Giustizia minorile: numeri in crescita nei primi nove mesi del 2025
Aumenta in Italia il numero di minori e giovani adulti sottoposti a misure restrittive della libertà: si è passati dalle 4.391 persone di fine 2024 alle attuali 4.747 (+8,1%).
Aumenta in Italia il numero di minori e giovani adulti sottoposti a misure restrittive della libertà: si è passati dalle 4.391 persone di fine 2024 alle attuali 4.747 (+8,1%).
In attesa dei lavori per la messa in sicurezza dell’area, è in corso il trasferimento dei detenuti della sesta e settima sezione
Oltre 1.300 detenuti in più dall’inizio dell’anno in Italia (+2,2%) e oltre 6.000 persone sottoposte a misure alternative in più (+6%)
Seduta straordinaria a Rebibbia. La Garante Calderone: “Il Consiglio comunale ha ascoltato, ha dato voce, ha accolto proposte. E’ stato importante, bello, emozionante”
Le istituzioni non fanno abbastanza per promuovere la conoscenza dei benefici della legge Smuraglia che favorisce l’assunzione di persone in esecuzione penale
Il Portavoce della Conferenza dei Garanti territoriali, Ciambriello: “Il carcere è diventato un luogo di contraddizioni irrisolte, poveri cristi, vittime di ingiustizie sistemiche”
Aumenta il numero di bambini rinchiusi assieme alle proprie madri
Budget di 250 mila euro, per sostenere attività trattamentali, culturali e di benessere nelle carceri del Lazio. Scadenza domande: 30 settembre 2025
In un anno il numero dei detenuti presenti in Italia è cresciuto di oltre 1.000 unità, i posti effettivamente disponibili sono oltre 800 in meno rispetto alla fine di luglio del 2024
Protezione internazionale: la designazione di un paese terzo come «paese di origine sicuro» deve poter essere oggetto di un controllo giurisdizionale effettivo
Per maggiori informazioni consultare l’informativa privacy e la cookie policy.