La Notte dei Poli Penitenziari Universitari torna con un focus sulle “Transizioni”

L’evento si svolgerà la mattina del 25 settembre: diciotto le Università coinvolte in tutta Italia, ventuno gli Istituti penitenziari
Il presidente del Cnupp, Giancarlo Monina.

Anche quest’anno l’European Researchers’ Night coinvolgerà cittadine e cittadini reclusi nelle tante carceri italiane dove sono presenti le università aderenti alla Conferenza Nazionale Universitaria dei Poli Penitenziari (Cnupp). La Notte nei Poli universitari penitenziari giunge alla sua quinta edizione. Diciotto le Università coinvolte, ventuno gli Istituti penitenziari: un evento corale attraverso tutta l’Italia che coinvolge ricercatrici e ricercatori, studentesse e studenti, persone recluse, dirigenti e personale dell’amministrazione penitenziaria, garanti dei detenuti.

A differenza del passato, in cui il Cnupp si è concentrato maggiormente sulle ricerche a tema penitenziario, l’obiettivo di quest’anno è quello di offrire un momento di condivisione su una tematica più generale e trasversale: le “Transizioni”. Una parola-chiave in grado di essere declinata in relazione alle singole ricerche locali e, insieme, di raccontare i nostri tempi: dall’intelligenza artificiale alle tematiche ambientali, dalla forza trasformativa del teatro, dell’arte, della creatività e dell’educazione fino all’impatto travolgente delle ricerche sociali, psicologiche e pedagogiche.

L’evento si svolgerà la mattina del 25 settembre e si aprirà con i saluti del presidente della CNUPP, prof. Giancarlo Monina e della direttrice generale del personale e direttrice reggente della formazione del DAP, dott.ssa Rita Monica Russo in collegamento con tutti gli istituti penitenziari coinvolti. Poi, a seguire, ogni Ateneo svolgerà la propria iniziativa locale.

“Ogni anno – si legge nel comunicato del Cnupp – percepiamo un interesse e un entusiasmo crescenti, che arrivano soprattutto dalle persone detenute, le quali si sentono coinvolte in un progetto più grande e ci spronano a continuare in questa direzione. Cogliamo l’occasione per ringraziare il DAP che fin da subito ha colto il nostro invito a sostenere l’iniziativa, e gli istituti penitenziari che si stanno prodigando per la buona riuscita dell’evento. Un ringraziamento va, infine, ai tanti progetti europei che ci “ospitano” nel loro palinsesto, nella consapevolezza che la divulgazione della conoscenza possa superare anche le mura spesse delle carceri”.

 

Ore 10:00-10:45

Saluti istituzionali e dei PUP partecipanti

Giancarlo Monina – Presidente CNUPP

Rita Russo – Direttrice Generale Personale e Formazione DAP

Giro di saluti dagli Istituti/PUP collegati

Coordina Sarah Grieco – Gruppo CNUPP Terza missione

Ore 10:45-….

Gli eventi proseguono nei singoli istituti penitenziari

CALABRIA

CC Cosenza (Università della Calabria)

Imprenditorialità e Design Thinking

CAMPANIA

CC S. Maria Capua Vetere (Università della Campania)

Transizioni Culturali: dalla re-clusione alla in-clusione

CC Secondigliano NC (Università di Napoli Federico II)

Transizione e trasformazioni: l’educazione non si arresta

EMILIA ROMAGNA, MARCHE

CC Bologna (Università di Bologna)

Titolo: Transizioni e detenzione femminile: una ricerca quali-quantitativa a Bologna

CR Fossombrone (Università di Urbino)

Titolo: Homo Sapiens: dall’origine del linguaggio all’intelligenza artificiale

CR Parma (Università di Parma)

Titolo: Transizione o rivoluzione? La ricerca in ambito culturale, storico ed ecologico

LAZIO, ABRUZZO, MOLISE

CC Frosinone (Università di Cassino e del Lazio Meridionale)

L’intelligenza artificiale a servizio dell’uomo

CC Roma Rebibbia NC (Università di Tor Vergata)

Transizione demografica e affettività in carcere

CR Roma Rebibbia (Università Roma Tre)

Soglie e nuovi inizi: dal limite alla possibilità

CC Viterbo (Università della Tuscia)

Obiettivi per uno sviluppo sostenibile

 

LOMBARDIA

CR Milano Bollate (Università di Milano Bicocca)

Nuovi orizzonti attraverso le sbarre: quando il paesaggio esterno modifica quello interno

 

SARDEGNA

CC Cagliari-Uta (Università di Cagliari)

Transizioni nella ricerca

CR Tempio Pausania (Università di Sassari)

Il teatro come strumento transizionale: dalla detenzione alla libertà attraverso l’arte

 

SICILIA

CC Messina (Università di Messina)

L’esperienza di essere giovani e di diventare adulti, ieri e oggi

CR Palermo Ucciardone (Università di Palermo)

Transizioni umane: una versione interdisciplinare

 

VAL D’AOSTA, PIEMONTE, LIGURIA

CC Genova Marassi e CC Genova Pontedecimo (università di Genova)

Transizioni di sapere. Il diritto allo studio in carcere

 

VENETO, TRENTINO AA, FRIULI VG

CC Verona (Università di Verona)

Titolo: Transizioni sociali, ambientali e digitali