanza dal 6 aprile 2020 e sono state concluse tra giugno e luglio 2020
Cpia 7: complessivamente circa 60 iscritti in presenza
Detenuti comuni
Primo periodo didattico (ex scuola media) – 17 iscritti
Secondo periodo didattico (biennio) – 33 iscritti
Detenuti protetti
Primo e secondo periodo didattico – quattro iscritti
Ex collaboratori
Primo periodo didattico tre iscritti
Scuole superiori circa 70 iscritti in presenza
Istituto tecnico agrario Cesare Battisti di Velletri
Detenuti comuni
Primo periodo didattico:15 iscritti
Secondo periodo didattico: 15 iscritti
Terzo periodo didattico:13 iscritti
Detenuti protetti
Primo periodo didattico: otto iscritti
Secondo periodo didattico: 11 iscritti
Terzo periodo didattico: otto iscritti
Istituto Alberghiero Ugo Tognazzi di Velletri (attivato anno scolastico in corso) – in presenza
Detenuti comuni
Primo periodo didattico: 15 iscritti
Secondo periodo didattico: dieci iscritti
Corsi universitari.
Al momento 15 iscritti ai corsi di laurea dell’Università Roma Tre
Sportive
Da maggio 2020 sono riprese le seguenti attività:
- preparazione atletica e motoria;
- preparazione tecnica calcio;
- attività motoria specifica per reparto Atsm (Acli Latina).
Culturali/ricreative
L’applicazione del protocollo di sicurezza per il contenimento della diffusione del Covid-19 ha comportato per un periodo di tempo la riduzione delle attività trattamentali e la modifica di alcuni reparti che sono stati adibiti a reparti di isolamento per la quarantena.
Da maggio 2020 sono riprese le seguenti attività:
- due corsi di Qi Gong;
- progetto Protect, Progetto di ricerca intervento sui detenuti per reati a sfondo sessuale (Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria);
- gruppi per la prevenzione e il trattamento delle relazioni disfunzionali e violente – reparto protetti e promiscui (Ass. italiana psicologi e criminologi);
- decorazione artistica reparto Atsm (Asl Rm 6);
- laboratorio di aurobiografia (Asl Rm 6);
- sportello di ascolto e sostegno (ass. Volare);
- corso di inglese (reparto Cpt);
- corso di astronomia (reparto Cpt);
- laboratorio artigianale (reparto sex offenders);
- cineforum e libro forum.
Previdenza sociale e politiche del lavoro
- Servizi per la richiesta di prestazioni assistenziali e previdenziali (specificare se presenti patronati/ CAF, altro): Presente come riferimento ma operante prevalentemente tramite educatori.
- Presenza di servizi e misure di politiche attive del lavoro (specificare se presenti Centri per l’impiego, COL o altro): Non presente.
- Procedure per Rilascio/Rinnovo documento di identità: Il servizio è presente attraverso il Comune di Velletri con il supporto della Polizia municipale. Tempi di attesa molto lunghi.
Emergenza Covid-19
Secondo quanto comunicato al Garante dalla Direzione regionale salute e integrazione sociosanitaria il 13 dicembre 2021, nell’istituto penitenziario di Velletri risultano somministrate 741 dosi di vaccino (prime e secondi dosi) ai detenuti, 327 agli agenti di polizia penitenziaria, 85 al personale civile, mediatori culturali e volontari di associazioni. A novembre sono iniziate le somministrazioni delle terze dosi, proseguite nel mese di dicembre.
Fino a luglio 2021 non risultano casi positivi.
Come rilevato su scala regionale dalla Direzione regionale salute e integrazione sociosanitaria, nonostante il buono – ma non ottimale – livello della percentuale di detenuti vaccinati l’andamento epidemiologico nazionale non consente al momento di attenuare in modo drastico le misure di prevenzione, considerato sia l’elevato turn over dei detenuti che la presenza di detenuti non vaccinati in un contesto che si caratterizza per una condizione di sovraffollamento.
- Colloqui in presenza: i colloqui in presenza senza barriere divisorie sono garantiti ai detenuti vaccinati se i famigliari o gli aventi diritto sono in possesso di green pass o di tampone effettuato entro le 48 ore. Negli altri casi i colloqui sono svolti al chiuso con presenza di barriere divisorie atte ad impedire contatti fisici, sono due le sale dotate di quattro postazioni ciascuna. La comunicazione avviene attraverso un citofono. Sono previsti due colloqui in presenza al mese della durata di un’ora ciascuno. Sono ammesse al massimo tre persone, siano adulti o minori (su istanza alla direzione e in base alla disponibilità della sala possono essere ammessi anche più figli minori).
- Colloqui in videochiamata: Le videochiamate sono equiparate ai colloqui ed hanno la durata di circa 20 minuti.
- Assistenza sanitaria: quattro Operatori socio sanitari e quattro unità della protezione civile sono impiegate per il rilevamento della temperatura all’ingresso in istituto.
- Eventi critici causati dall’emergenza Covid-19: a marzo 2020 due sezioni del vecchio padiglione sono state danneggiate e poi ristrutturate nel corso dell’anno. Al momento sono utilizzate come sezioni ponte per nuovi ingressi dalla libertà.
NOTE
Presenza di una sezione di articolazione per la salute mentale; due sezioni “ponte” dove la permanenza, in mancanza disponibilità di posto, problemi di scorta, può protrarsi oltre i 15 giorni previsti. Le criticità dell’istituto sono relative soprattutto ai diversi circuiti presenti e alle specifiche esigenze di salute, sicurezza e trattamento che necessitano.
Altra criticità è la mancanza di uno dei due magistrati di sorveglianza assegnati a sopraintendere l’esecuzione della pena.