Alla data del 28/02/2022 in struttura nove pazienti tra definitivi e provvisori (dei quali un ristretto con libertà vigilata ammessa come misura di sicurezza non detentiva presso Rsa ed in attesa di individuazione della struttura con passaggio del Cad di Rieti a quello di Roma per presa in carico).
Ubicazione e Caratteristiche
Ubicazione
Via Tavola D’Argento snc Rieti
telefono: 0746 279783
email: rems@asl.rieti.it – rems.asl.rieti@pec.it
Caratteristiche
Struttura abbastanza isolata, totalmente nuova, con una superficie di 1.288 mq.
Munita di camere per le esigenze di vita individuale e di locali per la realizzazione di attività in comunità, di attività riabilitative, di locali destinati alla mensa e per lo svolgimento di colloqui, di servizi e locali destinati ai dipendenti.
Vi sono spazi ricreativi, un luogo di culto, spazi dedicati agli ospiti fumatori, un giardino e locali dedicati alle attività di tipo terapeutico-riabilitativo Inoltre, la Rems è provvista dei più moderni sistemi di comfort ambientale e di sicurezza, sia per gli ospiti che per gli operatori.
La struttura si sviluppa su due piani:
- piano terra: stanza per le attività in comune, mensa, sala fumatori, stanza colloqui familiari, stanza magistrato, stanza amministrativo, stanza medici, sala riunioni, stanza del culto;
- primo piano: degenza e guardiola infermieri, stanza psicologi e terapisti della riabilitazione psichiatrica, cucina, sala pasti, sala fumatori, sala lavanderia, barberia.
Servizio trasporto urbano/extraurbano
La fermata del bus urbano /extraurbano si trova a circa 500 metri dalla struttura.
Articolazione interna
Stanze di degenza
La struttura può ospitare fino a 15 pazienti di sesso maschile suddivisi in cinque stanze doppie, due singole, una tripla
Servizi igienici
Privati, in ogni stanza, con doccia
Palestra
Spazio adibito ad uso palestra situato al primo piano
Sale attività in comune
Sala mensa e sala tv
Cucina
Utilizzabile per la suddivisone dei pasti e per riscaldare le pietanze, ma non per la preparazione dei pasti in loco
Spazi esterni
Giardino molto ampio che potrebbe essere attrezzato con panche, tavoli e gazebi oltre che per fare attività esterne (sport, orto)
Sale attività clinica
Una stanza medici, una stanza condivisa psicologi e tecnici della riabilitazione; una stanza assistenti sociali e personale amministrativo, una sala riunioni, una guardiola infermieri e una stanza farmaci
Sale colloqui con familiari/operatori esterni/avvocati
Al piano terra una stanza dedicata ai colloqui con familiari e una stanza ai colloqui con avvocati/magistrati
Sala fumatori
due stanze fumatori, una al piano terra e una al primo piano
Amministrazione
Asl di competenza
Asl Rieti
Direttore Asl
Dr.ssa Marinella D’Innocenzo
Responsabilità struttura
Dr. Massimiliano Bustini
Organico
Equipe multidisciplinare, composta da medici psichiatri, psicologi, tecnici della riabilitazione psichiatrica, infermieri, OSS, assistente sociale, psicologi, personale amministrativo.
- quattro medici psichiatri (due t.d.) + un responsabile+ un referente;
- dieci infermieri;
- sei Oss;
- due terapisti della riabilitazione;
- un assistente sociale (part time);
- due psicologi part time;
- un amministrativo part time;
- personale di vigilanza esterno
Tribunale di Sorveglianza Ufficio di Viterbo
Magistrati:
Istituto Penitenziario di Riferimento
Casa Circondariale di Rieti
Ufficio per l’esecuzione penale esterna (Uepe) di Viterbo – distrettuale
uepe.viterbo@giustizia.it
prot.uepe.viterbo@giustiziacert.it
Rilevazioni
NOTE
- L’apertura della Rems è avvenuta nel mese di agosto 2021
- Per ciascun paziente viene definito il Ptri (Piano terapeutico riabilitativo individuale) in concerto con il Csm di competenza e l’equipe multidisciplinare della Rems.
- Si organizzano incontri regolari in sede con i servizi territoriali di riferimento, ad es. Csm, Cad, Serd, ecc.
- Dalla fase di apertura è stata avviata l’attività di supervisione e di sostegno agli operatori operanti all’interno della struttura, denominata Formazione sul campo “Sostegno all’organizzazione e alla progettazione nel contesto Rems”, tuttora in corso grazie all’intervento della dott.ssa Carla Romano.
- Contatti con il territorio per l’avvio di protocolli d’intesa finalizzati ai percorsi scolastici, formativi e professionali
Criticità
- Necessità di rivalutazione delle condizioni generali del paziente da effettuare a ridosso dell’inserimento, per evitare ingressi incongrui.
- Si è a conoscenza che in alcuni casi vengono segnalate alcune difficoltà relative ai percorsi di dimissione, in particolare rispetto alla lentezza dei tempi di reperimento delle strutture psichiatriche sul territorio.
- Personale adeguato ma carente rispetto alla richiesta di fabbisogno.