Il Garante al tavolo per la tutela della salute delle persone detenute del carcere di Viterbo
All’ordine del giorno il piano per la sicurezza degli operatori sanitari e le carenze del personale sanitario e penitenziario
All’ordine del giorno il piano per la sicurezza degli operatori sanitari e le carenze del personale sanitario e penitenziario
In esposizione gli scatti sul laboratorio artistico che si è svolto nel carcere di Cassino
In 10 istituti su 14 istituti nel Lazio tassi di affollamento superiori al 100 per cento
Appello di oltre 200 fra giuristi, associazioni e personalità, per una decisione risolutiva
Il percorso formativo intende offrire l’opportunità di diventare un sostegno nella quotidianità per i detenuti particolarmente fragili o che presentino un disagio psichico
L’intesa è volta a intercettare i bisogni degli autori di comportamenti violenti e favorire la loro adesione a percorsi di trattamento specialistico
Servirà a “intercettare, prevenire e trattare in modo coordinato, celere, adeguato e continuo, i momenti di criticità rappresentati dal singolo detenuto” nel carcere “Mammagialla” e nel reparto di medicina protetta dell’ospedale Belcolle
Un’intesa tra Garante, Prap e Centro per la giustizia minorile è alla base della delibera della Giunta regionale finalizzata al sostegno della genitorialità e della vita affettiva e a garantire il diritto allo studio nelle carceri del Lazio
Appello alle forze politiche e sociali: il risultato sarà solo un ulteriore affollamento delle carceri
Correva l’anno 2003: il Sindaco di Roma nominava il primo Garante delle persone private della libertà. Qualche mese dopo, la Regione Lazio approvava la legge 31/2003
Per maggiori informazioni consultare l’informativa privacy e la cookie policy.