Scompare all’improvviso D’Ettore, presidente del collegio del Garante nazionale
Ciambriello: “Amarezza e condoglianze alla famiglia, a nome della Conferenza dei Garanti territoriali”
Ciambriello: “Amarezza e condoglianze alla famiglia, a nome della Conferenza dei Garanti territoriali”
62 persone detenute si sono tolte la vita
La Garante di Roma Capitale, Calderone: “Apprezziamo la disponibilità, ma le misure urgenti di cui il sistema penitenziario ha bisogno adesso non sono state prese in considerazione”
Le persone detenute del Lazio sono esonerate dal pagamento della quota d’iscrizione
Diminuisce leggermente il numero di detenuti in Italia ma continua a crescere nel Lazio. Peggiora la situazione complessiva del sovraffollamento effettivo (130% in Italia, 146% nel Lazio), anche a causa dell’incremento dei posti non agibili.
Via libera al Senato al dl 92, ora all’esame della Camera. Mercoledì 7 agosto incontro con il ministro della Giustizia, Nordio
Tra i problemi evidenziati nel corso dell’incontro: mancanza di spazi, sovraffollamento, carenza di personale, difficoltà per lo svolgimento delle visite specialistiche all’esterno
Le condizioni di detenzione peggiorano in maniera esponenziale a causa del caldo afoso. Luglio di crisi a Viterbo, Rieti, Rebibbia, Velletri e Regina Coeli
La persona detenuta può essere ammessa a incontri con il coniuge, la parte dell’unione civile o la persona con lei stabilmente convivente, senza il controllo a vista del personale di custodia. Così ha stabilito la Corte costituzionale
Anastasìa: “La condivisione delle criticità è il primo passo per l’individuazione di soluzioni efficaci nella tutela della salute in carcere”
Per maggiori informazioni consultare l’informativa privacy e la cookie policy.