Libri, carte e parole nelle realtà carcerarie
In un volume edito dall’Università Sapienza alcune riflessioni sul ruolo della lettura dietro le sbarre
In un volume edito dall’Università Sapienza alcune riflessioni sul ruolo della lettura dietro le sbarre
Anastasìa: “Gli effetti si sentiranno sull’intero sistema Rems del Lazio e sulla lista d’attesa”
Necessario l’intervento di agenti in tenuta antisommossa
“Nostro dovere è intervenire sugli aspetti sanitari, perché la condizione detentiva non deve ledere il diritto costituzionale alla salute”
L’assessore Regimenti: “Strumento fondamentale per garantire la tutela della salute, la qualità della vita e la dignità della pena”
Il DdL sicurezza prevede la non obbligatorietà del rinvio della pena per le donne incinte e per le madri di bambini fino a un anno di età
Con un tasso di affollamento pari al 185 per cento, l’istituto romano è tra quelli più sovraffollati in Italia
L’assessore Regimenti: “cruciale la cooperazione tra istituzioni”
Il presidente ha ascoltato le necessità, le esigenze e le problematiche esposte dalla direttrice, dal comandante della polizia penitenziaria e dal responsabile dell’assistenza sanitaria
Dalla casa di reclusione arriva un reclamo, per la mancata attuazione della sentenza della Corte costituzionale 10/2024
Per maggiori informazioni consultare l’informativa privacy e la cookie policy.