martedì
25
Novembre
ore 16:00

Rosso sipario: il teatro contro la violenza di genere

Due giorni di spettacoli, testimonianze, incontri di formazione a cura della Compagnia Fort Apache Cinema Teatro
Martedì 25 e mercoledì 26 novembre 2025
ore 16-19 incontri di formazione gratuiti
ore 20 spettacolo Mercoledì delle Ceneri (biglietto: 10 euro)
Presso Teatro Tor Bella Monaca, in Via Bruno Cirino, 5 – 00133 Roma
ROSSO SIPARIO: IL TEATRO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
Spettacoli, testimonianze, incontri per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2025 a cura della Compagnia Fort Apache Cinema Teatro
In collaborazione con Fondazione Una Nessuna Centomila, C.C.O. – Crisi Come Opportunità ETS, Associazione di Promozione Sociale Tor Più Bella, U.S.S.M. – Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Roma. 
Il progetto è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo ed è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura in collaborazione con Zètema Progetto Cultura
In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne 2025, martedì 25 e mercoledì 26 novembre si terrà al Teatro Tor Bella Monaca di Roma l’evento Rosso Sipario: il teatro contro la violenza di genere, progetto realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo e vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.
L’iniziativa, promossa dalla Compagnia Fort Apache Cinema Teatro diretta da Valentina Esposito, unica realtà teatrale stabile in Italia costituita da attori ex detenuti e detenuti in misura alternativa, oggi professionisti di cinema e palcoscenico, si avvale della preziosa collaborazione della Fondazione Una Nessuna Centomila, di C.C.O. – Crisi Come Opportunità ETS, dell’Associazione di Promozione Sociale Tor Più Bella e dell’U.S.S.M. – Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Roma.
La manifestazione prevede due giornate di incontri gratuiti e aperti alla cittadinanza dalle ore 16 alle ore 19 con focus formativi a contrasto della violenza di genere e due repliche alle ore 20 a pagamento (10 euro) dello spettacolo teatrale Mercoledì delle Ceneri, prodotto dalla Compagnia e centrato sul tema degli abusi: un teatro di forte impegno civile, avamposto della società – come afferma la regista Valentina Esposito –  nel quale le attrici e gli attori ex detenuti riflettono collettivamente come uomini e donne sulla violenza, trovando sul palcoscenico uno spazio di denuncia, “con la consapevolezza, come diceva Michela Murgia, che da questa storia falsa non esce nessuno se non ci decidiamo a uscirne insieme”. 
Il programma:
25 NOVEMBRE
Ad ingresso libero:
Ore 16 – 17: “L’educazione all’affettività in carcere” – Proiezione in anteprima nazionale del nuovo lavoro cinematografico sul tema dell’amore costretto, prodotto da Fort Apache Cinema Teatro e Jumping Flea realizzato con gli attori detenuti della Casa Circondariale di Velletri. Intervengono: Giulio Maroncelli, autore e regista, Simone Spampinato, operatore e montatore Jumping Flea e Valentina Esposito, regista e fondatrice FACT
Ore 17 – 17:45: “Se io non voglio, tu non puoi: il tema del consenso” – Presentazione del video “È come sembra” diretto da Anna Foglietta per AssoConcerti e Fondazione Una Nessuna Centomila e dibattito con le protagoniste Sofia Iacuitto e Nicole Rossi
Ore 17:45 – 19: “Donne e Territorio. Insieme per fare la differenza”, un dialogo con Tiziana Ronzio, presidente dell’Associazione di Promozione Sociale Tor Più Bella
Moderano: Irene Scaturro e Cecilia Carponi, ricercatrici Discipline dello Spettacolo Sapienza Università di Roma
Ore 20: Spettacolo teatrale Mercoledì delle Ceneri, scritto e diretto da Valentina Esposito (ingresso a pagamento, biglietto unico €10). A seguire incontro con il cast.
26 NOVEMBRE
Ad ingresso libero:
Ore 16 – 17: “Il teatro contro la violenza di genere” – Incontro di approfondimento con il cast e la regista Valentina Esposito sulla genesi e la costruzione dello spettacolo Mercoledì delle Ceneri
Ore 17 – 18: “Teatro e musica come strumento di educazione ai sentimenti e alle relazioni. Teorie e pratiche dagli istituti penali per minorenni”. Intervengono: Giulia Agostini, presidente e Benedetta Genisio, responsabile della comunicazione per C.C.O. – Crisi Come Opportunità
Ore 18 – 19: “Altri percorsi: riparare alla violenza con la comunità” – Seminario di approfondimento sui programmi riparativi per gli autori di reati legati alla violenza di genere. Intervengono: Simona Sprovieri, funzionaria di Servizio Sociale dell’U.S.S.M. – Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Roma e i referenti del progetto “Altri percorsi” per l’associazione European Culture and Sport Organization: Andrea Budini, educatore e Carlo Macale, pedagogista
Modera: Fiammetta Cupellaro, giornalista La Repubblica
Ore 20: Spettacolo teatrale Mercoledì delle Ceneri, scritto e diretto da Valentina Esposito (ingresso a pagamento, biglietto unico €10). A seguire incontro con il cast.
Modalità di accesso allo spettacolo Mercoledì delle Ceneri:
Ingresso unico 10 euro
Info: 06/2010579 (dalle 11 alle 19)
Come raggiungerci:
Teatro Tor Bella Monaca
Via Bruno Cirino, 5 – 00133 Roma RM
METRO A fermata Anagnina, poi BUS 20 fermata Cambellotti
METRO C fermata Torre Angela, poi BUS 20 fermata Cambellotti
Contatti:
FB/IG: @fortapachecinemateatro