
Venerdì 5 settembre, il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Lazio, Stefano Anastasìa, ha tagliato il nastro inaugurale dell’area passeggi del reparto femminile del carcere di Latina, recentemente ristrutturata, grazie anche al sostegno finanziario della Regione Lazio. A fare gli onori di casa la direttrice dell’istituto penitenziario, Pia Paola Palmieri, e il comandante della Polizia penitenziaria, Giacomo Santucci.
L’evento è stato allietato da musiche e canzoni della tradizione popolare del sud Italia, eseguite dal Gruppo teatrale Bertolt Brecht e dal coro di 14 detenute del laboratorio teatrale della Sezione Alta Sicurezza, condotto da Maurizio Stammati e Peter Ercolano e con la collaborazione di Alessandro Parente, e Monica Pinto.
Lo spazio dell’area passeggi completamente rinnovata con i fondi del Prap e della legge regionale n. 7/2007, “Interventi a sostegno dei diritti della popolazione detenuta della Regione Lazio”, è stato allestito dal Laboratorio d’arte solidale di Latina che ha disposto per l’occasione le prove di colore della raccolta “Fiori ristretti” delle detenute del laboratorio d’arte guidate dalla volontarie dell’Associacione Cocci e coriandoli, e, come ha spiegato l’artista Giuliana Bocconcello, presidente dell’Associazione di promozione sociale “Solidarte” e responsabile del laboratorio della Casa circondariale di Latina, dai bozzetti removibili dei murales che andranno a decorare gli schienali delle sedute.

I musicisti del Gruppo teatrale Bertolt Brecht che hanno accompagnato co n la musica le voci del coro delle detenute della sezione Alta sicurezza.

I bozzetti delle opere delle detenute che verranno riprodotte come murales sulle alzate delle sedute dell’area passeggi.

Un momento della manifestazione nell’area passeggi. Al microfono, l’artista Giuliana Bocconcello, presidente dell’Associazione di promozione sociale “Solidarte” e responsabile del laboratorio della Casa circondariale di Latina.